Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti sta...
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di sm...

iPhone avrà nel 2026 una "novità" che Samsung ha lanciato nel 2018

Il futuro iPhone 18 potrebbe avere una fotocamera con una caratteristica che Samsung ha lanciato nel 2018 e che molti altri produttori utilizzano ancora oggi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 23/12/2024 alle 15:52

Il mondo della fotografia su smartphone si prepara a un'importante evoluzione. Secondo le ultime indiscrezioni, i futuri iPhone integreranno un obiettivo con apertura variabile, una funzionalità che promette di rivoluzionare le capacità fotografiche dei dispositivi Apple ma che Samsung ha lanciato con la serie Galaxy S9 nel 2018. Tuttavia, la data di lancio di questa innovazione è ancora oggetto di dibattito tra gli analisti.

Ming-Chi Kuo, noto analista di TF International Securities e fonte affidabile per le previsioni sui prodotti Apple, ha recentemente ribadito che l'apertura variabile farà il suo debutto sull'iPhone 18 Pro, previsto per il 2026. Questa dichiarazione contraddice quanto riportato in estate da The Information, che indicava invece l'iPhone 17, in uscita nel 2025, come il primo modello a beneficiare di questa tecnologia.

Ma cosa significa esattamente "apertura variabile"? In termini semplici, si tratta della capacità di un obiettivo di modificare la dimensione del diaframma, ovvero l'apertura che regola la quantità di luce che raggiunge il sensore. Un'apertura più ampia permette di catturare più luce, migliorando le prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione e creando un effetto di sfocatura dello sfondo, noto come "bokeh", che isola il soggetto principale. Al contrario, un'apertura più stretta riduce la quantità di luce, aumentando la profondità di campo e rendendo nitidi sia il soggetto che lo sfondo.

Attualmente, gli iPhone, come la maggior parte degli smartphone, hanno un'apertura fissa. La possibilità di variarla offrirebbe agli utenti un controllo creativo senza precedenti, consentendo di adattare le impostazioni della fotocamera a diverse situazioni di scatto. Ad esempio, sarebbe possibile ottenere ritratti con uno sfondo artisticamente sfocato o, al contrario, catturare paesaggi con una nitidezza impeccabile dal primo piano all'orizzonte.

Sebbene la modalità Ritratto degli iPhone offra già un effetto bokeh simulato tramite software, con risultati sempre più convincenti, l'apertura variabile permetterebbe di ottenere lo stesso risultato in modo ottico, garantendo una resa più naturale e dettagliata. L'iPhone 15 Pro Max e gli iPhone 16 Pro offrono già una certa capacità di controllare la profondità di campo grazie al teleobiettivo 5x, ma un'apertura variabile sull'obiettivo principale (grandangolare) amplierebbe notevolmente le possibilità creative in un ventaglio di scenari molto più ampio.

Immagine id 18455
Lo Xiaomi 14 Ultra ha già una fotocamera con apertura variabile

Kuo, nel suo ultimo rapporto, ha fornito ulteriori dettagli sull'implementazione di questa tecnologia. Secondo l'analista, l'iPhone 18 Pro vedrà l'aggiornamento della fotocamera principale con un obiettivo ad apertura variabile. BESI sarà il fornitore delle apparecchiature di assemblaggio per le lamelle del diaframma, un componente cruciale di questo aggiornamento, mentre Sunny Optical e Largan Precision si divideranno la fornitura delle lenti.

Tuttavia, l'efficacia dell'apertura variabile è strettamente legata alle dimensioni del sensore. I sensori degli smartphone sono notoriamente piccoli, il che limita la capacità di controllare la profondità di campo anche con aperture ampie. Per ottenere i benefici desiderati, Apple dovrebbe quindi abbinare l'apertura variabile a un sensore più grande. L'azienda di Cupertino ha già aumentato le dimensioni del sensore nell'iPhone 16 e, secondo alcune indiscrezioni, potrebbe fare lo stesso nell'iPhone 18, anche se queste ultime informazioni sono ancora piuttosto vaghe.

Indipendentemente dalla data di lancio, l'arrivo dell'apertura variabile sugli iPhone rappresenta un passo importante per la fotografia mobile. Questa tecnologia, unita ai continui miglioramenti dei sensori e del software di elaborazione delle immagini, promette di elevare ulteriormente la qualità fotografica degli smartphone, avvicinandola sempre più a quella delle fotocamere tradizionali. L'interesse di Apple verso l'innovazione nel campo fotografico resta quindi, in ogni caso, confermato.

Gli appassionati di fotografia dovranno probabilmente pazientare ancora qualche anno, ma l'attesa potrebbe essere ripagata da un salto di qualità significativo nelle capacità fotografiche dei futuri iPhone. Il 2026, secondo le previsioni di Kuo, potrebbe segnare l'inizio di una nuova era per la fotografia su smartphone. L’incertezza sulla data di lancio, dunque, non cambia l’idea di fondo: il futuro della fotografia su iPhone sarà ricco di innovazioni.

Fonte dell'articolo: 9to5mac.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
Chrome terminerà il supporto per Android 8 e 9 dal 5 agosto 2025: milioni di dispositivi coinvolti, ecco le alternative per continuare a navigare.
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
I malware Android sono in aumento dall'inizio del 2025: scopri come proteggere il tuo dispositivo mobile dalle nuove minacce informatiche.
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Preoccupazioni per i dati utenti e server collegati alla Cina potrebbero portare a un'indagine federale completa.
Immagine di Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Un nuovo leak sembra anticipare la sorpresa di Samsung: pieghevoli sottilissimi per combattere la concorrenza cinese.
Immagine di I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Elimina i rumori di fondo con la cancel‑lation basata su IA, senza spendere una fortuna grazie all’offerta lampo su Amazon.
Immagine di Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.