Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti sta...
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di sm...

L'Antitrust sospende zuami.it, listapro.it, shopbuy.it, e ibalo.it: sotto accusa il meccanismo di vendita "buy and share"

Il provvedimento cautelare riguarda le quattro società alle spalle dei negozi online. Non si tratta del primo caso in cui l'Antitrust mette sotto la lente d'ingrandimento questo meccanismo di vendita online.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Saverio Alloggio

a cura di Saverio Alloggio

Pubblicato il 14/12/2018 alle 11:07
L'Antitrust
ha adottato quattro provvedimenti cautelari nei confronti nei confronti delle società Zuami S.r.l.s. (zuami.it), Gladiatori Roma S.r.l.s. (listapro.it), SHOP BUY S.r.l.s. (shopbuy.it) e IBALO S.r.l.s. (ibalo.it). Si tratta di portali che svolgono attività di vendita on-line di prodotti di elettronica di consumo attraverso la modalità del così detto "buy and share": gli utenti sono invitati ad acquistare i beni ad un prezzo particolarmente scontato e poi, per ottenerlo a quelle cifre, devono impegnarsi affinché altri consumatori effettuino un analogo acquisto, aderendo ad una specifica lista.

Non è certamente il primo caso del genere. Negli ultimi anni sono stati numerosi i negozi online a cui l'Autorità ha imposto di chiudere i battenti mettendo sotto la lente d'ingrandimento questo meccanismo di vendita. Le indagini effettuate, con la collaborazione del Nucleo Antitrust della Guarda di Finanza, hanno evidenziato che gli operatori in questione utilizzerebbero la prima fase di promozione per acquisire credito attraverso un rapido scorrimento delle liste e la conseguente consegna dei beni prenotati.

In una seconda fase, solo dopo che un numero rilevante di soggetti aderisce versando l'importo iniziale, lo scorrimento della lista rallenterebbe progressivamente fino ad arrestarsi. A questo punto, verrebbe impedito ai consumatori di uscire dal sistema e di essere rimborsati rispetto a quanto originariamente versato. La criticità evidenziata dall'Antitrust è molto semplice: tali sistemi di vendita sarebbero in grado di attirare un numero sempre crescente di prenotazioni, riuscendo però a funzionare solo in caso di una loro continua e rapida espansione.

shopping-online-11285.jpg

Una condizione del tutto particolare e aleatoria, che ne evidenzierebbe la natura scorretta, in grado di trarre in inganno un numero crescente di consumatori e condizionare indebitamente coloro che vi hanno aderito. Da qui l'intervento cautelare con il quale è stato ordinato agli operatori di sospendere ogni attività diretta all'utilizzo di questa modalità di vendita subordinata alla successiva adesione di altri consumatori, nonché alla vendita di prodotti presentati come disponibili ma che in realtà non risulterebbero pronti per la consegna.

Il fenomeno delle liste d'acquisto si è letteralmente diffuso a macchia d'olio nell'ultimo periodo. I social network e le applicazioni di messaggistica istantanea (soprattutto Telegram) sono pieni di gruppi e canali in cui è possibile aderire a queste fantomatiche liste, con la speranza di acquistare a prezzi enormemente scontati prodotti di elettronica che normalmente costerebbero molto di più. Al momento i quattro portali in questione non sono più raggiungibili, attendiamo ulteriori sviluppi magari legati a dichiarazioni ufficiali da parte delle società coinvolte.

Fonte dell'articolo: www.agcm.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
Chrome terminerà il supporto per Android 8 e 9 dal 5 agosto 2025: milioni di dispositivi coinvolti, ecco le alternative per continuare a navigare.
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
I malware Android sono in aumento dall'inizio del 2025: scopri come proteggere il tuo dispositivo mobile dalle nuove minacce informatiche.
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Preoccupazioni per i dati utenti e server collegati alla Cina potrebbero portare a un'indagine federale completa.
Immagine di Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Un nuovo leak sembra anticipare la sorpresa di Samsung: pieghevoli sottilissimi per combattere la concorrenza cinese.
Immagine di I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Elimina i rumori di fondo con la cancel‑lation basata su IA, senza spendere una fortuna grazie all’offerta lampo su Amazon.
Immagine di Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.