image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale...
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio ...

Questo nuovo materiale ha una forza sovrannaturale

I ricercatori dell'RMIT creano un metamateriale in titanio stampato in 3D, più resistente del 50% rispetto alle leghe aerospaziali

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulia Di Venere

a cura di Giulia Di Venere

Editor

Pubblicato il 28/02/2024 alle 09:55

I ricercatori dell'Università RMIT hanno recentemente presentato un innovativo metamateriale stampato in 3D, potenzialmente rivoluzionario per una vasta gamma di settori, dall'aerospaziale alla medicina. Questo materiale, derivato da una comune lega di titanio, sfida i limiti di resistenza noti in natura o nella produzione convenzionale.

La chiave del successo di questo metamateriale risiede nel suo design unico: una struttura reticolare tubolare cava con una fascia sottile interna, ispirata alla resistenza delle piante come la ninfea Victoria e il corallo a canna d'organo. Tale progettazione permette una distribuzione uniforme delle sollecitazioni, evitando i punti deboli tipici delle strutture cellulari tradizionali.

Utilizzando la tecnologia di stampa laser 3D a fusione a letto di polvere, il team ha prodotto con successo un cubo reticolare in titanio che è risultato essere più resistente del 50% rispetto alla lega di magnesio WE54, comunemente usata in ambito aerospaziale. Questo risultato è stato ottenuto non solo grazie alla resistenza intrinseca del materiale, ma anche alla capacità della struttura a doppio reticolo di deviare eventuali difetti lungo la sua superficie.

Secondo il dottorando Jordan Noronha, questa nuova struttura può essere realizzata su diverse scale, da millimetri a metri, utilizzando una varietà di stampanti 3D. Le sue eccezionali proprietà, che includono non solo la resistenza ma anche la biocompatibilità e la resistenza alla corrosione e al calore, la rendono idonea a molteplici applicazioni, come gli impianti ossei e le parti di aeromobili o razzi.

Tuttavia, nonostante il potenziale rivoluzionario di questo materiale, la sua adozione su larga scala potrebbe richiedere del tempo a causa delle limitazioni attuali nella produzione. I processi tradizionali non sono ancora in grado di fabbricare in modo efficiente strutture così complesse, e non tutti dispongono delle attrezzature necessarie per la stampa 3D in metallo.

Nonostante ciò, i ricercatori sono fiduciosi che con lo sviluppo continuo della tecnologia, questa nuova classe di metamateriali diventerà sempre più accessibile e potrebbe presto trasformare la produzione industriale, consentendo a un pubblico più ampio di beneficiare delle sue straordinarie proprietà.

Fonte dell'articolo: techxplore.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Ecco perché BYD porta in tribunale decine di influencer
  • #2
    La nuova UI di Apple è un incubo di design
  • #3
    Google sta distruggendo i siti web
  • #4
    Call of Duty Black Ops 7, arriva la prima brutta notizia
  • #5
    Secondo Toyota 9 milioni di EV inquinano come 27 milioni di ibridi
  • #6
    Questo vecchio Pixel è più potente di Switch 2, il confronto è impietoso
Articolo 1 di 4
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Un team di ricercatori dell'Università del Texas ad Austin ha sviluppato un dispositivo rivoluzionario: il tatuaggio elettronico.
Immagine di E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Nuova lega di rame ultra-resistente sfida l'acciaio
La nuova lega può essere impiegata nella costruzione di aerei e veicoli spaziali più avanzati.
Immagine di Nuova lega di rame ultra-resistente sfida l'acciaio
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Scoperto un modo per stampare tessuti 3D direttamente nel corpo senza chirurgia
La nuova bio-stampante a ultrasuoni stampa 3D Tessuti in maniera non-invasiva, grazie a biosensori direttamente all'interno del corpo.
Immagine di Scoperto un modo per stampare tessuti 3D direttamente nel corpo senza chirurgia
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.