Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Nothing Phone (3a): il prezzo più basso ti aspetta nel carrello Nothing Phone (3a): il prezzo più basso ti aspetta nel carr...
Immagine di Pericolo incendi! Anker ritira dal mercato alcuni power bank Pericolo incendi! Anker ritira dal mercato alcuni power bank...

Google punta tutto su Gemini, il 2025 sarà l'anno dell'IA

Il colosso di Mountain View accelera lo sviluppo di Gemini per conquistare il mercato dell'AI con un focus particolare sulla scalabilità per i consumatori.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 30/12/2024 alle 12:30

Il 2024 di Google è stato dominato dagli annunci relativi a Gemini, la sua intelligenza artificiale conversazionale. Da quando, a febbraio, il chatbot AI è stato rinominato da Bard a Gemini, l'azienda ha lanciato diversi nuovi e avanzati modelli per migliorarne ulteriormente le capacità. A novembre, è stata rilasciata un'applicazione Gemini standalone per iOS, rendendo finalmente accessibile l'assistente conversazionale Gemini Live a un maggior numero di utenti. Il prossimo passo, probabilmente, sarà l'integrazione con Google Chrome su desktop.

Ma Google non si ferma qui. Le prospettive per il 2025 indicano una chiara continuazione di questa traiettoria, con un focus primario sulla "scalabilità di Gemini sul lato consumer", come ha dichiarato il CEO Sundar Pichai in un recente incontro strategico con i dipendenti, riportato da CNBC.

Pichai ha sottolineato l'urgenza di uno sviluppo rapido, affermando che la posta in gioco è alta a causa della crescente concorrenza nel campo dell'intelligenza artificiale.

"Penso che sia davvero importante che interiorizziamo l'urgenza di questo momento e che ci muoviamo più velocemente come azienda", ha detto Pichai. "Questi sono momenti dirompenti. Nel 2025, dobbiamo essere implacabilmente concentrati sullo sbloccare i benefici di questa tecnologia e risolvere i problemi reali degli utenti".

L'obiettivo ambizioso di Google è chiaro: rendere Gemini la sedicesima app/servizio dell'azienda a raggiungere il traguardo dei 500 milioni di utenti mensili, un club esclusivo di cui già fanno parte 15 prodotti Google.

"Scalare Gemini sul lato consumer sarà il nostro più grande focus per il prossimo anno", ha ribadito Pichai.

L'azienda sta già registrando un aumento del numero di utenti che scelgono l'app mobile Gemini sul proprio smartphone dal suo lancio a febbraio, e il 2025 probabilmente accelererà questa tendenza. Demis Hassabis, co-fondatore di Google DeepMind, ha aggiunto che "i prodotti stessi si evolveranno enormemente nel prossimo anno o due", con una serie di aggiornamenti di Gemini in arrivo nella prima metà del 2025. Hassabis ha risposto così alla domanda di un dipendente sul fatto che ChatGPT di OpenAI stia diventando sinonimo di AI.

Hassabis ha anche annunciato che il prototipo sperimentale di intelligenza artificiale di DeepMind, Project Astra, sarà aggiornato nella prima metà del 2025, senza piani di addebitare 200 dollari al mese per le sue funzionalità, "come altre aziende", un chiaro riferimento a OpenAI.

Il 2025 si prospetta quindi come un anno cruciale per Google e per il futuro dell'intelligenza artificiale. L'azienda sta puntando tutto su Gemini, con l'obiettivo di renderlo un prodotto di massa e un punto di riferimento nel settore. La competizione è serrata, ma Google sembra avere le carte in regola per affermarsi come leader nel mercato dell'AI conversazionale.

Resta da vedere se la strategia aggressiva di Google darà i suoi frutti, ma una cosa è certa: il 2025 sarà un anno ricco di novità e di sviluppi entusiasmanti nel mondo dell'intelligenza artificiale. Il messaggio di Pichai ai suoi dipendenti è chiaro: la corsa all'oro dell'AI è iniziata, e Google intende vincerla.

Fonte dell'articolo: www.androidpolice.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #3
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #6
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
Articolo 1 di 4
META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Meta accede alle foto private del rullino per "elaborazione cloud", analizzando volti e contenuti tramite AI con termini che permettono uso futuro dei dati.
Immagine di META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Pericolo incendi! Anker ritira dal mercato alcuni power bank
Anker richiama volontariamente cinque modelli di power bank a livello globale per rischio incendio. Controlla se possiedi uno dei dispositivi coinvolti.
Immagine di Pericolo incendi! Anker ritira dal mercato alcuni power bank
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Nothing Phone (3a): il prezzo più basso ti aspetta nel carrello
A volte ci sono offerte subito visibili, altre si vedono al checkout. È il caso del Nothing Phone (3a) da 398€, che nel carrello scende di poco più di 70€.
Immagine di Nothing Phone (3a): il prezzo più basso ti aspetta nel carrello
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout
Offerta imperdibile per le Sony WH-1000XM5 con noise cancelling premium: da 399€ scendono a 329€ e poi al checkout a soli 269€ circa.
Immagine di Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.