image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Può esistere massa senza il bosone di Higgs? Può esistere massa senza il bosone di Higgs?...
Immagine di Il sonno non è graduale: il cervello “cade” nel buio Il sonno non è graduale: il cervello “cade” nel buio...

SpaceX vuole portare internet ovunque con Starlink

SpaceX di Elon Musk è in trattativa con "diverse" compagnie aereeper fornire WiFi tramite rete satellitare Internet in crescita della compagnia, Starlink. 

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Imma Antonella Marzovilli

a cura di Imma Antonella Marzovilli

Pubblicato il 12/06/2021 alle 14:55

SpaceX di Elon Musk è in trattativa con "diverse" compagnie aeree nel tentativo di fornire ai propri mezzi il WiFi tramite la rete satellitare Internet in crescita della compagnia, Starlink. Mercoledì scorso, Jonathan Hofeller, vicepresidente di Starlink e vendite commerciali di SpaceX, ha dichiarato a un panel al Connected Aviation Intelligence Summit che la società sta cercando di portare, entro la fine del 2021, internet nelle zone rurali e nei centri commerciali direttamente via satellite.

spacex-dragon-30463.jpg

"Siamo in trattative con diverse compagnie aeree", ha detto Hofeller al panel. "Abbiamo il nostro prodotto per l'aviazione in fase di sviluppo, abbiamo già fatto alcune dimostrazioni fino ad oggi e stiamo cercando di finalizzare quel prodotto per essere messo sugli aerei nel prossimo futuro".

SpaceX ha avviato un lancio beta dei suoi satelliti Starlink nel 2018 al fine di coprire una carenza globale di connessioni Internet a banda larga, in particolare nelle aree rurali dove le connessioni in fibra generalmente non sono prontamente disponibili. Con il piano beta, la maggior parte dei clienti Starlink paga una tariffa una tantum di cinquecento dollari per un pacchetto che include un'antenna Starlink autoallineante e un router Wi-Fi, e successivamente novantanove dollari al mese per i servizi Internet mensili. Negli anni trascorsi dal suo primo lancio, l'azienda ha inviato quasi 1.800 satelliti Starlink dei 4.400 che si stima sarebbero necessari per fornire una copertura globale.

airbus-airspace-connected-experience-51297.jpg

Il servizio Internet di Starlink si basa su un modello di orbita terrestre bassa, in cui i suoi cluster di satelliti si trovano più vicini al pianeta rispetto alle orbite geostazionarie lontane dei satelliti Internet più grandi che in genere forniscono servizi Internet agli aerei commerciali. È la tecnologia che viene attualmente utilizzata dai dirigenti come il motivo principale per cui i "potenziali clienti dovrebbero scegliere Starlink rispetto ai suoi rivali obsoleti", ed è anche la stessa tecnologia attualmente utilizzata da un gruppo crescente di concorrenti.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #3
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #4
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #5
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #6
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
Articolo 1 di 5
Il sonno non è graduale: il cervello “cade” nel buio
Il cervello non scivola gradualmente nel sonno ma attraversa un punto critico che lo porta all'incoscienza in pochi minuti.
Immagine di Il sonno non è graduale: il cervello “cade” nel buio
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
La geometria dello spaziotempo potrebbe spiegare l'origine della massa delle particelle, secondo uno studio che propone dimensioni nascoste.
Immagine di Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
Il bacino Omo-Turkana tra Kenya ed Etiopia conserva oltre 1.200 fossili di ominini, un terzo dei resti umani antichi africani.
Immagine di Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
I raggi X scoprono il segreto degli altermagneti
Nuovi metodi basati sui raggi X permettono di rilevare l'altermagnetism, una forma di magnetismo invisibile alle tecniche convenzionali.
Immagine di I raggi X scoprono il segreto degli altermagneti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Trauma e cervello: la connessione che devi conoscere
Una proteina cerebrale chiamata SGK1 potrebbe spiegare perché la depressione da traumi infantili risponde poco ai farmaci tradizionali come gli SSRI.
Immagine di Trauma e cervello: la connessione che devi conoscere
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.