image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti? Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?...
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...

Scoperte enormi caverne nascoste sotto la superficie lunare

Scienziati hanno scoperto la prima prova diretta di un tubo di lava accessibile sotto la superficie lunare: una possibile rivoluzione.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor

Pubblicato il 17/07/2024 alle 10:46

Un importante passo avanti nella ricerca spaziale è stato compiuto da un team di scienziati dell'Università di Trento. Per la prima volta, è stata fornita la prova diretta dell'esistenza di tubi di lava accessibili sotto la superficie lunare. Questa scoperta, pubblicata sulla rivista Nature Astronomy, potrebbe avere importanti implicazioni per le future missioni lunari.

Da oltre 50 anni, gli scienziati sospettavano la presenza di una vasta rete di tunnel sotto la superficie della Luna, ma finora non erano stati in grado di confermarne l'esistenza. Il professor Lorenzo Bruzzone e il suo collega Leonardo Carrer hanno utilizzato tecniche avanzate di analisi dei dati per esaminare le riflessioni radar raccolte dalla sonda Lunar Reconnaissance Orbiter della NASA nel 2010.

L'area oggetto di studio è il Mare Tranquilitatis, un vasto bacino formato da antichi flussi di lava e noto per essere stato il sito di atterraggio della missione Apollo 11 nel 1969.

Dopo tutto, la vita sulla Terra è iniziata nelle grotte, quindi ha senso che gli umani possano vivere al loro interno sulla Luna.

Un rifugio naturale per i futuri astronauti

La scoperta rivela l'esistenza di una grotta che misura almeno 100 metri di profondità. Questi tunnel naturali potrebbero offrire un rifugio ideale per i futuri astronauti, proteggendoli da radiazioni, sbalzi di temperatura estremi e piogge di micrometeoriti. Ciò apre la possibilità di stabilire una presenza più permanente sulla Luna.

Il professor Carrer ha spiegato che l'analisi dei dati ha permesso di creare un modello di una porzione del condotto. La spiegazione più probabile per le osservazioni è la presenza di un tubo di lava vuoto con una piccola apertura sulla superficie, che conduce a un pavimento in pendenza sottostante.

Immagine id 8302

Implicazioni future

Questa ricerca potrebbe avere un impatto significativo sui futuri sforzi per stabilire una base lunare. Gli scienziati sperano di inviare robot o droni sulla Luna per esplorare ulteriormente questi tubi di lava e determinare se sono adatti all'abitazione umana.

Altre ricerche condotte dagli scienziati della NASA suggeriscono che alcuni di questi tunnel mantengono una temperatura costante intorno ai 17 gradi Celsius, rendendoli potenzialmente ideali per l'insediamento umano.

La corsa all'esplorazione di queste strutture lunari non coinvolge solo gli Stati Uniti. Anche la Cina sta investigando la fattibilità di una base all'interno di uno di questi tubi di lava, segnalando una crescente competizione internazionale nell'esplorazione lunare.

Fonte dell'articolo: futurism.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    5 condizionatori portatili da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    6 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    6 friggitrici ad aria da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #4
    Google ha colto Samsung alla sprovvista
  • #5
    Samsung trema, il pieghevole di Honor è sottilissimo e aumenta l'autonomia
  • #6
    Steam ora smaschera i "fake frames", per la gioia di chi odia le tech
Articolo 1 di 5
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Un team di ricercatori dell'Università del Texas ad Austin ha sviluppato un dispositivo rivoluzionario: il tatuaggio elettronico.
Immagine di E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Nuova lega di rame ultra-resistente sfida l'acciaio
La nuova lega può essere impiegata nella costruzione di aerei e veicoli spaziali più avanzati.
Immagine di Nuova lega di rame ultra-resistente sfida l'acciaio
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.