image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

Una galassia a spirale rivelerà i segreti dell'espansione del nostro universo?

Mappare oggetti celesti come la galassia a spirale tracciata da Hubble ci consentirà di capire quanto velocemente si muovono l'uno rispetto all'altro, aiutandoci a far luce sui meccanismi di espansione dell’universo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 10/12/2021 alle 15:30

Il telescopio spaziale Hubble ha catturato una splendida galassia a spirale in una ricerca più ampia per tracciare il tasso di espansione del nostro universo.

La nuova immagine della galassia a spirale Mrk (Markarian) 1337 mostra le sue stelle scintillanti che brillano a circa 120 milioni di anni luce dalla Terra nella costellazione della Vergine. Il telescopio spaziale Hubble ha dato priorità alle lunghezze d'onda ultraviolette e infrarosse (ricerca del calore), rese in falsi colori.

Studiare galassie lontane come questa aiuta gli astronomi ad avere più prospettiva sulla struttura della nostra galassia, la Via Lattea, soprattutto se sono dello stesso tipo. "Mrk 1337 è una galassia a spirale debolmente barrata, che come suggerisce il nome ha bracci a spirale che si irradiano da una barra centrale di gas e stelle", hanno scritto i rappresentanti dell'Agenzia Spaziale Europea.

Più in generale, tuttavia, l'immagine di questa galassia è parte di una ricerca finalizzata alla comprensione di quanto velocemente l'universo si stia espandendo. Lo sforzo è guidato da Adam Riess, professore di fisica e astronomia presso la Johns Hopkins University di Baltimora, che ha condiviso il premio Nobel per la fisica 2011 per aver dimostrato che l'universo sta accelerando mentre si espande.

foto-generiche-203261.jpg

Riess spera di arrivare a conoscere con la maggior precisione possibile il tasso di accelerazione perché l'universo si sta espandendo più velocemente del previsto, e nel 2019 ha suggerito che potremmo aver bisogno di una nuova fisica per risolvere veramente il problema di ciò che viene osservato rispetto a ciò che i modelli prevedono.

"Questa discrepanza è cresciuta e ora ha raggiunto un punto che è davvero impossibile da liquidare facilmente", ha affermato Riess. Più recentemente, ha aggiunto che le controversie sulla "costante di Hubble" dell'espansione dell'universo indicano sottigliezze che dobbiamo ancora comprendere dell'energia oscura, della materia oscura e della radiazione oscura, tutte forze invisibili che influenzano il tasso di espansione.

Un modo per misurare la costante è tracciare il tasso di espansione tra oggetti di grandi dimensioni come le galassie. Dato che il telescopio Hubble è stato la chiave del Premio Nobel 2011, non sorprende che gli astronomi si stiano ancora una volta rivolgendo ad esso mentre cercano di perfezionare la velocità di espansione. Hubble ha lottato per diverse settimane per riprendersi da un problema tecnico di sincronizzazione avvenuto il 23 ottobre, ma ci sono molti dati da elaborare mentre gli ingegneri riportano lentamente i suoi strumenti online.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #3
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #4
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Broken Arrow, la guerra come non l'avete mai vista | Recensione
Articolo 1 di 4
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.