Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti sta...
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di sm...

Apple, il browser Safari invia dati alla cinese Tencent

Il browser Safari invia informazioni a Tencent, il colosso tecnologico considerato molto vicino al Partito Comunista Cinese, che potrebbe registrare l'indirizzo IP degli utenti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Lucia Massaro

a cura di Lucia Massaro

Pubblicato il 14/10/2019 alle 15:48 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:04

Il browser Safari presente in iOS invia informazioni a Tencent, il colosso tecnologico considerato molto vicino al Partito Comunista Cinese. La trasmissione dei dati è correlata alla funzionalità definita Avviso siti web fraudolenti che ha come obiettivo quello di salvaguardare l’utente da siti sospettati di svolgere attività di phishing.

Apple dichiara esplicitamente che “prima di consultare un sito web, Safari potrebbe inviare una serie di informazioni elaborate a partire dall’indirizzo del sito web a Google Safe Browsing e Tencent Safe Browsing, al fine di verificare se il sito web è fraudolento. Questi fornitori di servizi di navigazione sicura potrebbero registrare il tuo indirizzo IP”. La società di Cupertino dunque non ne fa mistero.

safari-tencent-56295.jpg

È una funzione che era stata già introdotta per gli utenti cinesi nel 2017, ma che ora sembra presente anche su dispositivi non cinesi. La dicitura appare anche sui dispositivi iOS in nostro possesso. Alcuni utenti sostengono che sia stata introdotta sugli altri dispositivi già a febbraio con il rilascio di iOS 12.2 beta. Fino a questo momento, però, la “novità” non è stata mai annunciata ufficialmente da Apple.

Le preoccupazioni sollevate riguardano principalmente l’uso che Tencent potrebbe fare dei dati raccolti. Proprio come Google, può registrare gli indirizzi IP per determinare se un sito è sicuro o meno. L’indirizzo IP permette di risalire alla posizione geografica e potrebbe essere utilizzato per profilare l’utente. Dato che Tencent viene considerata come uno stretto collaboratore del Partito Comunista Cinese, le preoccupazioni appaiono giustificate. I dati potrebbero essere utilizzati dal governo per identificare potenziali dissidenti. La questione dunque tocca più da vicino gli utenti cinesi che quelli americani ed europei.

apple-logo-3100.jpg

L’opzione può essere disattivata, ma non è consigliato farlo in quanto la sua disattivazione renderebbe la navigazione meno sicura ed esporrebbe a maggiori rischi la privacy e la sicurezza dell’utente. La situazione, infine, diventa ancor più complessa per Apple se analizzata alla luce delle recenti accuse sulle presunte pressioni sui big tecnologici da parte della Cina. Pressioni che avrebbero portato – la settimana scorsa – all’eliminazione di due applicazioni legate alle proteste di Hong Kong dall'App Store.

Restiamo comunque in attesa di una dichiarazione ufficiale da parte di Apple in merito all’utilizzo dei dati degli utenti da parte della società Tencent.

Aggiornamento: 14/10/2019 ore 19:40

In una nota inviata a Bloomberg, Apple ha chiarito la propria posizione in merito alla funzione di Avviso siti web fraudolenti. La società ha specificato che gli indirizzi dei siti web visualizzati dagli utenti non vengono mai condivisi né con Google né con Tencent. Entrambi vengono utilizzati come provider di navigazione sicura. Safari confronta l’URL del sito web visitato con l’elenco esistente di siti considerati malevoli. Tale elenco è gestito da Tencent per gli utenti della Cina e da Google per gli altri Paesi. Di seguito, la nota ufficiale.

“Apple protegge la privacy degli utenti e protegge i tuoi dati con Avviso siti web fraudolenti in Safari, una funzione di sicurezza che segnala i siti web noti per essere dannosi. Quando la funzione è abilitata, Safari verifica l'URL del sito web confrontandola con gli elenchi di siti web noti e visualizza un avviso in caso l'URL che l'utente sta visitando sia sospettato di comportamenti fraudolenti come il phishing. Per eseguire questa attività, Safari riceve un elenco di siti web noti per essere dannosi da Google e, per i dispositivi con il codice regionale impostato sulla Cina continentale, riceve un elenco da Tencent. L'URL effettivo di un sito Web visitato non viene mai condiviso con un provider di navigazione sicuro e la funzione può essere disattivata.”

iPhone 11 nella versione con 64 GB di memoria interna è disponibile all’acquisto su Amazon tramite questo link. 

Fonte dell'articolo: reclaimthenet.org

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
Chrome terminerà il supporto per Android 8 e 9 dal 5 agosto 2025: milioni di dispositivi coinvolti, ecco le alternative per continuare a navigare.
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
I malware Android sono in aumento dall'inizio del 2025: scopri come proteggere il tuo dispositivo mobile dalle nuove minacce informatiche.
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Preoccupazioni per i dati utenti e server collegati alla Cina potrebbero portare a un'indagine federale completa.
Immagine di Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Un nuovo leak sembra anticipare la sorpresa di Samsung: pieghevoli sottilissimi per combattere la concorrenza cinese.
Immagine di I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Elimina i rumori di fondo con la cancel‑lation basata su IA, senza spendere una fortuna grazie all’offerta lampo su Amazon.
Immagine di Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.