La ricerca vocale di Google Now è in grado di rispondere a domande ancora più complesse ed articolate. Senza alcun preavviso, il colosso statunitense ha applicato un importante cambiamento alla nota applicazione mobile che permette agli utenti di "dialogare" con i propri smartphone e tablet.
Google vuole essere molto più che un semplice motore di ricerca. L'intento di Google Now è di rispondere immediatamente alle domande proposte dall'utente, ma finora è stata una funzione piuttosto limitata e poco utile nell'utilizzo quotidiano. Il motivo è principalmente dovuto al fatto che Google rispondeva quasi esclusivamente a domande banali dal puro scopo "ludico".

Da oggi, la ricerca di Google è in grado di rispondere a domande articolate. Grazie a complessi algoritmi, da oggi l'applicazione riuscirà a rispondere a domande che prevedono addirittura più di una ricerca. Per spiegarci il funzionamento Google ha proposto la domanda: "Chi è stato il presidente degli Stati Uniti quando gli Angels hanno vinto le World Series?".
Essendo una domanda troppo complessa, fino a qualche giorno fa Google avrebbe restituito i tipici risultati del motore di ricerca, ma ora è in grado di rispondere. L'algoritmo cerca la lista dei presidenti americani, ed una volta ottenuta scopre qual è stato l'anno in cui gli Angels hanno vinto le World Series. A questo punto il gioco è fatto, basta collegare i due eventi e Google Now ci darà il risultato sperato.
Utilizzandolo in lingua inglese, Google Now diventa più intelligente giorno dopo giorno, ma in Italia siamo ancora piuttosto indietro. Abbiamo provato a fare numerosi tentativi di "domande articolate", tuttavia non siamo riusciti ad estorcere una sola risposta a Google Now.
![]() | Galaxy S6 | |
![]() | HTC Desire | |
LG G4 |