Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Guarda questo bundle Xiaomi del Black Friday con oltre 350€ di risparmio Guarda questo bundle Xiaomi del Black Friday con oltre 350�...
Immagine di iPhone 18 Pro Max potrebbe essere più spesso e pesante iPhone 18 Pro Max potrebbe essere più spesso e pesante...

Presto gli smartwatch "misureranno" le emozioni

Un team di ricercatori della Tokyo Metropolitan University ha sviluppato un metodo per misurare le emozioni attraverso la conduttanza cutanea.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor

Pubblicato il 02/12/2024 alle 11:11

Un team di ricercatori della Tokyo Metropolitan University ha sviluppato un metodo per misurare le emozioni attraverso la conduttanza cutanea. Lo studio, pubblicato sulla rivista IEEE Access, ha analizzato le variazioni della risposta galvanica della pelle in relazione a diversi stati emotivi.

Immagine id 36994

La ricerca apre nuove prospettive per il monitoraggio delle emozioni tramite dispositivi indossabili come smartwatch e fitness tracker. Già oggi alcuni dispositivi sono dotati di sensori per l'attività elettrodermica (EDA) in grado di rilevare lo stress, ma in futuro potrebbero essere in grado di riconoscere una gamma più ampia di stati emotivi.

I ricercatori hanno fatto guardare ai volontari video in grado di suscitare tre tipi principali di risposte emotive: paura, legami familiari e divertimento. Tramite sonde applicate alle dita, hanno misurato le variazioni della conduttanza cutanea.

"Quando le persone provano emozioni diverse, le proprietà elettriche della loro pelle cambiano drasticamente a causa della sudorazione, con segnali che compaiono entro uno-tre secondi dallo stimolo originale", spiega il team.

I risultati hanno mostrato che la paura produceva la risposta più intensa, mentre le emozioni legate ai legami familiari aumentavano gradualmente, generando una combinazione di gioia e tristezza. Lo studio ha dimostrato che le variazioni della conduttanza cutanea possono essere utilizzate per distinguere tra diverse emozioni, almeno per un numero limitato di stati emotivi.

Alcuni smartwatch e fitness tracker già in commercio, come il Fitbit Sense (acquistabile su Amazon) e i modelli Charge 5 e 6, sono dotati di sensori EDA in grado di misurare l'attività elettrodermica per rilevare lo stress.

Questi sensori rilevano "i cambiamenti elettrici nel livello di sudorazione della pelle", che riflettono la risposta del corpo a determinati fattori di stress. La conduttanza cutanea è infatti legata al sistema nervoso simpatico e può fornire indicazioni sulla reazione dell'organismo a stimoli esterni.

La ricerca apre nuove prospettive per il monitoraggio delle emozioni tramite dispositivi indossabili

I ricercatori sono ottimisti sulle prospettive future: "Combinati con altri segnali, crediamo che questi dati ci avvicinino a dispositivi in grado di capire come ci sentiamo, con la possibilità di una migliore comprensione delle emozioni umane".

Sebbene lo studio abbia analizzato solo un numero limitato di emozioni, la presenza di sensori EDA su dispositivi di largo consumo fa pensare che sia solo questione di tempo prima che aziende come Apple, Google o Samsung implementino funzioni di analisi emotiva più avanzate sui loro wearable.

La ricerca apre quindi interessanti scenari per il futuro del monitoraggio della salute e del benessere attraverso la tecnologia indossabile, anche se sarà necessario approfondire ulteriormente lo studio dello spettro emotivo umano nella sua complessità.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
  • #6
    Quando gli sconti diventano follia: scopri il Single Day di AliExpress
Articolo 1 di 5
iPhone 18 Pro Max potrebbe essere più spesso e pesante
Apple inverte la tendenza dopo un decennio: l'iPhone 18 Pro Max supererà i 240 grammi, diventando il dispositivo più pesante mai prodotto dall'azienda.
Immagine di iPhone 18 Pro Max potrebbe essere più spesso e pesante
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Guarda questo bundle Xiaomi del Black Friday con oltre 350€ di risparmio
Xiaomi 15T Pro da 12GB/1TB, REDMI Pad 2 Pro da 6GB/128 e REDMI Smart Pen, tutto a 999,90€. Il risparmio è di quasi 360€.
Immagine di Guarda questo bundle Xiaomi del Black Friday con oltre 350€ di risparmio
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Nothing firma cuffie dal look inconfondibile e Amazon le mette in saldo
Offerta Amazon: Nothing Headphone (1) scontate del 23%, a soli 229€ invece di 299€
Immagine di Nothing firma cuffie dal look inconfondibile e Amazon le mette in saldo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Non serve crederci, serve approfittarne! HUAWEI WATCH GT 6 a 193€
Offerta Huawei Watch GT 6: smartwatch con 21 giorni di autonomia e GPS a 193€ (-23%)
Immagine di Non serve crederci, serve approfittarne! HUAWEI WATCH GT 6 a 193€
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google dichiara guerra alla “fabbrica del phishing”
Google denuncia Lighthouse, rete di cybercriminali che ha compromesso milioni di carte di credito negli USA con un sistema Phishing-as-a-Service.
Immagine di Google dichiara guerra alla “fabbrica del phishing”
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.