image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di L'espansione dell'universo sta rallentando? L'espansione dell'universo sta rallentando?...
Immagine di Nanotech potenzia farmaco anticancro di 20.000 volte Nanotech potenzia farmaco anticancro di 20.000 volte...

Un catalizzatore in metallo liquido per trasformare la CO2 in carbonio solido

I ricercatori dell’RMIT hanno sviluppato un nuovo metodo per convertire rapidamente l'anidride carbonica in carbonio solido, che può essere immagazzinato indefinitamente o trasformato in materiali utili.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 21/01/2022 alle 18:30

Ridurre le emissioni di anidride carbonica è fondamentale per il futuro del pianeta, e una parte importante di ciò potrebbe comportare la ricerca di modi per catturarlo nel punto di emissione. Gli attuali metodi in fase di sviluppo includono il filtraggio del gas attraverso materiali assorbenti come spugne magnetiche, membrane a bolle, schiuma di zeolite o materiali fatti di argilla o fondi di caffè.

Il nuovo sistema del team RMIT utilizza invece un metallo liquido, in particolare una lega chiamata Gallio-Indio Eutettico (EGaIn), che viene riscaldata tra 100 e 120° C. Quindi, l'anidride carbonica viene iniettata nella miscela e, man mano che le bolle aumentano, le molecole di CO2 si dividono in scaglie di carbonio solido. Questi galleggiano verso l'alto, rendendo facile la raccolta del materiale.

Il team afferma che la progettazione del sistema dovrebbe essere relativamente facile da attuare e implementare nel punto di emissione. La reazione avviene in modo rapido ed efficiente, e anche il calore richiesto è relativamente basso e potrebbe essere fornito da fonti rinnovabili. Tutti questi sono miglioramenti rispetto al lavoro precedente del team, che ha richiesto più passaggi pratici.

co2-56269.jpg

Ma forse il più grande vantaggio è che il risultato finale è il carbonio solido. Molte altre forme di cattura del carbonio lo mantengono come CO2 gassoso, che può essere più difficile da immagazzinare e trasportare e incline a fuoriuscire nell'aria. Anche i tentativi di riporlo sottoterra, dove può trasformarsi di nuovo in roccia solida entro pochi anni, non sono infallibili, con grandi proporzioni che rimangono in forma di gas, pronte a eruttare se il sigillo viene rotto.

Il carbonio solido, d'altra parte, è stabile e potrebbe essere immagazzinato più o meno indefinitamente senza rischio di perdite. Il team afferma che questo potrebbe essere sepolto di nuovo o, più promettentemente, utilizzato per altre applicazioni industriali, come la produzione di calcestruzzo. I prossimi passi per il team sono scalare il sistema fino a un prototipo modulare delle dimensioni di un container di spedizione.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #4
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #5
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #6
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
Articolo 1 di 5
Nanotech potenzia farmaco anticancro di 20.000 volte
Ricercatori della Northwestern University hanno sviluppato una nuova formulazione del chemioterapico 5-fluorouracile che migliora efficacia e riduce tossicità.
Immagine di Nanotech potenzia farmaco anticancro di 20.000 volte
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
L'espansione dell'universo sta rallentando?
Un team sudcoreano sostiene che l'universo avrebbe iniziato a decelerare 1,5 miliardi di anni fa, mettendo in discussione l'energia oscura e le teorie attuali.
Immagine di L'espansione dell'universo sta rallentando?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Turbolenza: risolto un enigma che durava da 70 anni
Risolto un enigma nella fisica dei fluidi: la teoria di Kolmogorov sulla turbolenza si applica anche ai flussi di Taylor-Couette.
Immagine di Turbolenza: risolto un enigma che durava da 70 anni
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Superconduttività: ora il computer quantistico fa sul serio
Un computer quantistico di Quantinuum ha simulato per la prima volta la formazione di coppie di fermioni, fenomeno chiave della superconduttività.
Immagine di Superconduttività: ora il computer quantistico fa sul serio
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perplexity si prepara a rivoluzionare Snapchat per sempre
Snap integra Perplexity AI in Snapchat con un accordo da 400 milioni di dollari. La collaborazione segna una svolta verso la distribuzione di agenti AI.
Immagine di Perplexity si prepara a rivoluzionare Snapchat per sempre
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.