Metro UI Tweaker, meno Windows 8 più Windows 7

A pochi giorni dalla presentazione di Windows 8 per sviluppatori ecco comparire un'applicazione specifica il cui scopo è quella di riportare l'aspetto del sistema operativo alla versione precedente. Semplice nostalgia, oppure Microsoft ha sbagliato qualcosa?

Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Metro UI Tweaker è un'applicazione per Windows 8, il cui scopo è far diventare il prossimo sistema operativo Microsoft un po' più come ... Windows 7. Ci si può liberare dell'ormai onnipresente interfaccia ribbon, o disabilitare il menù avvio Metro. È possibile inoltre inserire alcuni tasti rapidi sull'interfaccia Metro - Logoff, Cambia utente, Blocca, Sleep, Riavvia e Arresta il sistema - e collegamenti ad applicazioni.

Sembra dopotutto che molti sviluppatori - l'attuale versione di Windows 8 è destinata a loro - non apprezzino particolarmente le novità grafiche introdotte da Microsoft. Si può spendere qualche minuto per applicare le stesse modifiche manualmente, ma di certo un'applicazione che fa tutto con pochi click piacerà a molti.

Metro UI Tweaker

Metro UI Tweaker richiede .NET Framework 3.5.1, un prerequisito praticamente scontato per il PC di uno sviluppatore. Non applica modifiche al sistema operativo che non siano possibili in altro modo, le rende solo più semplici. In ogni caso si tratte d'interventi piuttosto profondi sul sistema, quindi c'è sempre la possibilità che qualcosa vada storto. Potete scaricare l'applicazione da questa pagina.

Per il momento non possiamo sapere se Metro UI Tweaker funzionerà anche con le prossime versioni di Windows 8, ma gli sviluppatori promettono di aggiornarla "di tanto in tanto".

Resta il fatto che la piccola rivoluzione introdotta da Microsoft non piace a molti. Da una parte è comprensibile, perché l'interfaccia Metro è stata concepita per smartphone e tablet, mentre chi usa un desktop è abituato a un altro tipo d'interazione. Dall'altra però quello di Microsoft è il primo passo verso un obiettivo ambizioso e rischioso, cioè quello di armonizzare il sistema operativo tra diversi dispositivi. Per questo la nuova interfaccia si può usare tanto con le dita quanto con la tradizionale coppia di tastiera e mouse.

Forse qui si tratta più di uno scontro generazionale; tra chi è convinto che un desktop non possa essere troppo diverso da quello che è, e sopratutto non possa - orrore! - somigliare a un tablet, e chi invece pensa che una "ventata di freschezza" farebbe bene a Windows. E non è una questione di età anagrafica, piuttosto di approccio, versatilità, pragmatismo, flessibilità e curiosità. Una cosa è certa, a Sheldon Cooper non piacerebbe per niente.

###old1156###old

Ci sta provando Canonical, che con Unity ha rivoluzionato Ubuntu, e ci sta provando Apple, che con Lion ha cambiato molto dell'interfaccia di Mac OS. Lo fa anche Microsoft, cercando di spingersi ancora più in là dei concorrenti - e forse per questo Steve Ballmer definì questo sistema operativo il più grande rischio per l'azienda.

Una situazione davvero difficile e delicata, e pensare che per alcuni a Microsoft sono mancati "gli attributi" per liberarsi definitivamente della vecchia interfaccia, e usare esclusivamente Metro. Siete d'accordo?

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.