image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Diabete: finalmente una soluzione efficace Diabete: finalmente una soluzione efficace...
Immagine di Quantum computing, c’è un salto storico Quantum computing, c’è un salto storico...

Una galassia inclinata rimette in discussione gli studi recenti

Le osservazioni di Caldwell 30, una galassia a spirale con dimensioni e forma simili alla nostra, hanno permesso di capire come l'inclinazione di una galassia rispetto alla Terra possa cambiare il rilevamento di carbonio ionizzato che serve per importanti misure astronomiche.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 14/03/2022 alle 17:30

Poiché gli effetti dell'osservazione di una galassia ad angolo sono complessi, le galassie a spirale sono molto più facili da studiare se il loro orientamento è giusto, cioè se i telescopi possono vederle a faccia in giù piuttosto che ad angolo. Ora, le osservazioni di Caldwell 30, una galassia a spirale con dimensioni e forma simili alla nostra, hanno permesso di identificare questi effetti e gli eventuali errori di valutazione dei dati che non tengono conto dell'inclinazione.

Jessica Sutter e Dario Fadda hanno esaminato i vari fattori che influenzano il rilevamento dell'emissione di carbonio ionizzato, una misura importante in astronomia, in quanto può rivelare la formazione stellare, il raffreddamento e altro ancora dalla costellazione di Caldwell 30, incluso il suo angolo di inclinazione. Poiché il carbonio ionizzato è così onnipresente in astronomia, identificare la sua fonte ne garantisce il corretto utilizzo.

"Sapere da dove proviene l'emissione di carbonio ionizzato, se da regioni di fotodissociazione, o da regioni di idrogeno ionizzato, o gas ionizzato diffuso, influenzerà il modo in cui potremmo usarlo per tracciare il gas molecolare, la formazione stellare o le condizioni di fotodissociazione", ha spiegato Sutter. "Il nostro angolo di osservazione può avere un effetto".

Dal nostro punto di vista sulla Terra, Caldwell 30 è inclinato di circa 72 gradi. Come risultato di questa inclinazione, Sutter e Fadda hanno scoperto che la frazione osservata di carbonio ionizzato varia a seconda del lato della galassia che viene esaminato.

foto-generiche-198094.jpg

"È stato sia inaspettato", ha spiegato Sutter, aggiungendo che dovrebbe essere una considerazione significativa per i ricercatori che studiano galassie, soprattutto se non sono sicuri dell'inclinazione della galassia in esame. Se l'angolo di visione è sconosciuto, il contributo di varie fonti di emissione di carbonio ionizzato è difficile da determinare, influenzando il modo in cui l'emissione può essere utilizzata nelle analisi.

Essendo l'unico osservatorio in grado di studiare il carbonio ionizzato dall'interno della stratosfera terrestre per le galassie vicine, SOFIA è qualificato in modo univoco per aiutare a chiarire il ruolo dell'angolo di una galassia nella sua emissione di carbonio ionizzato.

"Uno dei motivi per cui più persone non hanno guardato alle emissioni di carbonio ionizzato è perché ... non puoi farlo da terra. Hai bisogno di qualcosa almeno dalla stratosfera, se non nello spazio", ha dichiarato Sutter. "Con SOFIA, abbiamo altre opportunità di ottenere queste mappe complete."

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
Quantum computing, c’è un salto storico
I ricercatori di Princeton hanno sviluppato un qubit superconduttore che mantiene la coerenza quantistica per oltre un millisecondo.
Immagine di Quantum computing, c’è un salto storico
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Diabete: finalmente una soluzione efficace
Un team della NYU Langone Health ha sviluppato RAGE406R, molecola sperimentale che riduce infiammazione e danni a cuore e reni.
Immagine di Diabete: finalmente una soluzione efficace
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale
Una nuova popolazione di linfociti T mostra un ruolo chiave nel contenere l’invecchiamento biologico e apre a future applicazioni diagnostiche.
Immagine di Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Un’esplosione stellare come non si era mai vista prima
Un team internazionale cattura i primissimi istanti di SN 2024ggi, rivelando la geometria iniziale di una supernova mai vista così da vicino.
Immagine di Un’esplosione stellare come non si era mai vista prima
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Un nuovo modello AI spinge l’astrofisica in una nuova era
Grazie a un approccio ibrido, i ricercatori ricreano l’evoluzione di 100 miliardi di stelle con una precisione mai raggiunta prima.
Immagine di Un nuovo modello AI spinge l’astrofisica in una nuova era
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.