Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti sta...
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di sm...

Fitbit preciso nel rilevamento dei battiti? C'è chi dice no

I Fitbit sono precisi nel monitoraggio del battito cardiaco? No, secondo uno studio indipendente e una class action.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 25/05/2016 alle 11:27

La tecnologia di monitoraggio del battito cardiaco PurePulse a bordo dei fitness tracker Fitbit sarebbe "pericolosa", tanto da rappresentare un rischio per i consumatori. È questo il parere del dottor Edward Jo, assistente professore di fisiologia applicata della California State Polytechnic University.

Al dottore è stato chiesto infatti di effettuare una ricerca sulla precisione dei Fitbit Charge HR, Surge e Blaze dallo studio legale Lieff Cabraser Heimann & Bernstein, come parte di una class action diretta contro Fitbit.

fitbit

"I legali mi hanno chiesto di fare uno studio valutativo come ricercatore indipendente e imparziale. Qualunque fosse stato l'esito, avevo il compito di svolgere uno studio completo e fornire loro i risultati", ha spiegato il dottor Jo al sito Wareable.

Risultati che hanno portato a concludere che la precisione nella registrazione del battito cardiaco è, mediamente, inaccurata di 20 battiti al minuto durante esercizi a intensità da moderata ad alta.

"Questa imprecisione che abbiamo registrato può rappresentare un pericolo non solo per la popolazione clinica, ma anche per quegli individui che potrebbero non sapere di avere una patologia cardiaca", ha dichiarato il dottor Jo. "Può metterli a rischio".

Fitbit contesta i risultati dello studio. "Quello che gli avvocati chiamano uno 'studio' è di parte, senza fondamento e niente di più che un tentativo di ottenere denaro da Fitbit. Manca di rigore scientifico ed è il prodotto di una metodologia imperfetta. È stato pagato dagli avvocati dei querelanti che hanno fatto causa Fitbit, ed è stato condotto con un elettrocardiogramma di tipo consumer - non un vero dispositivo clinico, come fatto credere dagli avvocati. Inoltre, non ci sono prove che il dispositivo usato dal presunto studio sia stato testato per garantire precisione".

fitbit 02

Parole dure, che il dottor Jo ha accolto con poca sorpresa. "Erano prevedibili. Non plaudono al mio lavoro se il risultato dello studio indipendente non è in favore del prodotto, ovviamente il produttore offre una confutazione generica - e una di quelle più generiche è dire che la metodologia è sbagliata".

Il dottore ha anche aggiunto che il dispositivo usato per fare il confronto con i Fitbit, lo Zephyr Technology BioHarness, è stato approvato dalla FDA (Food & Drug Administration) e raffrontato ai migliori dispositivi del settore. "Quando dicono che non è un dispositivo di livello clinico beh, non so proprio cosa significhi".

Un portavoce di Fitbit ha sottolineato uno studio aggiuntivo di Consumer Reports (una sorta di Altroconsumo statunitense) in cui Surge e HR hanno ottenuto un rating eccellente. Lo studio secondo il dottore è però poco utile perché svolto su solo due individui.

fitbit charge hr

"Se parlano di metodologia imperfetta, questo studio ha il livello più basso di rigore scientifico che si potrebbe avere", ha sostenuto Jo. "È grezzo, non raffinato e ha pochi dati. Dicono che hanno fatto l'analisi statistica - non si può fare l'analisi statistica solamente con due punti dati. E questo è il loro riferimento?".

Lo studio di Jo ha coinvolto 43 soggetti simultaneamente che hanno indossato Surge e Charge HR su entrambi i polsi, con oltre 120.000 punti dati in condizioni controllate.

Jo ha spiegato che le imprecisioni riportate non erano coerenti e, cosa più preoccupante, ha anche notato differenze tra i vari dispositivi di Fitbit, mentre erano indossati entrambi nello stesso tempo. "Un'altra analisi che abbiamo svolto è stata quella di confrontare i dati del Charge HR con il Fitbit Surge. Si presume abbiano lo stesso sensore ottico di battito cardiaco. Quindi si potrebbe pensare che i risultati di un individuo debbano essere i medesimi per un dato punto di tempo, ma abbiamo riscontrato incongruenze".

Fitbit dice che non ha mai dichiarato che i suoi dispositivi sono di tipo clinico, ma consumer, tuttavia secondo gli avvocati il problema non è la definizione del prodotto quanto ciò che fa e come viene pubblicizzato. "Non importa se si tratta di un dispositivo medico o no, dicono ai consumatori che farà una cosa, i consumatori lo acquistano e si scopre che non fa quella cosa. Si tratta della classica frode ai danni del consumatore e penso che è ciò con cui abbiamo a che fare in questo caso".

Fitbit ribadisce che il suo team di ricerca ha sviluppato la tecnologia PurePulse per tre anni prima di introdurla sul mercato "e continua a condurre studi approfonditi" per testare le caratteristiche dei prodotti. Comunque vada la class action, tra un botta e risposta di studi, basta per instillare il dubbio nei consumatori, proprio quello che Fitbit non vuole. Però qui c'è in ballo la salute delle persone, quindi fare luce è importante e lo sarà sempre di più con la diffusione dei fitness tracker, usati già da milioni di persone.

Fitbit Blaze Fitbit Blaze
  

Acquista
Fitbit Charge HR Fitbit Charge HR
  

Acquista
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
Chrome terminerà il supporto per Android 8 e 9 dal 5 agosto 2025: milioni di dispositivi coinvolti, ecco le alternative per continuare a navigare.
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
I malware Android sono in aumento dall'inizio del 2025: scopri come proteggere il tuo dispositivo mobile dalle nuove minacce informatiche.
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Preoccupazioni per i dati utenti e server collegati alla Cina potrebbero portare a un'indagine federale completa.
Immagine di Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Un nuovo leak sembra anticipare la sorpresa di Samsung: pieghevoli sottilissimi per combattere la concorrenza cinese.
Immagine di I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Elimina i rumori di fondo con la cancel‑lation basata su IA, senza spendere una fortuna grazie all’offerta lampo su Amazon.
Immagine di Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.