Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli...
Immagine di Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine...

Apple Watch aiuta i medici a trascrivere le cartelle cliniche

Alcuni medici indosseranno un Apple Watch che grazie all'intelligenza artificiale e all'apprendimento automatico trascriverà automaticamente le informazioni sanitarie nelle cartelle cliniche elettroniche dei pazienti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Lucia Massaro

a cura di Lucia Massaro

Pubblicato il 14/10/2019 alle 11:23 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:04

Succede in California. Durante le visite con i pazienti, alcuni medici indosseranno un Apple Watch che li aiuterà a trascrivere automaticamente le informazioni sanitarie nelle cartelle cliniche elettroniche dei pazienti. È un progetto nato dalla collaborazione tra la società di servizi sanitari Atlais con l’organizzazione Blue Shield of California e Notable Health, società di assistenza sanitaria basata sull’intelligenza artificiale. Lo scopo è quello di ridurre i tempi necessari per la compilazione delle cartelle cliniche e di migliorare il rapporto tra medico e paziente.

“Durante la visita, i medici non devono più digitare risme di contenuto nella cartella clinica elettronica. Useranno, invece, la tecnologia sviluppata da Notable e supportata da un Apple Watch, per documentare le discussioni medico-paziente. La tecnologia utilizza l'apprendimento automatico e l'elaborazione del linguaggio naturale per analizzare la conversazione fino alle sue parti pertinenti e inserire accuratamente le informazioni nel file elettronico del paziente. Dopo la visita, la tecnologia basata sull'intelligenza artificiale (AI) ottimizza l'efficienza della creazione di grafici garantendo l'immissione corretta di ordini e procedure per generare richieste chiare”.

apple-watch-5-55417.jpg

In pratica, il medico parlerà in maniera naturale e l’intelligenza artificiale sarà in grado di trascrivere le parti essenziali grazie all’apprendimento automatico. Si presuppone comunque che i medici revisionino quanto trascritto al termine della visita, ma è una prima dimostrazione di come – in futuro – potrebbe cambiare radicalmente il modo in cui si riceve assistenza sanitaria.

Secondo Blue Shield of California, questo progetto ridurrà i costi generali e migliorerà le relazioni medico-paziente grazie a una migliore raccolta e condivisione dei dati. Inoltre, i pazienti possono utilizzare l’applicazione Notable Health per visualizzare informazioni relative alla visita medica e altri dati sanitari, per controllare i loro appuntamenti e per effettuare sondaggi valutativi.

Come già detto, l’obiettivo principale è quello di alleggerire i tempi per le pratiche amministrative dedicando più tempo ai pazienti. I medici del Paradise Medical Group (PMG), in California, saranno i primi a utilizzare la tecnologia di intelligenza artificiale di Notable su Apple Watch.

Il nuovo Apple Watch Serie 5 è disponibile all'acquisto su Amazon, tramite questo link. 

Fonte dell'articolo: 9to5mac.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #2
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #3
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #4
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #5
    Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
  • #6
    AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
Articolo 1 di 4
Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
Apple Notes arriva finalmente su Apple Watch con watchOS 26, colmando una lacuna di lunga data nella disponibilità dell'app sul dispositivo indossabile.
Immagine di Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
Il fondatore di Nova Launcher ha dovuto lasciare lo sviluppo dell'app e interrompere il progetto open source, suscitando malcontento nella comunità Android
Immagine di Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
Apple ha lanciato il programma Self Service Repair negli Stati Uniti nell'aprile 2022, consentendo agli utenti di riparare i propri dispositivi.
Immagine di iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Samsung Pass presto salverà documenti e carte d'identità
Samsung Pass si prepara ad aggiungere una nuova funzione per salvare informazioni e foto di documenti personali degli utenti.
Immagine di Samsung Pass presto salverà documenti e carte d'identità
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.