Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di RISPARMIA IL 25% su Bose QuietComfort Earbuds: qualità audio da studio a MENO DI 150€! RISPARMIA IL 25% su Bose QuietComfort Earbuds: qualità ...
Immagine di Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Rec...

Meta scaricherebbe di proposito la batteria degli smartphone con Messenger

Un ex dipendente di facebook accusa l'azienda di condurre negative testing, mettendoa rischio la durata delle batterie degli smartphone

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Silvio Colombini

a cura di Silvio Colombini

Pubblicato il 30/01/2023 alle 16:33

Un ex dipendente di Facebook punta il dito contro l’app Messenger: potrebbe scaricare la batteria degli smartphone su cui è installata in maniera artificiale.

facebook-243790.jpg

A sostenere la tesi è George Hayward, ex dipendente di Meta (precedentemente conosciuta come Facebook), che ha dichiarato l’azienda gli avrebbe chiesto di condurre alcuni “negative testing”. Questa pratica consiste, secondo quanto detto dallo stesso data scientist, nel mettere sotto sforzo la batteria dei device, portandone all’esaurimento della carica, allo scopo di verificare la funzionalità di alcune feature o eventuali situazioni come ad esempio la velocità di avvio di un’app o di caricamento di un'immagine.

George Hayward, che ha fatto causa a Facebook per il suo licenziamento, dice di aver fatto presente che questa pratica avrebbe potuto danneggiare diversi utenti ma, sostiene, la sua manager avrebbe liquidato la faccenda affermando che “danneggiando pochi utenti sarebbe stato possibile aiutarne molti di più”. Nello specifico Hayward, assunto da Meta lo scorso ottobre, faceva parte di un team che lavorava su Messanger, l’app di messaggistica legata a Facebook: attualmente l’app è al 4° posto tra le più usate al mondo, con circa 1,3 miliardi di utenti.

Hayward non ha nascosto le sue perplessità su questo genere di pratiche; nella documentazione della causa intentata dall’ex dipendente, leggiamo infatti che “uccidere” la batteria del cellulare potrebbe mettere le persone in situazioni rischiose, specialmente “in quelle situazioni dove potrebbe essere necessario dover comunicare con qualcuno, come ad esempio la polizia o dei soccorritori”.

Interrogato sulla faccenda Hayward ha commentato con un pizzico di ironia:

"Mi sono rifiutato di fare il test; ma a quanto pare è saltato fuori che dire al proprio capo “No, è una cosa illegale", non vada molto bene".

Il data scientist ha poi fatto sapere di non essere a conoscenza di quante persone sino state oggetto dei “negative test” condotti da Meta, ma ritiene che per l’azienda non sia una pratica così inusuale, dato che gli era stato fornito un vero è proprio documento di formazione dal titolo “How to run thoughtful negative tests” (ovvero: Come eseguire test negativi ponderati). Hayward ha definito quel documento come il più orribile che avesse mai visto in vita sua.

Dan Kaiser, avvocato di Hayward, si è così espresso:

"La maggior parte delle persone probabilmente non ha idea che Facebook o altre società di social media siano in grado di scaricare intenzionalmente la batteria di un cellulare. È chiaramente illegale e mi fa infuriare che il mio telefono, o la sua batteria, possano essere manipolati da chiunque".

Interrogata al riguardo, Meta non ha rilasciato alcuna dichiarazione. Attualmente la causa legale è stata ritirata perché Hayward, come riportato dal suo avvocato, avrebbe richiesto di ricorrere ad una procedura di arbitrato.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    6 ventilatori da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    6 friggitrici ad aria da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #4
    6 tablet da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #5
    Steam: sono iniziati i saldi estivi, ecco le occasioni da non perdere
  • #6
    Lo schermo della Switch 2 è un disastro (ma nessuno te lo sta dicendo)
Articolo 1 di 5
Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
La smart band economica per eccellenza aumenta di prezzo. Ha ancora senso acquistarla?
Immagine di Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
RISPARMIA IL 25% su Bose QuietComfort Earbuds: qualità audio da studio a MENO DI 150€!
Immergiti in bassi profondi e silenzio assoluto grazie alla tecnologia ANC migliore della sua categoria, ora super scontata.
Immagine di RISPARMIA IL 25% su Bose QuietComfort Earbuds: qualità audio da studio a MENO DI 150€!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Pericolo incendi! Anker ritira dal mercato alcuni power bank
Anker richiama volontariamente cinque modelli di power bank a livello globale per rischio incendio. Controlla se possiedi uno dei dispositivi coinvolti.
Immagine di Pericolo incendi! Anker ritira dal mercato alcuni power bank
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Google Pixel 9 Pro XL: SCONTO DOPPIO, AI Gemini e tripla cam a un PREZZO IMPERDIBILE!
Il potente Google Pixel 9 Pro XL con AI Gemini e batteria fino a 24 h è in offerta lampo su Amazon, risparmia oltre 460€ e portalo a casa subito.
Immagine di Google Pixel 9 Pro XL: SCONTO DOPPIO, AI Gemini e tripla cam a un PREZZO IMPERDIBILE!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Nothing Phone (3a): il prezzo più basso ti aspetta nel carrello
A volte ci sono offerte subito visibili, altre si vedono al checkout. È il caso del Nothing Phone (3a) da 398€, che nel carrello scende di poco più di 70€.
Immagine di Nothing Phone (3a): il prezzo più basso ti aspetta nel carrello
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.