Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti sta...
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di sm...

5G, in Europa 140 attacchi alle infrastrutture: UE cerca soluzioni

140 attacchi in Europa ai danni di infrastrutture 5G e addetti alla manutenzione causati da chi crede alle fake news e alle teorie che vedono una correlazione tra 5G e diffusione del Covid-19. L'UE sottolinea l'importanza di lottare contro la disinformazione.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Lucia Massaro

a cura di Lucia Massaro

Pubblicato il 08/06/2020 alle 10:54 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:33

Oltre 140 attacchi incendiari alle infrastrutture 5G (o presunte tali) in diversi Paesi europei. Sono questi i dati preoccupanti dichiarati dalle organizzazioni di settore ETNO e GSMA. Le reti di quinta generazione stanno subendo un vero e proprio attacco da parte di chi crede a fake news e alle teorie complottistiche che vedono il nuovo standard di rete responsabile della diffusione del Coronavirus.

Il numero più grande di atti vandalici ai danni del 5G si è registrato in Gran Bretagna con 87 attacchi, seguita dai Paesi Bassi con 30 attacchi e i restanti che sono stati portati avanti in Francia, Belgio, Germania e Italia. A questi di aggiungono una decina di assalti agli addetti alla manutenzione. Alla luce di questi dati, l’Unione Europea sarebbe particolarmente preoccupata e sarebbe al lavoro per elaborare misure per affrontare la situazione.

antenne-mobile-2389.jpg

Secondo un documento UE visionato da Reuters, il Consiglio europeo ha sottolineato “l'importanza di lottare contro la diffusione della disinformazione relativa alle reti 5G, con particolare riguardo alle false affermazioni secondo cui tali reti costituiscono una minaccia per la salute o sono collegate al COVID-19”. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha già smentito queste false teorie specificando che i virus non posso viaggiare tramite onde radio o reti mobili e che la pandemia ha toccato anche Paesi in cui è assente il 5G.

Eventuali mosse dell’UE per arginare il problema sarebbero una diretta risposta alle richieste di provvedimenti avanzate nei giorni scorsi dalle principali associazioni di rappresentanza dell’industria (Etno, Gsma e Uni Europa Icts Global Union). Quest’ultime sono seriamente preoccupate per la disinformazione dilagante che “rischia di compromettere la ripresa economica”. Per questo, viene chiesto alle istituzioni di intraprendere azioni forti per fermare il fenomeno, promuovere corrette politiche di informazione e prevedere provvedimenti seri per chi diffonde bufale.

Il soddisfacente Realme 6 è disponibile all’acquisto anche su Amazon a meno di 299 euro. Lo trovate a questo link.

Fonte dell'articolo: www.reuters.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
Chrome terminerà il supporto per Android 8 e 9 dal 5 agosto 2025: milioni di dispositivi coinvolti, ecco le alternative per continuare a navigare.
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
I malware Android sono in aumento dall'inizio del 2025: scopri come proteggere il tuo dispositivo mobile dalle nuove minacce informatiche.
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Preoccupazioni per i dati utenti e server collegati alla Cina potrebbero portare a un'indagine federale completa.
Immagine di Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Un nuovo leak sembra anticipare la sorpresa di Samsung: pieghevoli sottilissimi per combattere la concorrenza cinese.
Immagine di I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Elimina i rumori di fondo con la cancel‑lation basata su IA, senza spendere una fortuna grazie all’offerta lampo su Amazon.
Immagine di Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.