Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti sta...
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di sm...

Garante Privacy: multa da 17 milioni a WindTre, sanzionata anche Iliad

Circa 17 milioni di euro a WindTre da parte del Garante della privacy per "trattamento illecito dei dati a fini promozionali" e 800 mila euro a Iliad per "violazioni delle norme in materia di protezione dei dati personali”.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Lucia Massaro

a cura di Lucia Massaro

Pubblicato il 14/07/2020 alle 10:25 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:26

Il Garante per la protezione dei dati personali continua le proprie attività di controllo nei confronti degli operatori telefonici. Questa volta a essere colpiti sono WindTre e Iliad. La prima ha ricevuto una multa di circa 17 milioni di euro “per numerosi trattamenti illeciti di dati, legati prevalentemente ad attività promozionali”; mentre alla seconda è stata comminata una sanzione di 800 mila euro per “violazioni delle norme in materia di protezione dei dati personali”.

Nel caso WindTre, gli utenti lamentavano la ricezione di contatti promozionali indesiderati, effettuati senza alcun consenso, oltre alla mancata possibilità di poter esercitare il diritto di revoca del consenso o di opposizione al trattamento dei loro dati per finalità di marketing. In alcuni casi, è stata portata davanti al Garante la questione della pubblicazione dei dati personali negli elenchi telefonici pubblici nonostante l’opposizione dei clienti.

privacy-6937.jpg

Nel corso dell’indagine, il Garante ha scoperto che le app MyWind e My3 obbligavano l’utente a fornire il proprio consenso al trattamento dei dati personali per diverse finalità, tra cui quelle di marketing e profilazione. Gli accertamenti, inoltre, hanno messo in luce illeciti anche da parte dei partner commerciali di WindTre con attivazione impropria di contratti e raccolta illecita di dati.

La società ha comunque già implementato alcune misure correttive – come specificato all’interno del documento di ordinanza – che però non sono state ritenute adeguate dal Garante. Per questo, oltre alla sanzione di 16.729600 euro, è stato vietato a Wind il trattamento dei dati acquisiti senza consenso e ordinato l’adozione di “misure tecniche e organizzative per un effettivo controllo della filiera dei partner, nonché procedure per rispettare la volontà degli utenti di non essere disturbati”.

Quanto a Iliad, il gestore telefonico “è stato trovato carente sotto altri profili, in particolare in merito alle modalità di accesso dei propri dipendenti ai dati di traffico” si legge nel comunicato. Tra i comportamenti contestati, un punto in particolare si riferisce alla modalità di attivazione della SIM tramite le Simbox. Il Garante ritiene che le installazioni non adottino tutte le misure necessarie a garantire la privacy dei dati personali in quanto la telecamera per il riconoscimento inquadra anche i soggetti che passano dietro l’utente che sta per sottoscrivere il contratto il quale – a sua volta – deve digitare e pronunciare i propri dati personali.

iliad-simbox-14973.jpg
Simbox

Inoltre, in materia di accesso e conservazione dei dati di traffico telefonico e telematico, è stato rilevato che il profilo “amministratore del reparto di customer care” poteva visualizzare i dati di traffico telefonico degli utenti in chiaro accedendo al sistema mediante digitazione di userid e password. Un comportamento non conforme alle norme in quanto l’amministratore dovrebbe aver accesso solo ai dati di fatturazione conservati per un periodo non superiore ai 6 mesi. Tutti i dettagli sono consultabili tramite questo link.

Iliad intanto sta valutando di fare ricorso contro la decisione del Garante della privacy sottolineando che la società ha sempre operato nel massimo rispetto della privacy degli utenti e che non è stata accertata alcuna violazione.

Samsung Galaxy S20+ 5G, con 12 GB di RAM è disponibile su Amazon. Lo trovate a questo indirizzo.

Fonte dell'articolo: www.garanteprivacy.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
Chrome terminerà il supporto per Android 8 e 9 dal 5 agosto 2025: milioni di dispositivi coinvolti, ecco le alternative per continuare a navigare.
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
I malware Android sono in aumento dall'inizio del 2025: scopri come proteggere il tuo dispositivo mobile dalle nuove minacce informatiche.
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Preoccupazioni per i dati utenti e server collegati alla Cina potrebbero portare a un'indagine federale completa.
Immagine di Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Un nuovo leak sembra anticipare la sorpresa di Samsung: pieghevoli sottilissimi per combattere la concorrenza cinese.
Immagine di I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Elimina i rumori di fondo con la cancel‑lation basata su IA, senza spendere una fortuna grazie all’offerta lampo su Amazon.
Immagine di Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.