Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere...
Immagine di Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibi...

Apple prende in giro l'Europa, fino al 60% di tasse sulle app esterne

Sideloading su iOS: Apple obbedisce alle regole UE, ma commissioni esorbitanti minacciano gli sviluppatori e gli utenti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 14/02/2024 alle 09:48

Con una mossa audace, Apple ha aperto a malincuore la porta al sideloading delle app sui dispositivi iOS in seguito al Digital Markets Act (DMA) dell'Unione Europea. Tuttavia, questa apparente liberazione per gli sviluppatori ha un costo elevato, con l'applicazione da parte di Apple di commissioni esorbitanti che potrebbero far trasalire anche i giganti della tecnologia.

Il DMA, progettato per smantellare la presa monopolistica di giganti come Apple, sembra essere stato accolto come un atto di sfida. Invece di promuovere un ecosistema più aperto, Apple ha elaborato una strategia che mantiene il controllo pur sembrando conforme alle normative. Il risultato è una serie di regole che non solo avvantaggiano Apple, ma pongono anche delle sfide agli sviluppatori e agli utenti finali.

La decisione di consentire il sideloading su iOS rappresenta un cambiamento significativo per Apple, che si allinea maggiormente alle pratiche di lunga data di Android. Mentre Google ha abbracciato negozi di app alternativi come F-Droid e Aurora, l'approccio di Apple è contraddistinto da un modello "pay-to-play" che impone agli sviluppatori un prezzo esorbitante per il successo. Per ogni app che supera il milione di download, viene applicata una "Core Technology Fee" di 0,50 euro per download, trasformando il successo di un'app in un onere finanziario.

Secondo le stime di The Verge, un gigante tecnologico come Meta, se lanciasse l'app di Facebook a queste condizioni, sarebbe costretto a pagare ad Apple la cifra impressionante di 67 milioni di euro all'anno. Se per i giganti del settore questa cifra potrebbe essere gestibile, gli sviluppatori più piccoli potrebbero ritrovarsi sommersi dalle commissioni, soprattutto se la popolarità della loro app dovesse in seguito diminuire.

Qui trovate il calcolatore ufficiale di Apple per le tasse potenzialmente dovute, di seguito un esempio dei risultati.

Under the App Store's new fee structure for Europe, if you make $10 million in sales, Apple's cut is $6.2 million annually.

Assuming you have no operating costs or salaries, your take home amount:
$2 million after tax—or 20% of your sales

I will never launch an app in Europe. pic.twitter.com/MUCxVHcHOo

— Nikita Bier (@nikitabier) January 25, 2024
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

Inoltre, le politiche di Apple costringono gli sviluppatori a scegliere tra due opzioni poco allettanti: rimanere con la commissione standard del 30% all'interno del giardino recintato di Apple o optare per il sideloading e affrontare la Core Technology Fee. Una volta fatta la scelta, non si può più tornare indietro: una mossa che limita la flessibilità degli sviluppatori.

Il tentativo di Apple di dissuadere gli utenti dal sideloading, seppellendo l'opzione di selezione all'interno delle impostazioni, è un'altra prova dell'impegno dell'azienda a mantenere il monopolio del negozio di app. Questa manovra contraddice l'obiettivo della DMA di livellare il campo di gioco e di offrire alle aziende più piccole l'opportunità di prosperare.

Le implicazioni delle politiche di Apple vanno al di là degli sviluppatori e riguardano anche gli utenti finali. L'aumento dei prezzi delle app e la potenziale diminuzione della loro disponibilità potrebbero confinare ulteriormente gli utenti Apple all'interno del giardino recintato dell'azienda.

La Commissione europea esaminerà la conformità di Apple nel marzo 2024. La speranza è che esamini le scappatoie e l'impatto su sviluppatori e utenti, affrontando i problemi di fondo piuttosto che permettere ad Apple di aggirare le intenzioni della DMA.

Fonte dell'articolo: tuta.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #4
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
  • #5
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #6
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Articolo 1 di 5
Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
In un’epoca in cui tutti i tablet sembrano voler imitare Apple, Huawei sceglie una strada diversa: quella della concretezza.
Immagine di Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere
Scopri tutte le offerte Honor del Black Friday 2025 su smartphone, tablet e PC, con sconti e bundle esclusivi.
Immagine di Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Motorola stupisce tutti con l'Edge 70, il primo vero flagship ultrasottile
Nella splendida cornice dello Spazio Lenovo di Milano, Motorola ci ha mostrato la sua nuova generazione di prodotti votati a stupire.
Immagine di Motorola stupisce tutti con l'Edge 70, il primo vero flagship ultrasottile
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Redmi Pad 2 a soli 109€! Imperdibile, e sì, è la versione Global
Offerta Xiaomi Redmi Pad 2: display 11" 2.5K a soli 114,03€ con coupon (-70%)
Immagine di Redmi Pad 2 a soli 109€! Imperdibile, e sì, è la versione Global
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple Music migliora con iOS 26.2
Apple Music introduce finalmente il supporto ai testi offline nella beta di iOS 26.2, colmando una lacuna presente dal 2016 e migliorando l'esperienza senza connessione.
Immagine di Apple Music migliora con iOS 26.2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.