Smartphone

Migliori smartphone Motorola (ottobre 2023)

I migliori smartphone Motorola del 2023: dai device più economici, passando per quello più resistente, arrivando ai miglior top di gamma.

1
La proposta entry-level
Immagine di Motorola e32

Motorola e32

2
Il top di gamma "Ultra" del 2022
Immagine di Motorola Edge 30 Ultra

Motorola Edge 30 Ultra

3
Il flagship killer
Immagine di Motorola Edge 40

Motorola Edge 40

4
Il migliore del 2023
Immagine di Motorola Edge 40 Pro

Motorola Edge 40 Pro

5
Il foldable per tutti
Immagine di Motorola razr 40

Motorola razr 40

6
Il medio gamma con ambizioni superiori
Immagine di Motorola moto g52

Motorola moto g52

Un prodotto eccellente che offre prestazioni adeguate, una fotocamera di qualità e un bel display AMOLED.
7
Il top più esclusivo
Immagine di Motorola Razr 40 Ultra

Motorola Razr 40 Ultra

Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Aggiornamento di ottobre 2023: dopo aver aggiunto Motorola razr 40 e razr 40 Ultra, i nuovissimi pieghevoli della casa alata che vogliono dare filo da torcere alla gamma di smartphone Z Flip di Samsung, e l'ottimo Motorola Edge 40, uno smartphone dal rapporto qualità/prezzo incredibile, questo mese non ci sono stati ulteriori annunci da parte del brand.

Forte di una line-up competitiva a ogni soglia di prezzo, unita a un'esperienza utente in linea con i dettami di Android stock, negli anni il brand Motorola ha saputo conquistare discrete quote di mercato fra gli utenti.

Proprio la presenza di una versione di Android fra le più pulite dell'intero panorama mobile è stata certamente la chiave del successo dell'azienda, con dispositivi che anche se non sempre dotati del miglior parco hardware, hanno saputo all'atto delle prove dimostrarsi abili e capaci.

Il fatto che poi, a differenza di tanti altri "rivali" del mondo Android, la proposta tecnologica sia stata sempre molto chiara e ben delineata, con poche famiglie diverse ognuna per una fascia di prezzo ben distinta, ha fatto sì che gli utenti riuscissero sempre a trovare la proposta ideale e adatta alle relative esigenze, senza perdersi in un oceano di proposte alla fine mai troppo dissimili della concorrenza.

La scelta commerciale incentrata sia sullo store proprietario (che effettua sempre ottime promozioni e sconti), unita a una vendita capillare nelle varie catene di consumo classiche e sempre apprezzate dal mercato italiano, ha fatto sì che il brand Motorola potesse diventare sempre più conosciuto e trasversale fra gli utenti.

Se tutto ciò non fosse ancora stato sufficiente per farvi scegliere un prodotto del marchio come vostro prossimo dispositivo, oppure foste indecisi su quale siano effettivamente i migliori smartphone del brand alato nelle varie famiglie proposte, ecco la nostra selezione dei migliori smartphone Motorola in questo 2023.

Come scegliere i migliori smartphone Motorola

Tanti gli elementi comuni nella line up degli smartphone Motorola ma alcuni elementi sono importanti da conoscere e da saper differenziare quando si ricerca il miglior smartphone Motorola. Esatto perché se è vero che anche dalla lettura delle schede tecniche riportate sopra l'utente medio potrebbe essere portato a accomunare i vari dispositivi proposti (anche per una politica di prezzo che porta le varie proposte spesso a sovrapporsi) è importante conoscere con attenzione le sfumature in grado di rendere un prodotto più prestante di un altro.

Le varie famiglie Motorola

Per quanto con la nomenclatura singola dei dispositivi a volte sia difficile per l'utente generalista l'operazione di distinguo dei vari modelli, le famiglie Motorola sono forse a le più chiare all'interno della proposta smartphone Android. A differenza infatti della concorrenza, che spesso inserisce tanti gruppi di terminali  fra le sue proposte, il brand della casa alata propone 3 gruppi distinti (uniti poi ad una categoria che potremmo definire di prodotti "speciali" ed "unici")  rendendo quindi più chiara e semplice la scelta per l'utente. Le tre divisioni sono le seguenti:

  • Famiglia Moto e
  • Famiglia Moto g
  • Famiglia Moto Edge
  • Prodotti speciali (rugged, pieghevoli, ecc...)

