Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti sta...
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di sm...

Apple, iPhone realizzati al 100% con materiali riciclati?

Apple ha annunciato che, in futuro, gli iPhone e tutti i dispositivi della mela saranno realizzati totalmente con materiali riciclati. La sfida è quella di interrompere l'estrazione dei metalli dalla Terra.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Saverio Alloggio

a cura di Saverio Alloggio

Pubblicato il 20/04/2017 alle 12:15 - Aggiornato il 20/04/2018 alle 10:17

Apple realizzerà gli iPhone al 100% con materiali riciclati. Ad annunciarlo è Lisa Jackson, Vice President Environmental Initiatives dell'azienda di Cupertino, all'interno di un'intervista rilasciata a VICE News.

L'obiettivo è quello di interrompere l'estrazione di metalli e di altre materie prime dalla Terra, una pratica che, negli anni, ha avuto un peso specifico importante nei cambiamenti climatici.

"Stiamo facendo qualcosa che raramente facciamo, ovvero annunciare un obiettivo prima di avere compreso come raggiungerlo. Siamo dunque un po' nervosi ma pensiamo che sia davvero importante questa svolta verso un utilizzo a 360° di materiali riciclati, perché riteniamo sia la direzione giusta da intraprendere dall'industria tecnologica", questo è quanto dichiarato dalla Jackson.

Occorre precisare come si sia parlato di tutti i dispositivi dell'azienda di Cupertino, e non soltanto degli iPhone. Il progetto è dunque quello di coinvolgere in questa logica green anche iMac, Mac Pro, MacBook e iPod. Una sfida imponente, che richiederà una pianificazione sul lungo periodo, ma che in parte Apple ha già avviato da tempo.

È stata infatti una delle prime aziende (nel lontano 2010) a controllare tutti i livelli della filiera in relazione alla provenienza di oro, stagno, tungsteno e tantalio, risalendo fino alle fonderie. Importante anche ricordare il caso del cobalto esploso lo scorso anno, elemento chimico utilizzato per la realizzazione delle batterie al litio e uno dei pochi a provenire, in buona parte, da una zona di conflitto come il Congo.

Apple renew
Apple Renew, il programma di riciclo dell'azienda di Cupertino

In tal senso, Apple si è impegnata in una rigorosa indagine che consente di fabbricare prodotti che non offrano vantaggi o finanzino gruppi armati nella Repubblica Democratica del Congo e Paesi limitrofi. Una tema estremamente delicato, che certamente ha rappresentato una delle basi fondanti di questa nuova politica verso i materiali riciclati.

Molto interessante la linea di robot denominata "Liam" di cui Lisa Jackson ha parlato all'interno dell'intervista. Si tratta di macchine automatizzate in grado di smontare 1,2 milioni di telefoni l'anno, consentendo di recuperare buona parte delle componenti. Il Taptic Engine degli iPhone può essere fatto a pezzi e utilizzato in strumenti di incisione, mentre l'argento della scheda logica viene riutilizzato nei pannelli solari. Questo solo per portare un paio di esempi.

Apple Liam
Il robot Liam

È evidente come questo mastodontico progetto abbia anche dei risvolti in termini d'immagine per Apple, considerando tra l'altro l'importante dibattito esistente negli Stati Uniti (e non solo) in relazione al tema dell'ambiente e dei cambiamenti climatici, tenendo presente le posizioni del nuovo Presidente Donald Trump, che tanto hanno fatto discutere.

Tutto questo si va perfettamente a incastrare con le odierne dichiarazioni di Bill Nye, noto divulgatore scientifico ed ingegnere statunitense, che recentemente ha annunciato un accordo con Netflix che, da domani 21 aprile, proporrà sulla propria piattaforma di streaming il documentario The Science Guy, una produzione che tratterà in tredici episodi alcuni tra i temi più scottanti legati all'ambiente.

bill nye
Bill Nye

"I negazionisti dei cambiamenti climatici rappresentano un caso di dissonanza cognitiva. Queste persone hanno una propria visione del mondo, e quando si trovano difronte a prove concrete palesemente in conflitto con questa visione, respingono l'evidenza", questo è quanto dichiarato da Bill Nye, con un riferimento neanche troppo velato a Donald Trump.

Al di là delle opinioni politiche, è evidente come l'industria tecnologica sia chiamata ad una svolta su questi temi, considerando gli effetti sul territorio avuti, ad esempio, nella Repubblica del Congo in relazione all'estrazione di cobalto. Decine di report internazionali legati allo sfruttamento ambientale e dei lavoratori certificano come si stia raggiungendo un punto di non ritorno, che imporrà una completa riorganizzazione delle attività produttive.

MacBook Pro MacBook Pro
Acquista
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
Chrome terminerà il supporto per Android 8 e 9 dal 5 agosto 2025: milioni di dispositivi coinvolti, ecco le alternative per continuare a navigare.
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
I malware Android sono in aumento dall'inizio del 2025: scopri come proteggere il tuo dispositivo mobile dalle nuove minacce informatiche.
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Preoccupazioni per i dati utenti e server collegati alla Cina potrebbero portare a un'indagine federale completa.
Immagine di Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Un nuovo leak sembra anticipare la sorpresa di Samsung: pieghevoli sottilissimi per combattere la concorrenza cinese.
Immagine di I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Elimina i rumori di fondo con la cancel‑lation basata su IA, senza spendere una fortuna grazie all’offerta lampo su Amazon.
Immagine di Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.