Il mondo dei social media continua la sua corsa verso l'omologazione delle funzionalità, e stavolta è Facebook a fare un passo deciso verso il modello che ha reso Instagram Reels così popolare. Meta ha annunciato una serie di modifiche sostanziali alla piattaforma dei video brevi di Facebook, introducendo elementi che renderanno l'esperienza utente molto più simile a quella già consolidata sul "fratello" Instagram. Si tratta di un cambiamento che testimonia come le due piattaforme del gruppo Zuckerberg stiano convergendo sempre più verso un'esperienza unificata.
L'intelligenza artificiale diventa protagonista dell'intrattenimento
Una delle novità più interessanti riguarda l'integrazione di suggerimenti potenziati dall'AI che permetteranno agli utenti di approfondire specifici interessi attraverso raccomandazioni intelligenti. Questa funzionalità promette di creare quello che Meta definisce "deep dive" tematici, consentendo agli appassionati di immergersi completamente in contenuti verticali sui loro argomenti preferiti. L'esempio fornito dall'azienda è illuminante: chi ama una particolare serie TV potrà facilmente accedere a centinaia di clip correlate senza dover cercare manualmente.
Il motore di raccomandazione ha subito un restyling completo, con Meta che assicura prestazioni significativamente migliorate. Secondo l'azienda, il nuovo algoritmo è in grado di apprendere le preferenze degli utenti con maggiore rapidità e di proporre contenuti più freschi e pertinenti.
Quando la durata del video fa la differenza
Una caratteristica particolarmente sofisticata del nuovo sistema riguarda l'analisi delle abitudini di visualizzazione individuali. L'algoritmo aggiornato è ora in grado di riconoscere se un utente preferisce contenuti più lunghi o più brevi, adattando di conseguenza le raccomandazioni future. Chi tende a guardare video di durata maggiore riceverà automaticamente suggerimenti per Reels più lunghi, mentre chi predilige contenuti rapidi vedrà privilegiati i video più brevi.
Per dare agli utenti un controllo maggiore sulla loro esperienza, Meta ha introdotto anche un pulsante "Non mi interessa" che permetterà di affinare ulteriormente le raccomandazioni, escludendo tipologie di contenuto non gradite.
Il ritorno delle interazioni sociali nei video brevi
Forse l'elemento più significativo di questo aggiornamento è l'introduzione delle "bolle degli amici", una funzionalità che riporta l'aspetto sociale al centro dell'esperienza Reels. Questa novità mostra agli utenti quali contenuti hanno apprezzato i loro contatti, facilitando l'avvio di conversazioni istantanee su interessi condivisi. Si tratta di un meccanismo già collaudato su Instagram, dove gli utenti possono anche inviare i Reels come messaggi diretti.
L'obiettivo dichiarato è quello di trasformare la fruizione passiva dei video in un'occasione di interazione sociale attiva, sfruttando il potere dei contenuti brevi come catalizzatori per le conversazioni tra amici. Questa strategia riflette la volontà di Meta di differenziare la propria offerta rispetto a piattaforme come TikTok, puntando sulla dimensione comunitaria che da sempre caratterizza Facebook.