Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al ...
Immagine di META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone...

AMD svela l'APU AMD Z-01 per i tablet Windows

AMD ha presentato al Computex la nuova APU della serie Z. È la primissima versione di una piattaforma indirizzata inizialmente ai tablet dotati di sistema operativo Microsoft Windows.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 03/06/2011 alle 10:46 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:31

AMD ha presentato al Computex 2011 la nuova piattaforma Desna, basata su APU Fusion. Nasce così la nuova  AMD HD Tablet Platform, dedicata al sistema operativo Windows. È basata su una APU AMD Z-01, che integra una CPU "Bobcat" da 1 GHz e chip grafico Radeon HD6250, per un TDP complessivo pari a 5,9 watt.

Il nuovo tablet di MSI dovrebbe usare Desna

Sulla carta quindi abbiamo una piattaforma un po' più evoluta di quella che abbiamo avuto modo di testare sull'Acer Icona Tab W500, che abbiamo recensito alcune settimane fa. Quest'ultimo è basato su un AMD C-50, una piattaforma Fusion da circa nove watt. Desna quindi offre più potenza e allo stesso tempo consumi più contenuti.

Secondo AMD Desna permetterà "una vivida riproduzione multimediale e capacità per la creazione di contenuti sui tablet con Microsoft Windows". AMD enfatizza, tra le altre cose, la possibilità di usare i tablet Windows come centri multimediali, che si possono facilmente collegare a un Extender come la Xbox 360, se la rete domestica è adatta, o la piena compatibilità con periferiche USB.

Onenote su un sistema operativo non Windows - Clicca per ingrandire

Un altro aspetto rilevante, almeno secondo Phil Hughes di AMD, è la piena compatibilità con Windows: se usate abitualmente un'applicazione come Microsoft OneNote, scrive, usare un dispositivo non-Windows non è semplicemente un'opzione.

###old880###old

L'ultimo aspetto importante di un tablet Windows, secondo AMD, è la compatibilità con le politiche di sicurezza aziendali. I tablet con APU AMD, quindi, si potranno inserire facilmente in un ecosistema aziendale, senza paura di compromettere i dati.

Un futuro incerto

AMD quindi ci offre un primo sguardo sulla propria strategia per quanto riguarda i tablet, mercato che fino ad ora ha visto l'azienda ai margini, se non del tutto esclusa. Per ora si tratta di un primo passo relativamente timido e cauto, visto che almeno per ora lascia fuori Android - che può funzionare anche su architettura x86. Fortunatamente per AMD, il mercato dei tablet è un fenomeno nascente, e lo spazio di manovra è ancora abbondante.

"Gartner prevede che entro il 2015 il mercato dei tablet (non si specifica se multimediali o tablet PC, NdR) varrà oltre 200 milioni di dollari. AMD continuerà a espandere la propria offerta di APU, offrendo potenti chip grafici dedicati direttamente sul die sia per tablet sia per altri prodotti mobile", si legge sul comunicato stampa. Che AMD abbia intenzione di esplorare anche il settore smartphone in futuro? Probabile, visto che si tratta di dispositivi che assorbiranno gran parte del mercato, ma per ora dobbiamo ipotizzare che l'azienda si riferisca solo ai computer portatili con architettura x86.

AMD al Computex 2011 - Clicca per ingrandire

Le scelte di AMD nel settore della mobilità sono certamente difficili. Da una parte l'azienda ha una presenza molto scarsa su notebook e netbook, dove Intel ha un predominio ancora maggiore che sui desktop. Dall'altra sembra essere la grande esclusa nella nuova corsa all'oro del settore mobile, dove Intel si trova nell'insolita posizione di inseguitore, a fronte di dispositivi che usano quasi esclusivamente CPU con architettura ARM.

Nelle ultime settimane abbiamo assistito a dichiarazioni secondo le quali persino Intel ha di fronte a sé tempi bui (Nvidia: fra cinque anni i tablet venderanno più dei PC - ARM deride Intel: non è nemmeno un concorrente), proprio perché sembra troppo legata all'architettura x86 – incapace di competere con i prodotti ARM. L'azienda si Santa Clara però è sempre al lavoro, così come AMD. Solo il tempo ci dirà chi ha ragione.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Meta accede alle foto private del rullino per "elaborazione cloud", analizzando volti e contenuti tramite AI con termini che permettono uso futuro dei dati.
Immagine di META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout
Offerta imperdibile per le Sony WH-1000XM5 con noise cancelling premium: da 399€ scendono a 329€ e poi al checkout a soli 269€ circa.
Immagine di Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Preoccupazioni per i dati utenti e server collegati alla Cina potrebbero portare a un'indagine federale completa.
Immagine di Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Un nuovo leak sembra anticipare la sorpresa di Samsung: pieghevoli sottilissimi per combattere la concorrenza cinese.
Immagine di I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
Chrome terminerà il supporto per Android 8 e 9 dal 5 agosto 2025: milioni di dispositivi coinvolti, ecco le alternative per continuare a navigare.
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.