L'iPhone 7 potrebbe affidarsi al connettore Lightning anche per gli auricolari, facendo scomparire il classico ingresso cuffie da 3,5 mm. Secondo l'affidabile sito giapponese Mac Otakara più fonti autorevoli avrebbero confermato la decisione del colosso di Cupertino di intervenire sul design progettuale per perdere un ulteriore millimetro di spessore.

In pratica se l'attuale iPhone 6S si assesta sui 7,1 mm, il prossimo modello dovrebbe scendere a quota 6,1 mm - analogamente all'iPod Touch che però ha la porta cuffie. Ovviamente bisognerà attendersi anche una piccola ulteriore svolta tecnologica, ovvero l'integrazione sul connettore del cavo degli auricolari o delle cuffie di un DAC (digital-to-audio converter) per consentire la compatibilità. Quest'ultime poi non potranno fare a meno dell'adattatore specifico nel caso montino il jack da 3,5 mm.

Auricolari e cuffie Lightning sono balzate agli onori della cronaca nel giugno 2014 quando sono comparse le loro prime specifiche nell'MFi Program di Apple. In pratica l'azienda aveva deciso di aprire un nuovo fronte coinvolgendo i fornitori di terze parti. Da allora i prodotti di grido son stati pochi se si escludono le Philips Fidelio M2L e Fidelio NC1L.
Insomma Apple sembrerebbe essere intenzionata ad anticipare i tempi. Dopo aver abbandonato il connettore 30-pin a favore del Lightning nel 2012 (iPhone 5), ecco la probabile scomparsa del jack 3,5 mm nel 2016 (iPhone 7). Secondo Mac Otakara il prossimo iPhone sarà venduto con il nuovo tipo di auricolari ma la produzione di quelli 3,5 mm proseguirà per soddisfare i vecchi clienti.
Articolo aggiornato in riferimento al componente DAC.