Apple ha annunciato durante l'evento "Awe Dropping" la disponibilità dei suoi nuovi sistemi operativi per il 15 settembre, caratterizzati da un'innovazione visiva chiamata Liquid Glass che trasformerà completamente l'esperienza utente. Questo nuovo linguaggio di design promette di rivoluzionare l'interfaccia di tutti i dispositivi Apple, dal più piccolo smartwatch al computer desktop più potente.
iOS 26, iPadOS 26, macOS Tahoe, tvOS 26, watchOS 26 e visionOS 26 condivideranno tutti questa filosofia estetica innovativa, che introduce effetti traslucidi e superfici trasparenti ispirate al vetro. La navigazione interna è stata completamente ripensata con barre semplificate, menu a comparsa dalla fluidità migliorata e un'organizzazione delle applicazioni progettata per risultare più intuitiva rispetto alle versioni precedenti.
L'impatto visivo più significativo si manifesterà su iOS 26, dove gli utenti scopriranno immediatamente un nuovo aspetto della schermata di blocco e della home page. Il design più omogeneo all'interno delle applicazioni creerà un'esperienza d'uso che richiama deliberatamente la sensazione del vetro, permettendo di intravedere i contenuti sottostanti attraverso superfici trasparenti che conferiscono profondità e leggerezza all'interfaccia.
L'intelligenza artificiale entra nella quotidianità
Parallelamente alla rivoluzione estetica, Apple ha potenziato considerevolmente il set di strumenti basati su intelligenza artificiale conosciuto come Apple Intelligence. Live Translation rappresenta una delle innovazioni più pratiche, integrando traduzioni in tempo reale direttamente nelle app Messaggi, FaceTime e Telefono per abbattere le barriere linguistiche durante chiamate e conversazioni.
Gli amanti della musica beneficeranno di due nuove funzionalità all'interno di Apple Music. AutoMix genererà automaticamente playlist personalizzate a partire da quelle esistenti, mentre Lyrics Translation risolverà finalmente il problema di chi ama ascoltare brani in lingue straniere ma desidera comprenderne il significato. Queste aggiunte dimostrano come l'intelligenza artificiale stia diventando sempre più invisibile e naturale nell'uso quotidiano dei dispositivi.
Le modifiche strutturali del nuovo ecosistema software includono l'introduzione dell'app Giochi, che centralizza tutti i titoli scaricati in un'unica interfaccia organizzata. Ancora più significativo è l'arrivo di Preview su iPhone e iPad, un'applicazione che finalmente semplifica la gestione di documenti e immagini anche sui dispositivi mobili, colmando una lacuna storica nell'ecosistema mobile di Apple.
Una delle decisioni più sorprendenti riguarda l'app Telefono, che dopo anni di esclusività iPhone si estenderà anche a iPad e Mac. Questa scelta rappresenta un cambio di paradigma importante, suggerendo una maggiore integrazione tra i diversi dispositivi dell'ecosistema Apple e la volontà di rendere le funzionalità di comunicazione più universali.