image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Gli animali si ammalano più di prima: ecco cosa sta cambiando Gli animali si ammalano più di prima: ecco cosa sta cambian...
Immagine di Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante...

Questa tecnologia rivoluzionaria per i trasporti è tutta "Made in Italy"

Il primo veicolo ferroviario a levitazione magnetica capace di usare binari convenzionali porta la firma di un'azienda italiana

Advertisement

Avatar di Marco Silvestri

a cura di Marco Silvestri

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 13/03/2024 alle 18:30
Avatar di Marco Silvestri

a cura di Marco Silvestri

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 13/03/2024 alle 18:30
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

L'azienda italiana IronLev è la prima ad aver testato con successo un "treno" a levitazione magnetica (maglev) su un binario convenzionale. Il test, che ha avuto luogo su una linea ferroviaria vicino a Venezia, ha visto il prototipo raggiungere una velocità di 70 km/h lungo un percorso di due chilometri, senza che fosse necessaria alcuna modifica al tracciato esistente.

Questo esperimento apre la strada alla possibilità di utilizzare la tecnologia maglev sulle linee ferroviarie già in uso, offrendo vantaggi significativi in termini di efficienza, riduzione del rumore e delle vibrazioni, come sottolineato da IronLev. Inoltre, il sistema promette un viaggio pulito, ecologico e veloce, utilizzando l'elettricità per fluttuare su un cuscino d'aria, con la capacità di ridurre le emissioni di carbonio senza sacrificare le prestazioni.

Anche se esistono altri treni maglev nel mondo, questo è il primo capace di viaggiare su un binario convenzionale

Nonostante decenni di ricerca e sviluppo, ad oggi esistono solo sei treni maglev operativi nel mondo: tre in Cina, due in Corea del Sud e uno in Giappone. La Germania ha anch'essa gestito brevemente un servizio maglev alla fine della Guerra Fredda, operativo dal 1989 al 1991, per colmare un vuoto nella rete di trasporto pubblico causato dal Muro di Berlino. Dopo la riunificazione della Germania, la linea è stata resa superflua.

Negli anni successivi, vari fattori hanno ritardato il ritorno del sistema maglev in Europa, tra cui l'elevato costo della tecnologia; per esempio, il maglev di Shanghai è costato circa 55 milioni di europer miglio di tracciato. Inoltre, la difficoltà di utilizzare i treni maglev sull'infrastruttura esistente ha rappresentato un ostacolo significativo.

Tuttavia, l'italiana IronLev potrebbe aver finalmente trovato una soluzione a questo problema, segnando un punto di svolta nella realizzazione e nell'adozione di treni a levitazione magnetica in Europa e potenzialmente in tutto il mondo.

Fonte dell'articolo: thenextweb.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante

Scienze

Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante

Di Antonello Buzzi • 15 ore fa
Gli animali si ammalano più di prima: ecco cosa sta cambiando
2

Scienze

Gli animali si ammalano più di prima: ecco cosa sta cambiando

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Vasta città dell'età del bronzo scoperta in Kazakistan
1

Scienze

Vasta città dell'età del bronzo scoperta in Kazakistan

Di Antonello Buzzi • 15 ore fa
Orologi quantistici: leggere i tic costa un’energia folle

Scienze

Orologi quantistici: leggere i tic costa un’energia folle

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Cibi ultra-processati: rischio prediabete già a 20 anni

Scienze

Cibi ultra-processati: rischio prediabete già a 20 anni

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.