L'app Telefono di Google ha recentemente introdotto una funzionalità che sta dividendo gli utenti dei dispositivi Pixel: la rotazione automatica dello schermo in modalità orizzontale durante le chiamate.
Questa novità, che potrebbe sembrare un semplice aggiornamento tecnico, sta generando discussioni accese tra chi apprezza l'innovazione e chi la trova particolarmente fastidiosa nell'uso quotidiano. Il problema principale emerge quando gli utenti tengono il telefono all'orecchio per parlare, trovandosi poi con i pulsanti della chiamata spostati in posizioni inaspettate.
Un ritorno al passato per i dispositivi Pixel
Chi possiede uno smartphone Pixel da diversi anni ricorderà sicuramente quando anche la schermata principale supportava la rotazione orizzontale. Questa funzionalità, introdotta per la prima volta con Android 7.1.2 nel 2017, permetteva di ruotare non solo la home screen, ma anche il drawer delle app e la schermata di panoramica generale. L'opzione si trovava nelle impostazioni sotto la voce "Consenti rotazione schermata Home" e rappresentava una caratteristica apprezzata da molti utilizzatori.
Google ha però progressivamente eliminato questa possibilità: il processo di rimozione è iniziato con Android 10 e si è completato definitivamente con Android 12, quando l'opzione è scomparsa completamente dal Pixel Launcher stock. Ora, paradossalmente, mentre la schermata principale non può più ruotare, l'app Telefono ha acquisito questa capacità, creando un'esperienza non sempre coerente.
Le lamentele degli utenti su Reddit
La frustrazione degli utenti è emersa chiaramente sui forum online, dove diversi possessori di dispositivi Pixel hanno espresso il loro malcontento. Un utente Reddit con il nome "whappenow" ha descritto perfettamente il problema: "Come posso disattivare questa funzione? Non credo che ci sia mai stata una modalità orizzontale per il Telefono Google, ma ora succede automaticamente".
Il problema diventa particolarmente evidente durante le conversazioni telefoniche normali. Quando si tiene il dispositivo vicino all'orecchio per parlare, lo schermo si orienta automaticamente in modalità landscape, causando lo spostamento dei controlli della chiamata. Nel momento in cui si abbassa il telefono per terminare la conversazione, il pulsante di fine chiamata si trova sul lato dello schermo invece che nella sua posizione abituale in basso, creando confusione e possibili errori.
Come funziona l'interfaccia orizzontale
L'app Telefono di Google in modalità orizzontale presenta un'interfaccia completamente riprogettata. Il tastierino numerico si posiziona sul lato destro dello schermo, con il pulsante verde per effettuare le chiamate collocato nella parte inferiore. Sul lato sinistro compaiono i suggerimenti delle persone da contattare, mentre una barra di navigazione laterale ospita tre icone principali.
Questa barra laterale include l'icona Home per accedere alla pagina principale con tutte le chiamate, quelle perse, i contatti e le chiamate spam o non-spam. L'icona del tastierino richiama il dialer, mentre un'icona che ricorda un registratore a bobine permette di accedere ai messaggi della segreteria telefonica. Durante una chiamata attiva, l'interfaccia mostra nella parte superiore l'icona Wi-Fi per le chiamate via internet, seguito dal nome del contatto, il numero di telefono e l'avatar del profilo.
Disponibilità e compatibilità dell'app
L'applicazione Telefono di Google non è limitata esclusivamente ai dispositivi Pixel, ma è disponibile anche su alcuni smartphone Motorola e OnePlus. Gli utenti di altri dispositivi Android compatibili possono scaricarla dal Google Play Store per sfruttare le sue funzionalità avanzate. Oltre al classico tastierino per comporre i numeri, l'app integra la rubrica contatti e la cronologia delle chiamate.
Tra le caratteristiche più apprezzate troviamo la possibilità di filtrare le chiamate in arrivo e bloccare automaticamente quelle provenienti da robocall indesiderati. L'app può anche mettersi in attesa automaticamente durante le chiamate verso numeri con lunghi tempi di attesa, inviando una notifica quando l'operatore torna disponibile, permettendo così di continuare altre attività senza perdere la chiamata.
Il dibattito sul futuro della funzionalità
La questione che ora si pone è se Google dovrebbe mantenere questa funzionalità così com'è o apportare delle modifiche. Alcuni rapporti suggeriscono che lo schermo dovrebbe essere forzato in modalità verticale durante le chiamate, ma le esperienze degli utenti risultano contrastanti. La soluzione più logica sembrerebbe l'introduzione di un'opzione nelle impostazioni che permetta di disabilitare la rotazione orizzontale specificamente per l'app Telefono.
Il vero nodo da risolvere riguarda la prevenzione delle rotazioni accidentali durante le chiamate. Molti utenti si troverebbero più a loro agio se i loro dispositivi Pixel potessero ruotare in modalità orizzontale su tutte le schermate quando tenuti in quella posizione, ripristinando così una coerenza nell'esperienza d'uso che attualmente manca.