Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di OnePlus 15: l'emblema del cambiamento | Recensione OnePlus 15: l'emblema del cambiamento | Recensione...
Immagine di OPPO Find X9, il top di gamma da 999 euro | Test & Recensione OPPO Find X9, il top di gamma da 999 euro | Test & Recension...

Google ha speso 3 milioni di dollari per cercare bug

Google ha finanziato la ricerca di bug e vulnerabilità nel proprio ecosistema con 3 milioni di dollari.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessio Amoruso

a cura di Alessio Amoruso

Pubblicato il 01/02/2017 alle 09:06

Google nel corso del 2016 ha ricompensato con 3 milioni di dollari gli utenti in grado di rilevare un bug o una vulnerabilità nell'ecosistema. Questi dati emergono grazie al resoconto pubblicato a conclusione dell'anno relativo al Vulnerability Rewards Program.

shutterstock 230108779

Si tratta di un programma di ricompense voluto dall'azienda di Mountain View a partire dal 2010. Tutti gli sviluppatori che trovano e comunicano a Google un bug o una vulnerabilità più o meno grave, vengono ricompensati con premi in denaro. I ricercatori che sono stati impegnati in questa attività nel solo 2016 sono stati più di 350 mentre i singoli sviluppatori superano i 1000.

Queste cifre dimostrano il crescente interesse verso questo programma, infatti l'anno scorso i numeri degli sviluppatori individuali erano decisamente inferiori. Anche l'ammontare pagato lo scorso anno da Google era inferiore di un milione rispetto ai 3 milioni di dollari del 2016. Considerando che a partire dal 2010 la società ha pagato complessivamente una cifra pari a 9 milioni di dollari, si tratta di un'attività molto redditizia.

Secondo i dati emersi, i software più vulnerabili sono Android e Chrome. Infatti entrambi i servizi hanno generato delle ricompense totali pari a circa 1 milione di dollari ciascuno. La singola vulnerabilità che ha fruttato di più, ha permesso al fortunato sviluppatore che l'ha scoperta di intascare 100.000 dollari.

Considerando che questa ricerca permette a Google di risolvere anche pericolosi bug, il Vulnerability Rewards Program è stato esteso ad altri servizi. Il Fuzzer Program di Chrome prima accessibile solo su invito, ora è aperto al pubblico. Anche il supporto alla piattaforma Android è stato esteso con l'introduzione dei prodotti OnHub e i dispositivi Nest. È anche cresciuta la presenza durante gli eventi hackathon in giro per il mondo come pwn2own e Pwnfest. Grazie a questi eventi, il team di sicurezza è stato in grado di chiudere le falle pochi giorni dopo la segnalazione.

Honor 8 Smartphone 4G LTE Honor 8 Smartphone 4G LTE
  

Acquista
Huawei P9 Lite Smartphone Huawei P9 Lite Smartphone
  

Acquista
Asus ZenFone 3 Max Asus ZenFone 3 Max
  

Acquista
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #2
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #3
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #4
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #5
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #6
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
Articolo 1 di 5
OPPO Find X9, il top di gamma da 999 euro | Test & Recensione
OPPO Find X9 si presenta come un autentico flagship per il 2025: dotato delle più recenti tecnologie e un prezzo davvero competitivo.
Immagine di OPPO Find X9, il top di gamma da 999 euro | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
OnePlus 15: l'emblema del cambiamento | Recensione
OnePlus 15 rappresenta una svolta significativa nella filosofia progettuale del marchio cinese, introducendo un flagship che da priorità alle prestazioni.
Immagine di OnePlus 15: l'emblema del cambiamento | Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
A27 in arrivo: Samsung spinge sul supporto a lungo termine
Samsung consolida la sua strategia mid-range con il Galaxy A27, puntando su continuità, affidabilità e aggiornamenti software di lunga durata.
Immagine di A27 in arrivo: Samsung spinge sul supporto a lungo termine
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
WhatsApp apre alle chat esterne: la novità in UE
Meta introduce l'interoperabilità su WhatsApp per conformarsi al Digital Markets Act europeo. BirdyChat e Haiket saranno i primi servizi compatibili.
Immagine di WhatsApp apre alle chat esterne: la novità in UE
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
VIVO Y19 Smartphone 6GB 128GB, CHE PREZZO! Risparmi il 93%
Offerta shock: VIVO Y19 usato a soli 55,69€ con coupon da 5€ - Sconto del 93% su smartphone 6GB+128GB
Immagine di VIVO Y19 Smartphone 6GB 128GB, CHE PREZZO! Risparmi il 93%
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.