image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

Un serpente robot per esplorare le lune di Saturno, la nuova idea della NASA

La NASA sta testando un serpente robotico per esplorare la luna di Saturno Encelado, con la possibilità di trovare segni di vita.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 29/03/2024 alle 16:47

La NASA sta testando un robot simile a un serpente che spera un giorno verrà utilizzato negli oceani della luna di Saturno, Encelado, in cerca di possibili segni di vita nelle sue profondità gelide. Chiamato Exobiology Extant Life Surveyor (EELS), il robot di è autonomo e auto-propulso, capace di affrontare ambienti che vanno dagli oceani alle rocce grazie al suo corpo flessibile composto da segmenti articolati. Nella sua versione attuale è lungo poco più di 4 metri. 

EELS dovrà infilarsi attraverso le fessure nella crosta ghiacciata di Encelado, che conducono agli oceani sotterranei, dove "c'è una sostanziale incertezza per quanto riguarda la geometria e le proprietà fisiche". Potrebbe essere un oceano simile ai nostri o qualcosa di completamente diverso. 

Per affrontare una varietà di possibili situazioni, EELS non solo deve essere mobile, ma anche intelligente. La sua "testa" è equipaggiata con una serie di sensori e telecamere ottiche per percepire l'ambiente circostante. Tra questi, ci sono LiDAR, telecamere stereo e un barometro. L'obiettivo è che le sue decisioni autonome siano "consapevoli del rischio", mentre naviga nelle fessure e negli oceani di Encelado, a chilometri sotto la superficie, dove sarà fuori contatto con i suoi supervisori umani.

Encelado è uno dei corpi celesti più interessanti, tra quelli “vicini” al nostro pianeta. I dati raccolti dalla sonda Cassini, infatti, indicano che ha oceani sotterranei e in teoria può ospitare la vita. Osservazioni fatte con il telescopio spaziale James Webb hanno poi mostrato enormi getti d'acqua che fuoriescono dalla sua superficie, offrendo il percorso più diretto per raggiungere gli oceani della luna, altrimenti inaccessibili.

Un robot simile a un serpente sarebbe ben adattato a queste condizioni. Inizialmente, dovrà muoversi sulle superfici dure di Encelado. Poi, scendendo in una spirale, il suo corpo lungo e flessibile potrebbe resistere all'acqua e, soprattutto, anche ai getti ad alta pressione. Queste capacità rendono EELS anche un candidato ideale per esplorare ambienti estremi sulla Terra, come l'Antartide. Magari non dovremo aspettare che raggiunga la luna di Saturno per vederlo in azione.

Fonte dell'articolo: www.science.org

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    6 ventilatori da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    6 friggitrici ad aria da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #4
    6 tablet da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #5
    Steam: sono iniziati i saldi estivi, ecco le occasioni da non perdere
  • #6
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
Articolo 1 di 4
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.