Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Nothing riscrive nuovamente le regole del design Nothing riscrive nuovamente le regole del design...
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti sta...

Lo smartwatch si carica a lacrime e sangue. Letteralmente

In Svezia si sta lavorando alla produzione di energia tramite i fluidi prodotti dal corpo umano.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 07/04/2014 alle 15:25 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:50

Ci sono sempre più dispositivi da indossare in circolazione, e questa tendenza sembra essere ben più che una moda passeggera. Se siamo dunque destinati a portare addosso sempre più oggetti che usano l'elettricità, allora ha senso cercare una forma diversa per alimentarli.

In Svezia hanno pensato che potremmo usare il nostro stesso sangue, o più precisamente le reazioni chimiche che avvengono al suo interno e che si possono sfruttare per creare elettricità. L'idea è di creare piccole celle a combustibile "biologiche" da usare all'occorrenza per ricaricare smartwatch, occhiali intelligenti, braccialetti, anelli e ciò che ci riserva il futuro.

Testimonial entusiasta per la campagna pubblicitaria

L'idea arriva dall'Università di Malmo (Svezia) e in particolare da Sergey Shleev e Magnus Falk: i due scienziati hanno rilevato che il glucosio e l'ossigeno presenti nel nostro corpo possono produrre energia in presenza di elettrodi e degli enzimi giusti. Questo è più o meno quanto già accade nel nostro corpo.

Sono sostanze che abbondano nel corpo umano, spiegano gli scienziati, e si potrebbero usare per caricare le batterie a cella combustibile senza spendere un centesimo. Il sangue potrebbe alimentare i dispositivi interni, mentre per quelli esterni potremmo ricorrere a saliva, lacrime o sudore.

Oltre a dispositivi indossabili come quelli citati, infatti, questo approccio potrebbe servire per far funzionare un pacemaker – un dispositivo salvavita che oggigiorno richiede la sostituzione periodica della batteria tranne i recenti modelli a induzione – o per alimentare organi artificiali di nuova generazione, sensori biomedicali e altro. Di contro, il sistema potrebbe servire ai diabetici per monitorare costantemente il livello di glucosio.

"Ci sono diversi vantaggi" commenta Shleev. "Primo, usiamo catalizzatori biologici rinnovabili e a basso costo. Secondo, i nostri dispositivi si possono miniaturizzare fino alla scala nanometrica. Terzo, la nostra tecnologia è verde ed ecocompatibile, nonché non intrusiva", visto che si sfruttano sostanza generate in modo naturale dal nostro corpo.

"L'obiettivo ultimo", conclude Shleev, "è costruire fonti di energia stabili ed efficienti che possano sostituire le tecnologie esistenti come le batterie al litio, che vanno sostituite. In molte, molte situazioni questa operazione richiede la chirurgia e presenta problemi ambientali per lo smaltimento. Tutte queste cose sono secondarie con i nostri biodispositivi". La ricerca in questo settore sta progredendo spedita, concludono i ricercatori, ma al momento mancano ancora i grandi investimenti necessari per un'applicazione commerciale. 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
I malware Android sono in aumento dall'inizio del 2025: scopri come proteggere il tuo dispositivo mobile dalle nuove minacce informatiche.
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nothing riscrive nuovamente le regole del design
Nothing continua la sua ricerca del design con prodotti sempre meno anonimi, studiati per rispondere alle necessità degli utenti con stile.
Immagine di Nothing riscrive nuovamente le regole del design
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Apple iPhone 16e oggi a un PREZZO BOMBA! Affrettatevi!
Approfitta subito dell’offerta su eBay e porta a casa l’Apple iPhone 16e con fotocamera 48 MP e batteria da 4005 mAh a un prezzo pazzesco.
Immagine di Apple iPhone 16e oggi a un PREZZO BOMBA! Affrettatevi!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Apple iPhone 16 in blu oltremare: tecnologia AI avanzata ad un PREZZO MAI VISTO!
Non perdere l’occasione: l’iPhone 16 con chip A18 e fotocamera da 48 MP è oggi al prezzo più basso di sempre. Approfitta ora dell'offerta!
Immagine di Apple iPhone 16 in blu oltremare: tecnologia AI avanzata ad un PREZZO MAI VISTO!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Con gli HONOR Summer Sales bundle di prodotti scontati fino al 45% e flash sales ogni 4 giorni!
Solo fino al 24 luglio, HONOR abbassa i prezzi ma non sui singoli prodotti bensi sui pacchetti multiprodotto per un risparmio ancora maggiore.
Immagine di Con gli HONOR Summer Sales bundle di prodotti scontati fino al 45% e flash sales ogni 4 giorni!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.