Tenendo sempre a mente questa divisione quindi si saprà sempre che un terminale della gamma e è stato pensato per il segmento entry level, un terminale della gamma g per la fascia media mentre i prodotti della famiglia edge sono pensati per arrivare fino al mondo dei top di gamma.

I prezzi a volte rendono difficile il distinguo

L'operazione di suddivisione in famiglie serve per avere sempre con sé una bussola in merito all'operato di Motorola nel segmento smartphone, che a volte appare  come "confuso" in merito alle tante promozioni che vedono protagonisti appunto gli smartphone dell'azienda. Capita infatti che per occasioni legate a promozioni  e sconti particolari le differenze di listino di assottiglino (o addirittura spariscano con tanti terminali che si presentano all'utente con la stessa richiesta economica). In questo caso ricordare sempre la suddivisione iniziale per famiglie vi aiuterà a scegliere, sapendo che per quanto scontato, un prodotto di fascia  inferiore non potrà competere con uno di fascia superiore.

Esperienza software simile ma occhio alle peculiarità

I prodotti Motorola sono realizzati con lo stesso imprinting software, ovvero una versione di Android molto vicina a quella che possiamo trovare sui Google Pixel, con pochissime personalizzazioni software proprietarie (così come assente è però il bloatware, ovvero il software extra non utile per l'utilizzo del terminale). Questo vuol dire che se da una parte ci troviamo davanti a terminali visivamente simile all'atto della navigazione, non si deve però essere portati a pensare che le esperienze utente siano sovrapponibili a tutte le fasce di prezzo, anzi. A lato delle minime (ma sempre utili) personalizzazioni estetiche proprietarie inserite dall'azienda all'interno dei suoi prodotti (le famose Moto actions), le peculiarità  hardware differenti fra i vari prodotti portano anche a funzioni esclusive di alcuni prodotti. Il riferimento diretto va per esempio all'interfaccia desktop che si può ottener collegando alcuni prodotti dell'azienda ad un monitor esterno tramite cavo USB. Se quindi avete delle esigenze specifiche d'uso ricordatevi di non  sottovalutare le peculiarità hardware dei vari prodotti, in grado di imprimere differenziazioni anche lato software, pur mantenendo una grafica a primo impatto simile fra i modelli.

Attenzione alle fotocamere

Anche per Motorola vige la regola di fare attenzione al comparto multimediale. Come per la maggior parte delle proposte del mondo smartphone attuale, anche i device Motorola possono contare su setup fotografici dotati di più lenti. Attenzione però a non guardare al solo ed unico valore dei megapixel delle camere, con il numero più alto di valore non sempre sinonimo di qualità maggiore. Per farvi un esempio concreto, in un mondo attuale che vede la qualità fotografica condizionata molto dagli aspetti software ancora prima che dall'hardware, una lente da 64MP non per forza è superiore ad una 50MP, con il processore a muovere il terminale più discriminante grazie alle potenze di calcolo e di elaborazione degli scatti.

Importante invece e sempre determinante la varietà delle lenti a disposizione, aspetto qui influenzato puramente dall'hardware. Quando andate a ricercare i migliori smartphone Motorola tenete a mente la composizione dei comparti fotografici, ricercando sempre almeno due lenti di cui una delle due grandangolare, in modo da avere sempre più ottiche per i vostri scatti.

