1.800 euro (perché naturalmente i furbi di là, e i fessi di qua trasformano i dollari in euro con cambio alla pari o addirittura superiore) valgono da uno stipendio a uno e mezzo, e con questi prezzi non so dove vogliano andare.
Il fatto poi che "L'AI cessa di essere un assistente passivo che attende comandi e diventa un osservatore attivo della nostra realtà quotidiana" è incredibilmente preoccupante, in una società globale che tende velocemente a un totalitarismo tecnologico, nella passività (o incomprensione) totale da parte delle masse inebetite da videogiochi, media vari e social.
Intendiamoci, in un mondo ideale sarebbe bello avere strumenti di questo genere, ma la realtà è molto ma molto diversa dal mondo ideale, e in una persona sana di mente il principio di realtà dovrebbe prevalere.
Dovrebbe.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.