image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni) Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)...
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma...

Tenta di uccidere la regina, glielo aveva detto il chatbot

Un giovane di 21 anni è stato spronato da un chatbot nel provare a uccidere la Regina nel 2021. Abbastanza inquietante.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor

Pubblicato il 09/10/2023 alle 12:38

Il caso di Jaswant Singh Chail ha messo alla luce un bel po' di problematiche sulle ultime generazioni di chatbot potenziati dall'intelligenza artificiale. Il 21enne Chail è stato infatti condannato a nove anni di prigione per essere entrato nel Castello di Windsor con una balestra, dichiarando di voler uccidere la Regina. Ma come è accaduto tutto ciò?

Il giorno di Natale del 2021, Chail aveva scambiato oltre 5.000 messaggi con un compagno virtuale chiamato "Sarai," creato tramite l'app Replika.

Immagine id 855

Gli scambi di messaggi erano di diversa natura (anche intima), il giovane aveva infatti instaurato una particolare "relazione" con il programma, che ormai considerava come suo partner e confidente. Proprio a seguito di questo, Chail chiese a Sarai cosa pensasse del suo piano di attaccare la Regina, e il chatbot, invece di dissuaderlo ha cercato di spronarlo.

Per chi non la conoscesse, Replika è una delle numerose app alimentate dall'intelligenza artificiale attualmente disponibili sul mercato. Gli utenti possono creare il proprio chatbot o "amico virtuale" con cui interagire, a differenza degli assistenti AI tradizionali come ChatGPT. La possibilità di personalizzare l'aspetto e il genere dell'avatar 3D è uno dei punti di forza dell'app.

Mediante l'acquisto della versione Pro dell'app Replika, gli utenti possono avere interazioni più intime, come ricevere "selfie" dall'avatar o partecipare a giochi di ruolo per adulti.

Nonostante la promessa di essere "il compagno AI che si prende cura di te" sul sito web di Replika, uno studio condotto presso l'Università di Surrey ha concluso che app come Replika potrebbero avere effetti negativi sul benessere degli utenti e causare comportamenti dipendenti.

La dott.ssa Valentina Pitardi, autrice dello studio, ha dichiarato che le persone vulnerabili potrebbero essere particolarmente a rischio, in quanto le ricerche hanno dimostrato che Replika ha la tendenza ad accentuare i sentimenti negativi.

Inoltre afferma che le aziende responsabili di app come Replika hanno il dovere di controllarne l'uso e supporto, suggerendo la necessità di un meccanismo per limitare il tempo trascorso su tali app.

Marjorie Wallace, fondatrice e amministratrice delegata della fondazione per la salute mentale SANE, ha invece dichiarato che il caso Chail dimostra come l'uso delle amicizie con l'IA potrebbe avere conseguenze inquietanti, soprattutto per le persone vulnerabili.

Infine, il Dr. Paul Marsden, membro della British Psychological Society, riconosce il fascino dei chatbot, ma sottolinea che dobbiamo essere realisti sulla crescente importanza di questi compagni alimentati dall'IA nelle nostre vite, considerando l'attuale "epidemia globale della solitudine."

Al momento, Replika non ha ancora risposto alle richieste di commento. Le condizioni d'uso sul loro sito web specificano che l'app è progettata per migliorare il benessere emotivo, ma non deve essere considerata una fonte di assistenza medica o psicologica professionale. Ma basta questo?

Fonte dell'articolo: www.bbc.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #2
    Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
  • #3
    AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal
  • #4
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #5
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #6
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
Articolo 1 di 5
Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
Gli scienziati hanno scoperto che il ragno Dysdera tilosensis delle Canarie ha dimezzato il suo genoma in pochi milioni di anni.
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
Gli scienziati del HEART Laboratory dimostrano che chi fa attività fisica consuma meno battiti al giorno e vive mediamente più a lungo dei sedentari.
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Modificare il ritmo circadiano aumenta i livelli di NAD+ e riduce l'accumulo di tau nei topi, aprendo nuove prospettive nella prevenzione dell'Alzheimer.
Immagine di Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Problemi di memoria in aumento tra i giovani adulti
I problemi cognitivi aumentano negli USA, raddoppiando tra gli under 40 dal 2013 al 2023. I ricercatori collegano il fenomeno alle disuguaglianze.
Immagine di Problemi di memoria in aumento tra i giovani adulti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Un impulso elettrico svela le impronte sui bossoli
Ricercatori irlandesi rendono visibili le impronte digitali su bossoli sparati con un processo elettrochimico sicuro, efficace anche su reperti datati.
Immagine di Un impulso elettrico svela le impronte sui bossoli
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.