image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Diabete: finalmente una soluzione efficace Diabete: finalmente una soluzione efficace...
Immagine di Quantum computing, c’è un salto storico Quantum computing, c’è un salto storico...

Una proteina nota ai clinici svela un ruolo totalmente nuovo

Una proteina considerata marcatore di tumori aggressivi si rivela componente chiave della riparazione tissutale, aprendo nuove prospettive terapeutiche.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 18/11/2025 alle 09:00

La notizia in un minuto

  • SerpinB3, proteina nota da 40 anni come marcatore di tumori aggressivi, si rivela un componente chiave della riparazione tissutale che stimola la migrazione dei cheratinociti per chiudere le ferite cutanee
  • La scoperta apre prospettive terapeutiche duali: aumentare l'attività di SerpinB3 per trattare ferite croniche (6 milioni l'anno negli USA) o inibirla per rallentare la progressione tumorale
  • I tumori aggressivi avrebbero "cooptato" un meccanismo evolutivo di riparazione epiteliale, sfruttando SerpinB3 per proliferare e metastatizzare
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Una proteina a lungo considerata principalmente un marcatore di tumori aggressivi si rivela essere in realtà un componente fondamentale del sistema di riparazione tissutale del corpo umano. La scoperta, che ridefinisce la comprensione di un biomarcatore clinico utilizzato da oltre quarant'anni, potrebbe aprire strade terapeutiche completamente nuove sia per il trattamento delle ferite croniche che per il controllo della progressione tumorale. Si tratta di SerpinB3, una proteina appartenente alla famiglia delle serpine, molecole regolatrici che controllano processi cruciali come la coagulazione sanguigna e le risposte immunitarie.

Il team di ricerca guidato da Jordan Yaron e Kaushal Rege presso il Biodesign Center for Biomaterials Innovation and Translation dell'Arizona State University ha pubblicato i risultati del proprio studio sui Proceedings of the National Academy of Sciences, dimostrando attraverso analisi molecolari e sperimentazione in laboratorio come SerpinB3 stimoli attivamente la migrazione dei cheratinociti, le cellule epiteliali responsabili della chiusura delle lesioni cutanee. Quando i ricercatori hanno fornito quantità aggiuntive della proteina a colture cellulari, hanno osservato un'accelerazione della riparazione paragonabile a quella indotta dal fattore di crescita epidermico, una molecola già nota per le sue proprietà rigenerative.

La ricerca nasce dall'intersezione di due filoni di indagine: lo sviluppo di nanomateriali bioattivi per la rigenerazione tissutale e lo studio delle serpine, una classe di inibitori delle proteasi seriniche. Durante l'analisi dell'espressione genica nel tessuto in fase di guarigione, gli scienziati hanno notato un aumento marcato dei livelli di SerpinB3 nelle ferite cutanee, incremento ancora più pronunciato quando venivano applicati bendaggi avanzati a base di biomateriali. Questo dato ha rivelato un collegamento inatteso tra materiali ingegnerizzati e una proteina considerata fino ad allora soprattutto in contesti patologici.

SerpinB3, nota anche come antigene del carcinoma squamocellulare-1, venne identificata per la prima volta nel tessuto di carcinoma cervicale nel 1977. Da allora è diventata uno strumento diagnostico di routine per tumori aggressivi del polmone, del fegato e della pelle, dove concentrazioni elevate correlano spesso con prognosi sfavorevoli e maggiore tendenza alla metastatizzazione. La comunità scientifica l'ha quindi catalogata principalmente come marcatore e promotore della crescita neoplastica, senza mai chiarirne completamente la funzione fisiologica normale.

"Dopo più di quattro decenni in cui SerpinB3 è stata riconosciuta come fattore di crescita e metastasi tumorale, il suo ruolo normale nell'organismo rimaneva un mistero", afferma Yaron

Il meccanismo d'azione identificato mostra come la proteina agisca sui cheratinociti riducendo la loro adesione al microambiente circostante e aumentandone la mobilità. Questa modificazione cellulare permette alle cellule di scivolare letteralmente nell'area danneggiata e di ricostituire il tessuto. Analisi istologiche hanno inoltre rivelato che le ferite trattate presentavano fibre di collagene più ordinate e organizzate, creando un'impalcatura strutturale più robusta che favorisce il recupero della resistenza e dell'integrità cutanea.

Le implicazioni cliniche sono significative. Negli Stati Uniti si verificano ogni anno circa 6 milioni di ferite, molte delle quali associate a diabete, ustioni, infezioni o età avanzata, con un costo sanitario stimato in 20 miliardi di dollari annui. Le ulcere da pressione e altre lesioni difficili da trattare rappresentano una sfida medica persistente, e la possibilità di modulare l'attività di SerpinB3 potrebbe tradursi in terapie mirate per accelerare la guarigione in questi pazienti.

La doppia natura di questa proteina suggerisce anche strategie oncologiche innovative. Se l'aumento dell'attività di SerpinB3 potrebbe promuovere la riparazione tissutale, la sua inibizione selettiva potrebbe rappresentare un approccio per rallentare la progressione dei tumori che sfruttano i meccanismi rigenerativi per diffondersi. Come sottolinea Rege, professore di ingegneria chimica e direttore del centro di ricerca: "Questo viaggio, iniziato dalla ricerca applicata sui biomateriali per la riparazione tissutale fino alla scoperta del ruolo fondamentale di questa proteina come meccanismo di risposta al danno nella pelle, è stato davvero affascinante".

Il gruppo di ricerca sta ora esplorando il coinvolgimento di SerpinB3 in altre condizioni patologiche, incluse malattie infiammatorie che vanno dai disturbi cutanei all'asma. La comprensione di come le cellule tumorali abbiano "imparato" a cooptare un sistema evolutivo di riparazione epiteliale per proliferare e migrare apre interrogativi fondamentali sulla biologia del cancro e sui confini tra rigenerazione fisiologica e crescita neoplastica. Ricerche ulteriori saranno necessarie per delineare con precisione come SerpinB3 si inserisca nei complessi network molecolari che orchestrano la guarigione, ma la strada verso applicazioni terapeutiche concrete appare tracciata.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #3
    Quantum computing, c’è un salto storico
  • #4
    Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i videogiochi
  • #5
    I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
  • #6
    Diabete: finalmente una soluzione efficace
Articolo 1 di 5
Quantum computing, c’è un salto storico
I ricercatori di Princeton hanno sviluppato un qubit superconduttore che mantiene la coerenza quantistica per oltre un millisecondo.
Immagine di Quantum computing, c’è un salto storico
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Diabete: finalmente una soluzione efficace
Un team della NYU Langone Health ha sviluppato RAGE406R, molecola sperimentale che riduce infiammazione e danni a cuore e reni.
Immagine di Diabete: finalmente una soluzione efficace
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale
Una nuova popolazione di linfociti T mostra un ruolo chiave nel contenere l’invecchiamento biologico e apre a future applicazioni diagnostiche.
Immagine di Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Un’esplosione stellare come non si era mai vista prima
Un team internazionale cattura i primissimi istanti di SN 2024ggi, rivelando la geometria iniziale di una supernova mai vista così da vicino.
Immagine di Un’esplosione stellare come non si era mai vista prima
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Scoperto un legame tra il piombo e l'evoluzione umana
L'esposizione al piombo ha accompagnato l'evoluzione umana per due milioni di anni, influenzando sviluppo cerebrale e comportamento dei nostri antenati.
Immagine di Scoperto un legame tra il piombo e l'evoluzione umana
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.