image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni) Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)...
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma...

Gli scienziati vicini a ricostruire il DNA di Leonardo da Vinci

Un progetto unico nel suo genere analizza i resti di famiglia e i discendenti viventi per ricostruire il profilo genetico del genio rinascimentale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Patrizio Coccia

a cura di Patrizio Coccia

Editor

Pubblicato il 17/09/2025 alle 10:39

La notizia in un minuto

  • Il Leonardo DNA Project ha ricostruito l'albero genealogico di Leonardo da Vinci attraverso 21 generazioni e 400 individui, identificando 15 discendenti maschi diretti e confermando la continuità genetica tramite test del DNA
  • Gli scavi nella Chiesa di Santa Croce a Vinci hanno portato alla luce una tomba di famiglia Da Vinci con frammenti ossei che potrebbero appartenere ai parenti del genio, sottoposti ad analisi paleogenomica
  • Scoperto un misterioso disegno chiamato "Drago Unicorno" su un camino di Vinci che potrebbe essere un'opera sconosciuta di Leonardo, mentre la ricerca suggerisce che il maestro avesse intuito concetti epigenetici secoli prima della scienza moderna
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Nel borgo toscano di Vinci, patria del più celebre genio del Rinascimento, una squadra internazionale di ricercatori è vicina a un traguardo che sembrava impossibile: ricostruire il profilo genetico di Leonardo da Vinci. Il Leonardo DNA Project, coordinato dalla Rockefeller University di New York, fonde scienza moderna e ricerca storica in una delle indagini più ambiziose mai tentate. Dopo trent’anni di studi genealogici accurati, la possibilità di restituire un volto biologico al maestro di Amboise è più concreta che mai, con implicazioni che potrebbero cambiare la nostra comprensione dell’uomo e della sua opera.

Un albero genealogico lungo 21 generazioni

Alessandro Vezzosi e Agnese Sabato dell’Associazione Leonardo da Vinci Heritage hanno raccolto i risultati delle loro ricerche nel volume Genìa Da Vinci. Genealogy and Genetics for Leonardo’s DNA. L’indagine ricostruisce un albero genealogico dal 1331 a oggi, con 21 generazioni e oltre 400 individui, arrivando a identificare 15 discendenti maschi in linea diretta. Sei di loro sono stati sottoposti a test genetici che hanno confermato, tramite l’analisi del cromosoma Y, la continuità biologica della famiglia Da Vinci fino alla quindicesima generazione.

Parallelamente, gli scavi condotti nella Chiesa di Santa Croce a Vinci hanno riportato alla luce frammenti ossei che potrebbero appartenere a parenti diretti di Leonardo, tra cui il nonno Antonio e lo zio Francesco. Le prime analisi paleogenomiche indicano che alcuni resti appartenevano a individui di sesso maschile, compatibili con la linea genealogica. Resta da verificare se il DNA sia ancora integro per un sequenziamento completo.

Il mistero del “Drago Unicorno”

Tra i risultati paralleli, emerge l’attribuzione a Leonardo di un disegno a carboncino raffigurante una creatura fantastica, il cosiddetto “Drago Unicorno”. Ritrovato su un antico camino a Vinci, mostra sorprendenti analogie con un foglio custodito a Windsor, rafforzando l’ipotesi di un’opera giovanile.

Un disegno enigmatico riaccende il dibattito sull’eredità artistica di Leonardo

Gli autori sottolineano inoltre come Leonardo avesse intuito principi oggi definiti epigenetici, riflettendo sull’influenza di fattori esterni - dieta, sangue, emozioni - sull’ereditarietà.

Verso un ritratto genetico del genio

Il progetto, avviato nel 2016 e sostenuto da fondazioni americane, coinvolge il J. Craig Venter Institute, l’Università di Firenze e altri enti. L’obiettivo è sequenziare abbastanza DNA da rivelare tratti fisici, salute e forse le basi biologiche della genialità di Leonardo.

La ricerca ha anche permesso di chiarire l’identità della madre, Caterina, probabilmente una schiava al servizio della famiglia Vanni, e di localizzare sette abitazioni della stirpe Da Vinci. Per il borgo toscano, si tratta di un’occasione unica per riscoprire la voce genetica del suo figlio più illustre.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
Gli scienziati hanno scoperto che il ragno Dysdera tilosensis delle Canarie ha dimezzato il suo genoma in pochi milioni di anni.
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
Gli scienziati del HEART Laboratory dimostrano che chi fa attività fisica consuma meno battiti al giorno e vive mediamente più a lungo dei sedentari.
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Modificare il ritmo circadiano aumenta i livelli di NAD+ e riduce l'accumulo di tau nei topi, aprendo nuove prospettive nella prevenzione dell'Alzheimer.
Immagine di Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Incarnare una versione infantile digitale del proprio volto aiuta a recuperare ricordi vividi dell'infanzia, collegando percezione corporea e memoria.
Immagine di Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Come gli oceani possono innescare un’era glaciale
Un nuovo modello climatico rivela che gli oceani, e non solo le rocce, potrebbero aver scatenato le glaciazioni più estreme della storia terrestre.
Immagine di Come gli oceani possono innescare un’era glaciale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.