Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al ...
Immagine di META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone...

Dipendenza da smartphone: “Screen Time di Apple e soluzioni simili non risolveranno il problema”

Tristan Harris, critico del settore tecnologico, afferma che le funzionalità messe a disposizione dai colossi come Apple e Google non risolveranno il problema della dipendenza da smartphone perché non affrontano il problema di fondo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Lucia Massaro

a cura di Lucia Massaro

Pubblicato il 18/04/2019 alle 12:19 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:28

Tristan Harris, uno dei principali critici del settore tecnologico, afferma che le funzionalità messe a disposizione dai colossi come Apple e Google non risolveranno il problema della dipendenza da smartphone perché non affrontano il problema di fondo. Il critico si dice felice che le aziende tecnologiche abbiano cominciato a preoccuparsi del benessere dei propri utenti, ma crede che le funzioni come Screen Time e Digital Wellbeing siano fuorvianti.

Infatti, queste feature aiutano gli utenti semplicemente a capire quanto tempo passano sui loro dispositivi, ma non mostrano loro alternative e non li incoraggiano a fare altre attività più soddisfacenti. Harris pone l’accento su quella che viene definita “economia dell’attenzione”. In tal senso, il critico ha affermato che “per anni, queste aziende hanno progettato i loro prodotti per approfittare delle innate inclinazioni e carenze mentali dei loro clienti per manipolarli nel trascorrere sempre più tempo con quelle app e servizi”.

smartphone-2-5350.jpg

L’economia dell’attenzione, infatti, si basa sulla consapevolezza che l’attenzione umana è limitata e se l’utente impiega troppo tempo per cercare un’informazione, si rivolgerà altrove. Proprio per questo, molte applicazioni hanno creato interfacce utente in grado di fornire subito all’utente ciò che sta cercando, attraverso contenuti pertinenti e interessanti. Un esempio sarebbe quello delle pagine a scorrimento.

È proprio su questo aspetto che Harris offre un suggerimento pratico: per contrastare la manipolazione dell’attenzione, gli sviluppatori potrebbero introdurre negli infiniti sistemi di scroll, un ritardo casuale che a un punto imprevedibile causi un rallentamento. Sarà capitato sicuramente anche a voi di chiudere un’applicazione e di utilizzarne un’altra se ci sono rallentamenti o se non soddisfano le nostre esigenze.

Leggi anche iPhone, creatori preoccupati dalla dipendenza da smartphone

Rallentando la navigazione, l’utente si sentirà frustrato, smetterà e cercherà di fare altro. Questo non risolverebbe l’intero problema, ma – afferma – “funzionerebbe meglio di un promemoria che ti dice che hai trascorso un’ora e 23 minuti sul tuo dispositivo”. Il problema di base della dipendenza da smartphone, in realtà, è il desiderio e il bisogno di connessione che gli utenti hanno, come dimostrato in questa ricerca condotta da Google. L’economia dell’attenzione si è evoluta ed è diventata dipendenza.

Per quanto le aziende tecnologiche possano lavorare sul benessere digitale dei propri utenti, bisogna ammettere – purtroppo – che i giganti come Google o Facebook dipendono a loro volta dai nostri occhi incollati sui dispositivi. Se li abbandonassimo, subirebbero una grande perdita. È dunque anche nel loro interesse cercare di tenerci attaccati ai loro prodotti, seppure con il giusto equilibrio.

Il Galaxy S10 è disponibile su Amazon con oltre 100 euro di sconto. Lo trovate a questo link.

Fonte dell'articolo: www.businessinsider.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Meta accede alle foto private del rullino per "elaborazione cloud", analizzando volti e contenuti tramite AI con termini che permettono uso futuro dei dati.
Immagine di META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout
Offerta imperdibile per le Sony WH-1000XM5 con noise cancelling premium: da 399€ scendono a 329€ e poi al checkout a soli 269€ circa.
Immagine di Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Preoccupazioni per i dati utenti e server collegati alla Cina potrebbero portare a un'indagine federale completa.
Immagine di Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Un nuovo leak sembra anticipare la sorpresa di Samsung: pieghevoli sottilissimi per combattere la concorrenza cinese.
Immagine di I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché comprare oggi un Galaxy S25? Scopri il premio che sparirà domani
Oggi 30 giugno è l'ultimo giorno per ricevere in omaggio un Galaxy Book4 direttamente da Samsung. Si deve acquistare solo un Galaxy S25.
Immagine di Perché comprare oggi un Galaxy S25? Scopri il premio che sparirà domani
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.