Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Migliori smart tag localizzatori (novembre 2025) Migliori smart tag localizzatori (novembre 2025)...
Immagine di Migliori smartwatch per sport (novembre 2025) Migliori smartwatch per sport (novembre 2025)...

ARM e i SoC cinesi, scopriamo Rockchip, Mediatek, Allwinner e Spreadtrum

Grazie ai prezzi bassi e all'incremento graduale sia sul fronte della qualità che delle prestazioni, i produttori di chip cinesi sono sempre più un problema per Samsung, Qualcomm e gli altri.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 17/11/2014 alle 08:53 - Aggiornato il 02/10/2015 alle 15:35
  • ARM e i SoC cinesi, scopriamo Rockchip, Mediatek, Allwinner e Spreadtrum
  • La Cina ha bisogno di Android ma non di Google
  • Rockchip
  • MediaTek
  • Allwinner
  • Spreadtrum
  • Conclusioni

Introduzione

Rockchip, Allwinner, Spreadtrum e MediaTek sono marchi che molte persone probabilmente non conoscono. Tutte queste aziende però danno battaglia nello stesso settore in cui operano le ben più note Qualcomm, Samsung e Nvidia, alla ricerca di una quota di mercato nel vastissimo mercato dei dispositivi Android.

Quando le persone parlano di Android spesso menzionano prodotti come la gamma Nexus di Google, la linea Galaxy di Samsung o uno dei prodotti di HTC, Sony, LG o Asus. A volte, a seconda del successo delle campagne di marketing e del passaparola, alcune persone conoscono anche i SoC che sono il cuore pulsante di smartphone e tablet. Exynos, Snapdragon e Tegra giusto per fare degli esempi.

Questi chip però sono solo "una parte della storia", i produttori di SoC cinesi stanno rapidamente guadagnando quote nel mercato dei dispositivi Android a basso costo. Android, iOS e il mobile computing in generale sono ampiamente dipendenti da un'azienda con base nel Regno Unito, ARM Holdings.

La sua storia ci riporta a uno dei PC casalinghi (home PC) commerciali di maggior successo dei primi anni '80: il BBC Micro 8 bit. Si trattava di uno dei tre computer disponibili sul mercato europeo degli home PC. La guerra del BBC Micron con un altro sistema a 8 bit, il Sinclair ZX Spectrum, è leggendaria.

In seguito al clamoroso successo del BBC Micro, Acorn (il nome di ARM allora) decise di focalizzarsi sull'ottimizzazione delle nascenti CPU a 16 bit. Semplificando e rimuovendo intelligentemente istruzioni spesso ripetute, Acorn sviluppò un progetto più efficiente che riusciva a fare di più con meno. Questo approccio è ora noto come RISC o Reduced Instruction Set Computing. Il primo uso commerciale di questa soluzione arrivò nel 1983 con l'Acorn RISC Machine, o ARM. Faceva girare uno dei primi sistemi operativi davvero multitasking, RISC OS, che per inciso è stato rilasciato nuovamente come variante open-source per il popolare Raspberry Pi, un PC per hobbisti basato su SoC ARM.

L'enfasi di ARM sull'efficienza ha costituito le fondamenta per la gamma di PC RISC e sistemi operativi dell'azienda che si sono visti nel decennio successivo. ARM Holdings è poi passata alla progettazione di SoC a basso consumo basati su RISC per tutti i tipi di dispositivi, a partire dai semplici controller di dischi fino ai SoC per il mobile computing per prodotti dal Compaq iPAQ all'Apple iPad – e, ovviamente, la maggior parte dei dispositivi Android.

ARM Holdings ha guadagno il "dono dell'ubiquità" quando ha rimosso la produzione dai suoi compiti. Come parte di un trend che ha preso forma sul finire degli anni '70, ARM è diventata un progettista di semiconduttori fabless e questo le ha consentito di focalizzarsi esclusivamente sulla progettazione e l'affinamento della propria architettura RISC senza occuparsi della tecnologia produttiva.

Questo approccio ha diversi benefici oltre al risparmio monetario perché consente ai licenziatari di personalizzare i SoC per scopi specifici. Aspetti come la GPU, RAM e il modem possono essere scelti e spesso persino modificati, per soddisfare qualsiasi funzione o limite di budget. Si può quasi affermare che i SoC ARM possono essere realizzati su ordinazione, che è di particolare importanza per aziende che vogliono creare dispositivi capaci di rispondere a bisogni e mercati molto diversi. Per questo i SoC ARM hanno trovato terreno fertile in Cina.

Time2® 10 pollici Tablet PC Time2® 10 pollici Tablet PC
 Acquista
Huawei Ascend Y330 Huawei Ascend Y330
 Acquista
ThL 5000 Smartphone Dual Sim Android ThL 5000 Smartphone Dual Sim Android
 Acquista
Leggi altri articoli
  • ARM e i SoC cinesi, scopriamo Rockchip, Mediatek, Allwinner e Spreadtrum
  • La Cina ha bisogno di Android ma non di Google
  • Rockchip
  • MediaTek
  • Allwinner
  • Spreadtrum
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #5
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #6
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Articolo 1 di 5
Migliori smartwatch per sport (novembre 2025)
Scegliere lo smartwatch sportivo più adatto alle proprie esigenze non è sempre facile: in questa guida, consigli e criteri per orientarsi.
Immagine di Migliori smartwatch per sport (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Migliori smart tag localizzatori (novembre 2025)
In questa guida troverete i migliori tag Bluetooth per smartphone in commercio, utili a non perdere mai di vista i vostri oggetti personali.
Immagine di Migliori smart tag localizzatori (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Migliori caricatori wireless (novembre 2025)
Uno dei migliori caricatori wireless in commercio vi permette di ricaricare comodamente il vostro smartphone, anche senza fili.
Immagine di Migliori caricatori wireless (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
iPhone Black Friday, dove trovare le migliori offerte?
Durante il Black Friday 2025 ci saranno sicuramente diverse occasioni per portarsi a casa un iPhone a prezzo scontato! Ecco le migliori!
Immagine di iPhone Black Friday, dove trovare le migliori offerte?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Migliori eSIM da usare negli Stati Uniti (novembre 2025)
Le eSIM sono la soluzione definitiva per connettersi a internet durante i viaggi negli Stati Uniti. Ecco le migliori e tutti i vantaggi nel sceglierle.
Immagine di Migliori eSIM da usare negli Stati Uniti (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.