1. Motorola e32

Immagine di Motorola e32

La proposta entry-level

La prima famiglia di smartphone realizzati da parte di Motorola (in termini di minor spesa) prende il nome "moto e". La proposta che abbiamo segnalato per voi è rappresentata da Motorola Moto e32, un terminale che al netto delle promozioni che lo vedono sempre protagonista si può acquistare anche al di sotto dei 150 euro (listino ufficiale 179 euro). Il prezzo attuale è quindi molto allettante, per un terminale dotato di un design comunque simile a quello dei fratelli maggiori e un parco hardware che per questa soglia di spesa non ha nulla da invidiare alla concorrenza.
Lo schermo è un'unità da addirittura 6,5", con una risoluzione "solo" HD+ ma con supporto al refresh rate a 90Hz per un'esperienza sempre fluida e reattiva, mentre la batteria da 5000 mAh andrà incontro alle esigenze classiche degli utenti a questa soglia di spesa, attenti più alla durata che alle performance pure. La presenza poi del software stock di Android permette una visualizzazione e fruizione dei contenuti adatta anche ai meno esperti, con un'interfaccia pensata quindi per tutti gli utenti.
Importante la menzione del prezzo e sugli sconti che vedono protagonista questo terminale della famiglia "moto e" in quanto non doveste riuscire a trovarlo in promozione, e quindi al suo prezzo di listino ufficiale, potrebbe essere interessante provare ad alzare di poco la soglia di spesa, entrando nella seconda famiglia ("moto g") che prevede device con meno compromessi e tecnologie maggiori, come nel caso della prossima proposta che stiamo per indicarvi.

2. Motorola Edge 30 Ultra

Immagine di Motorola Edge 30 Ultra

Il top di gamma "Ultra" del 2022

Se però foste alla ricerca del miglior smartphone (tradizionale) del portafoglio prodotti Motorola 2022, Edge 30 Ultra è il terminale che fa per voi. Eredita il ruolo proprio di Edge 30 Pro andando a migliorare praticamente ogni aspetto della scheda tecnica. Si tratta del primo smartphone al mondo con fotocamera da 200MP ma non basta perché è affiancata da una ultragrandangolare da 50MP ed una frontale da 60MP.
Memorie migliorate e aumentate (con addirittura un massimo di 12GB di RAM e 512GB di memoria utente) e nuova generazione di processore Qualcomm (Snapgragon 8+ Gen 1) sono soltanto alcune delle aree, assieme al display, in grado di portare questo Edge 30 Ultra in pieno territorio top di gamma, in grado di scontrarsi con tutte le proposte della concorrenza.
Il prezzo di listino, al di sotto dei 1000 euro, era già abbastanza allettante per un nuovo top di gamma "Ultra" con una scheda tecnica di altissimo livello. Al momento è possibile trovarlo a poco più di 500 euro!

3. Motorola Edge 40

Immagine di Motorola Edge 40

Il flagship killer

A contendersi il ruolo di miglior terminale (pensando al rapporto qualità prezzo) troviamo Motorola Edge 40. Si tratta di un dispositivo dotato di un parco hardware in grado di sconfinare nel segmento medio-alto del mercato, con anche qui però un prezzo di listino fortemente scontato, tanto da vederlo quasi stabilmente nella fascia dei 400 euro. 
A questa cifra ci si può portare a casa un terminale dotato di addirittura due fotocamere principali da 50MP, un display OLED (da 6,55") con refresh rate a 144Hz il tutto in abbinata con uno dei migliori processori di fascia medio-alta attualmente disponibili sul mercato, il Mediatek Dimensity 8020. 
Il design è certamente una delle sue carte migliori, in grado di elevare la percezione di qualità scaturita dall'utilizzo, con uno spessore ed un peso ridotto e finiture in ecopelle. 

4. Motorola Edge 40 Pro

Immagine di Motorola Edge 40 Pro

Il migliore del 2023

Se siete in cerca dell'ultimo top di gamma disponibile in casa Motorola, Edge 40 Pro è il dispositivo che fa al caso vostro. Sotto la scocca troviamo un potentissimo SoC Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2, accompagnato da ben 12GB di RAM sia nel modello da 256GB che in quello da 512GB di memoria interna. 
Il dispositivo è alimentato da una batteria Li-Po 4600 mAh con supporto alla ricarica rapida da 125W, in grado di caricare completamente il telefono in soli 30 minuti. Il display OLED borderless da 6,67 pollici con refresh rate a 165Hz vi offrirà una qualità video e una fluidità delle immagini senza paragoni. 
Per quanto riguarda il comparto fotografico, Motorola Edge 40 Pro, dispone di una fotocamera posteriore  da 50 Megapixel con OIS e instast all-pixel focus, in grado di fornirvi un numero di pixel di messa a fuoco 32 volte superiore rispetto al PDAF tradizionale. 

