image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni) Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)...
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma...

Siamo sempre più vicini a sapere quanto velocemente si espande l'Universo

Nuove scoperte confermano le precedenti misurazioni del tasso di espansione dell'universo effettuate dal telescopio spaziale Hubble.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor

Pubblicato il 10/12/2024 alle 11:15

Il telescopio spaziale James Webb ha confermato l'accuratezza delle precedenti misurazioni del tasso di espansione dell'universo effettuate dal telescopio Hubble. Un nuovo studio pubblicato su The Astrophysical Journal riporta, infatti, che le osservazioni di Webb supportano i dati di Hubble sulla costante di Hubble, che misura quanto velocemente l'universo si sta espandendo. 

Il nuovo studio ha utilizzato tre diversi metodi per determinare le distanze di galassie ospitanti supernove, analizzando circa un terzo del campione totale di galassie osservate da Hubble. I ricercatori hanno usato la distanza nota della galassia NGC-4258 come punto di riferimento e hanno calcolato le distanze utilizzando stelle variabili Cefeidi, verificando i risultati con misurazioni complementari basate su stelle ricche di carbonio e giganti rosse.

Le osservazioni di Webb hanno permesso di vedere oltre la polvere interstellare che rendeva più sfocate e sovrapposte le immagini di Hubble di quelle stelle. Ciò ha consentito agli astronomi di distinguere più facilmente le singole stelle e confermare con un alto grado di confidenza l'accuratezza dei dati di Hubble.

Foto di Karim-Ulric da Pixabay
spazio universo galassia cielo - Image

Ora spetta ai teorici proporre nuove ipotesi per spiegare questi risultati. Il cosmologo Marc Kamionkowski, non coinvolto nello studio, ha commentato:

"Una possibile spiegazione per la tensione di Hubble sarebbe se ci fosse qualcosa di mancante nella nostra comprensione dell'universo primordiale, come una nuova componente di materia - energia oscura primordiale - che ha dato all'universo una spinta inaspettata dopo il Big Bang". Ha aggiunto che ci sono anche altre idee, come proprietà peculiari della materia oscura, particelle esotiche o campi magnetici primordiali che potrebbero spiegare il fenomeno.

Adam Riess, autore principale dello studio, ha sottolineato l'importanza di questi risultati: "Webb che conferma Hubble significa che stiamo davvero vedendo qualcosa che non va nell'universo". Ha spiegato che stanno misurando direttamente distanze e redshift, che forniscono una misura diretta di quanto velocemente l'universo si sta espandendo.

Insomma, questa ricerca rappresenta un importante passo avanti nella comprensione dell'espansione cosmica, confermando l'esistenza di una tensione tra osservazioni e teoria che potrebbe portare a scoperte rivoluzionarie in cosmologia. Ulteriori osservazioni e analisi teoriche saranno necessarie per risolvere definitivamente questo enigma e potenzialmente rivoluzionare la nostra comprensione dell'universo.

Fonte dell'articolo: arstechnica.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
Gli scienziati hanno scoperto che il ragno Dysdera tilosensis delle Canarie ha dimezzato il suo genoma in pochi milioni di anni.
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
Gli scienziati del HEART Laboratory dimostrano che chi fa attività fisica consuma meno battiti al giorno e vive mediamente più a lungo dei sedentari.
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Incarnare una versione infantile digitale del proprio volto aiuta a recuperare ricordi vividi dell'infanzia, collegando percezione corporea e memoria.
Immagine di Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Modificare il ritmo circadiano aumenta i livelli di NAD+ e riduce l'accumulo di tau nei topi, aprendo nuove prospettive nella prevenzione dell'Alzheimer.
Immagine di Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento
L'analisi delle scansioni retiniche rivela connessioni tra vasi oculari meno ramificati e maggiore rischio cardiovascolare e invecchiamento accelerato.
Immagine di I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.