image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici...
Immagine di Addio certezze: il diamante non è più il numero uno Addio certezze: il diamante non è più il numero uno...

Un nuovo sensore di gravità quantistica potrebbe aiutarci a individuare altri mondi

Un nuovo sensore di gravità quantistica potrebbe aiutare gli scienziati a trovare caratteristiche come le acque sotterranee sotto la superficie di un pianeta o di una luna grazie a sottili segni che tali caratteristiche lasciano nel campo gravitazionale del pianeta.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 14/03/2022 alle 15:30

Per trovare caratteristiche come le acqua sotto la superficie terrestre, o sotto la superficie di un altro mondo, gli scienziati possono percepire i segni sottili che lasciano nel campo gravitazionale del pianeta. Ma queste misurazioni non sono facili da ottenere; è necessario l'utilizzo di strumenti molto sensibili e anche le più piccole vibrazioni possono far saltare le misurazioni. Ora, un gruppo di fisici ha messo a punto un dispositivo di misurazione della gravità simile a una clessidra che, dicono, aiuta a superare questa sfida.

I dispositivi di misurazione della gravità, chiamati gravimetri, di per sé non sono nuovi. Sono utilizzati per tutto, dal sondaggio delle costanti fisiche alla mappatura di paesaggi aspri. I gravimetri moderni e all'avanguardia utilizzano atomi. Se si pulsano due atomi con laser e li si invia a punti diversi, un campo gravitazionale influenzerà i due in modi leggermente diversi. È possibile misurare quel campo gravitazionale sovrapponendo questi due atomi e analizzando le differenze nelle loro proprietà quantistiche.

Ma quando i fisici cercano di aumentare la risoluzione nel tentativo di vedere oggetti delle dimensioni di pochi metri, come tubi e passaggi sotterranei, i sensori di gravità convenzionali colpiscono un muro. Variazioni del terreno, sbalzi di temperatura e persino lievi campi magnetici possono eliminarli.

Quindi il nuovo sensore adotta un approccio diverso. I ricercatori la chiamano clessidra; ogni "lampadina" contiene una nuvola di atomi di rubidio intrappolati in una gabbia magnetica, pulsati attraverso un laser. Le nuvole doppie significano che quel dispositivo ha effettivamente due gravimetri separati. Di conseguenza, i ricercatori possono non solo misurare un campo gravitazionale, ma anche misurarlo a due diverse altezze.

la-ricerca-di-pianeta-nove-21678.jpg

Non è il sensore di gravità quantistica più sensibile al mondo, ma è uno dei primi a lasciare il laboratorio. In un test nel mondo reale, questo gravimetro a clessidra ha rilevato un tunnel di servizio sepolto sotto una strada a Birmingham, in Inghilterra.

"Per quanto ne sappiamo, il nostro strumento è stato il primo a rilevare un vero obiettivo sotterraneo di rilevanza per l'ingegneria civile al di fuori dell'ambiente di laboratorio", ha affermato a Space.com il coautore dello studio Kai Bongs, fisico dell'Università di Birmingham nel Regno Unito. "Questo è davvero un passo avanti nel rendere pratica la tecnologia quantistica". Il nuovo gravimetro potrebbe diventare uno strumento meraviglioso per mappare le caratteristiche sottoterra.

E questi gravimetri non sono limitati all'uso sulla Terra. In effetti, l'Agenzia spaziale europea (ESA) è già interessata a portarli sulla rampa di lancio. La prossima generazione di satelliti per l'osservazione della Terra dell'ESA potrebbe trasportare sensori come questi, misurando cose come l'acqua sotterranea, la circolazione degli oceani del mondo e come queste cose sono influenzate dai cambiamenti climatici. "Questo potrebbe essere esteso all'esplorazione di altri pianeti nel sistema solare, comprendendo di più sulla loro struttura interna", ha spiegato Bongs.

L'invio di gravimetri per studiare altri mondi non è una novità. Nel 2012, la missione GRAIL della NASA ha inviato una coppia di veicoli spaziali per mappare il campo gravitazionale della luna e sondare la sua superficie. Quella missione ha sondato gli strati dell'interno della luna con una precisione senza precedenti, ha studiato il materiale sotto i bacini di impatto e ha trovato quelle che potrebbero essere le firme delle caverne sotterranee. Ora l'ESA è interessata ad utilizzare questi gravimetri di prossima generazione per trovare acqua sotterranea sulla luna o su altri mondi, come Marte.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Articolo 1 di 5
Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Un team di ricercatori ha dimostrato che cristalli ultrapuri di arseniuro di boro superano il diamante nella conducibilità termica.
Immagine di Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
Una nuova geometria nucleare sfida un modello consolidato da decenni e mostra quanto fosse limitata la rappresentazione biassiale tradizionale.
Immagine di Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
La nuova super-Terra GJ 251 c, a meno di 20 anni luce, diventa uno dei target più promettenti per lo studio di possibili tracce di vita.
Immagine di Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Come ridurre infarti e ictus con una molecola “storica”
Nuove evidenze mostrano che un farmaco economico e già noto potrebbe rafforzare la prevenzione cardiovascolare secondaria.
Immagine di Come ridurre infarti e ictus con una molecola “storica”
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché un attacco a Hsinchu sarebbe un terremoto tecnologico
Un attacco a Hsinchu paralizzerebbe la produzione di chip avanzati, causando un impatto economico globale paragonabile alla crisi del 2008.
Immagine di Perché un attacco a Hsinchu sarebbe un terremoto tecnologico
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.