5. Motorola razr 40

Immagine di Motorola razr 40

Il foldable per tutti

Abbiamo indicato razr 40 Ultra come miglior smartphone pieghevole del portafoglio prodotti 2023 dell’azienda. Se voi foste invece alla ricerca di un prodotto pieghevole dal prezzo più contenuto realizzato dalla casa alata, Motorola razr 40 sarebbe lo smartphone da consigliare.
Si tratta del secondo nuovo pieghevole appena annunciato da Motorola che ha un cuore da fascia medio-alta, monta uno Snapdragon 7 Gen 1, ma che fronteggia alle nostre latitudini Samsung e i suoi Flip per quanto riguarda esperienza d'uso e prezzo al ribasso.
Con un design ricercato e curato, Motorola razr 40 potrebbe ancora oggi essere una scelta per chi vuole un flip phone resistente alla via di tutti i giorni grazie alla scocca in ecopelle e al piccolo display esterno meno prono alla rottura.

6. Motorola moto g52

Immagine di Motorola moto g52

Il medio gamma con ambizioni superiori

Un prodotto eccellente che offre prestazioni adeguate, una fotocamera di qualità e un bel display AMOLED.

Moto G52 è forse uno dei migliori terminali presentati dall'azienda in questo anno, anche considerando le proposte delle altre famiglie. Riesumando un po il vecchio motto "meglio moto g" che ha reso celebre questa line-up di prodotti ormai tanti anni fa, questo terminale riesce ad unire alcune delle migliori tecnologie richieste dagli utenti (come per esempio la presenza di un pannello OLED dotato di neri profondi e colori brillanti) ad un prezzo che lo vede quasi sempre in promozione a 199 euro (listino ufficiale 299 euro).
Si tratta di un terminale quasi unico, con la combinazione di un software stock, display OLED appunto, fotocamera principale da addirittura 50MP ed una batteria da ben 5000mAh (con supporto alla ricarica fast 30W) in grado di elevare questo terminale ad ambizioni ben superiori rispetto al suo prezzo di acquisto.
Se però anche qui non riusciste a trovare questo terminale in promozione, il suo prezzo di listino lo porterebbe a scontrarsi con la terza famiglia di terminali realizzati dalla casa alata (moto edge), con la prossima proposta che stiamo per raccontarvi che potrebbe rappresentare un miglior investimento in termini di resa generale e durabilità nel tempo.

7. Motorola Razr 40 Ultra

Immagine di Motorola Razr 40 Ultra

Il top più esclusivo

Motorola razr 40 Ultra ha suscitato molto interesse nella comunità degli appassionati, grazie alle sue caratteristiche innovative, finora assenti sulla maggior parte degli smartphone pieghevoli. 
Il display esterno da 3,6", infatti, può essere utilizzato esattamente come quello principale, in quanto si possono eseguire tutte le applicazioni installate. Lo schermo OLED esterno a 144Hz è attualmente il più grande e fluido disponibile sul mercato, consentendovi di utilizzare il dispositivo come un vero e proprio smartphone compatto senza compromettere le funzionalità. Ciò non vi obbligherà ad aprire la cerniera e accedere continuamente all’ampio schermo da 6,9" e 165Hz. 
Uno smartphone top di gamma come questo non poteva che essere alimentato da un processore all’avanguardia come lo Snapdragon 8+ Gen 1, garantendo ottime prestazioni e alta efficienza. Non è il SoC da flagship più nuovo sul mercato, ma è un chip che si è dimostrato ottimo in ogni occasione. 
Gli utenti abituati agli smartphone Motorola troveranno i classici miglioramenti software del marchio, che costituiscono un valore aggiunto per coloro che desiderano un’interfaccia utente curata e attenta.