image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Diabete: finalmente una soluzione efficace Diabete: finalmente una soluzione efficace...
Immagine di Quantum computing, c’è un salto storico Quantum computing, c’è un salto storico...

Perché il cervello si fida troppo delle bugie degli amici

Un nuovo studio mostra come contesto ed emozioni possano ridurre la capacità del cervello di riconoscere l’inganno, soprattutto tra persone vicine.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 18/11/2025 alle 08:55

La notizia in un minuto

  • Un nuovo studio di neuroimaging rivela che siamo più vulnerabili alle bugie quando provengono da persone vicine e in contesti di potenziale guadagno, a causa dell'attivazione delle regioni cerebrali legate alla ricompensa
  • La ricerca ha identificato una sincronizzazione neurale tra amici durante l'inganno, con pattern di attività cerebrale che permettono di predire quando una persona verrà ingannata
  • Le implicazioni si estendono dalla vita quotidiana alla sicurezza online, suggerendo che la combinazione tra aspettative positive e fiducia interpersonale crea una vulnerabilità specifica alla manipolazione
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La capacità di distinguere la verità dalla menzogna rappresenta una delle abilità cognitive più complesse del cervello umano, coinvolgendo l'interpretazione di segnali sociali sottili, la valutazione delle intenzioni altrui e il giudizio sulla credibilità delle informazioni ricevute. Un nuovo studio di neuroimaging pubblicato su JNeurosci getta luce sui meccanismi cerebrali che regolano questi processi, rivelando come il contesto emotivo e la relazione interpersonale possano alterare profondamente la nostra capacità di riconoscere l'inganno, rendendo paradossalmente più vulnerabili alle bugie proprio quando provengono da persone a noi vicine.

Il gruppo di ricerca guidato da Yingjie Liu della North China University of Science and Technology ha esaminato l'attività cerebrale di 66 adulti sani attraverso tecniche di neuroimaging mentre questi erano impegnati in interazioni sociali controllate. Il protocollo sperimentale prevedeva che coppie di partecipanti, seduti uno di fronte all'altro ma comunicanti esclusivamente tramite schermi computerizzati, si scambiassero informazioni in contesti definiti come situazioni di "guadagno" o di "perdita". Questa distinzione metodologica ha permesso ai ricercatori di isolare l'effetto che la prospettiva di un risultato positivo o negativo esercita sui processi decisionali legati alla fiducia.

Come ha spiegato Rui Huang, membro del team di ricerca, la scelta di questi due contesti opposti risponde alla necessità di comprendere come le persone modulino le proprie decisioni in risposta a potenziali ricompense o punizioni. I risultati hanno evidenziato un pattern comportamentale sorprendente: i partecipanti mostravano una maggiore propensione a credere a informazioni false quando queste erano presentate in scenari di "guadagno", con una corrispondente attivazione delle regioni cerebrali deputate all'elaborazione della ricompensa, alla valutazione del rischio e all'interpretazione delle intenzioni altrui.

Quando l'informazione ingannevole proveniva da un amico, i cervelli dei due interlocutori mostravano una sincronizzazione dell'attività neurale sufficiente a predire quando un partecipante sarebbe stato ingannato

L'aspetto più rilevante della ricerca riguarda il ruolo delle relazioni interpersonali nell'elaborazione dell'inganno. Quando la fonte dell'informazione potenzialmente falsa era considerata un amico, entrambi gli individui della coppia manifestavano pattern di attività cerebrale sincronizzati, un fenomeno che variava significativamente in funzione del contesto. Durante gli scenari di "guadagno", le aree cerebrali associate alla ricompensa mostravano un maggiore allineamento tra i due soggetti, mentre nelle situazioni di "perdita" emergeva una sincronizzazione più marcata nelle regioni coinvolte nella valutazione del rischio. Questa sincronizzazione neurale si è rivelata così robusta da permettere ai ricercatori di prevedere con precisione quando un partecipante sarebbe stato vittima dell'inganno perpetrato da un amico.

Dal punto di vista neurobiologico, questi dati suggeriscono che il cervello elabora le informazioni sociali attraverso circuiti distinti a seconda della natura della relazione interpersonale, e che la promessa di un esito positivo può compromettere i meccanismi di valutazione critica anche di fronte a segnali che dovrebbero suscitare sospetto. L'integrazione tra il sistema di ricompensa e le reti neurali deputate alla cognizione sociale sembra creare una vulnerabilità specifica: quando aspettative positive e legami affettivi convergono, la capacità di discernere la verità dall'inganno risulta significativamente ridotta.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #3
    Quantum computing, c’è un salto storico
  • #4
    Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i videogiochi
  • #5
    I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
  • #6
    Diabete: finalmente una soluzione efficace
Articolo 1 di 5
Quantum computing, c’è un salto storico
I ricercatori di Princeton hanno sviluppato un qubit superconduttore che mantiene la coerenza quantistica per oltre un millisecondo.
Immagine di Quantum computing, c’è un salto storico
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Diabete: finalmente una soluzione efficace
Un team della NYU Langone Health ha sviluppato RAGE406R, molecola sperimentale che riduce infiammazione e danni a cuore e reni.
Immagine di Diabete: finalmente una soluzione efficace
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale
Una nuova popolazione di linfociti T mostra un ruolo chiave nel contenere l’invecchiamento biologico e apre a future applicazioni diagnostiche.
Immagine di Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Un’esplosione stellare come non si era mai vista prima
Un team internazionale cattura i primissimi istanti di SN 2024ggi, rivelando la geometria iniziale di una supernova mai vista così da vicino.
Immagine di Un’esplosione stellare come non si era mai vista prima
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Scoperto un legame tra il piombo e l'evoluzione umana
L'esposizione al piombo ha accompagnato l'evoluzione umana per due milioni di anni, influenzando sviluppo cerebrale e comportamento dei nostri antenati.
Immagine di Scoperto un legame tra il piombo e l'evoluzione umana
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.