L'autenticazione in due step dei servizi online di Apple arriva in Italia. In cosa consiste? Lo spiega la casa di Cupertino in questa pagina, con dovizia di particolari, ma di seguito vi offriamo un piccolo riassunto. La verifica in due passaggi è una funzione di sicurezza opzionale per l'ID Apple che richiede che "l'identità venga verificata usando uno dei dispositivi di cui disponi prima di poter accedere all'ID Apple per gestire l'account, effettuare un acquisto su iTunes, App Store o iBooks Store da un nuovo dispositivo e ottenere da Apple l'assistenza per l'ID Apple".
L'attivazione della verifica in due passaggi riduce la possibilità che qualcuno acceda all'account o, tramite di esso, esegua modifiche non autorizzate alle informazioni contenute nell'ID Apple oppure effettui acquisti. Per impostare la verifica in due passaggi - non è un processo irreversibile, ma è disabilitabile - dovete seguire questa procedura:
- Seleziona "Gestisci il tuo ID Apple" dal sito online ed effettua l'accesso.
- Seleziona "Password e sicurezza".
- Nella sezione per la verifica in due passaggi seleziona Inizia e segui le istruzioni visualizzate.
Impostata la verifica in due passaggi bisogna registrare uno o più dispositivi attendibili. "Un dispositivo attendibile è un dispositivo controllato da te, che può ricevere codici di verifica a 4 cifre usando notifiche Trova il mio iPhone o SMS per la verifica dell'identità", spieg Apple. Quindi, ogni volta che si esegue l'accesso per gestire l'ID Apple o si effettua un acquisto da un nuovo dispositivo, bisognerà immettere sia la password sia un codice di verifica di 4 cifre come mostrato di seguito.
"Immetti il tuo ID Apple, ricevi un codice di verifica, immetti il codice per verificare l'identità e termini la procedura d'accesso. Dopo avere eseguito l'accesso, puoi gestire l'account o effettuare acquisti come sempre. Se non specificherai sia la password sia il codice di verifica, l'accesso all'account verrà negato", sottolinea la casa di Cupertino. "Riceverai anche una chiave di recupero composta da 14 cifre da stampare e conservare in un luogo sicuro, che potrai usare per entrare nuovamente nell'account qualora tu non riesca più ad accedere ai dispositivi o dimentichi la password".
"Conserva la chiave di recupero in un luogo sicuro a casa, in ufficio o in un'altra ubicazione, valutando la possibilità di stamparne più copie da custodire in luoghi diversi. In questo modo sarà più facile trovarla in caso di necessità e potrai disporre di una copia di riserva qualora una vada persa o distrutta. Non registrare la chiave di recupero sul dispositivo o sul computer, poiché ciò consentirebbe a un utente non autorizzato di accedervi istantaneamente".
Nel caso non abbiate più accesso a uno dei dispositivi, si può rimuoverlo dall'elenco all'interno de "Il mio ID Apple". Nell'evenienza che non possiate più accedere a tutti i dispositivi che avevate impostato come attendibili, non vi resta che accedere all'account in Il mio ID Apple usando la password e la chiave di recupero. "Devi verificare al più presto un nuovo dispositivo attendibile", consiglia Apple. Per altre informazioni non dovete far altro che seguire questo link.