Osmo Mobile 8 è l'ultimo nato della famiglia di gimbal portatili di DJI e introduce diverse novità, che potrebbero finalmente convincere anche i creatori di contenuti più esigenti a lasciare a casa attrezzature più ingombranti. Il dispositivo, disponibile da oggi sul mercato italiano, promette di trasformare qualsiasi smartphone in uno strumento di produzione video professionale, con un occhio di riguardo particolare verso una delle esigenze più sentite: catturare non solo persone, ma anche i nostri amici a quattro zampe.
La vera rivoluzione di questa ottava generazione risiede nella rotazione panoramica a 360 gradi dell'asse orizzontale, una caratteristica inedita per la linea Osmo Mobile. Questa capacità consente riprese circolari complete senza interruzioni, aprendo possibilità creative prima impossibili con i modelli precedenti. L'impugnatura è stata riprogettata per agevolare le riprese dal basso, una prospettiva particolarmente utile quando si filmano animali o bambini, offrendo una comodità superiore rispetto alle soluzioni tradizionali che costringevano a posizioni scomode e faticose.
Ma è sul fronte del tracciamento intelligente che DJI ha concentrato gli sforzi maggiori, offrendo una tripla modalità di funzionamento che rappresenta un vero punto di svolta. Per gli utenti iPhone, l'integrazione con Apple DockKit permette di sfruttare la tecnologia nativa di Apple non solo nell'app Fotocamera standard, ma in oltre 200 applicazioni iOS compatibili. Si tratta di un'apertura significativa verso l'ecosistema delle app di terze parti, che libera i creator dai vincoli di dover utilizzare esclusivamente software proprietario.
Il modulo multifunzione, che si aggancia magneticamente allo stabilizzatore, rappresenta il vero cuore pulsante dell'innovazione. Compatibile sia con dispositivi iPhone che Android, questo accessorio introduce per la prima volta la possibilità di tracciare automaticamente cani e gatti oltre alle persone, una funzionalità che risponde a un'esigenza reale di milioni di utenti che condividono quotidianamente contenuti con i propri animali domestici. Il sistema funziona perfettamente anche con l'app Fotocamera nativa e con le applicazioni di livestreaming, gestendo con fluidità anche scene affollate senza perdere mai di vista il soggetto principale.
L'app DJI Mimo introduce ActiveTrack 7.0, la settima iterazione della tecnologia proprietaria di tracciamento dell'azienda, capace ora di seguire persone, animali e oggetti inanimati. La funzione Dual Lens Boost, disponibile per iPhone, sfrutta contemporaneamente l'obiettivo grandangolare e il teleobiettivo per garantire che il soggetto rimanga sempre nell'inquadratura, indipendentemente dalla velocità di movimento o dalla complessità della scena. Smart Capture facilita ulteriormente il lavoro rilevando automaticamente più soggetti e permettendo di passare dall'uno all'altro con semplicità, anche in ambienti caotici dove un sistema meno evoluto andrebbe in crisi.
Il modulo multifunzione non si limita al tracciamento: integra una luce di riempimento con otto livelli di intensità e otto di temperatura colore, regolabile tramite una rotella laterale per adattarsi rapidamente a condizioni di illuminazione variabili. Ancora più interessante per chi produce contenuti parlati, il modulo ospita un ricevitore per microfono compatibile con l'intera gamma di trasmettitori wireless DJI, includendo il recente Mic 3, il Mic 2 e il compatto Mic Mini, garantendo una qualità audio professionale per vlog e dirette streaming.
L'interazione con il dispositivo avviene anche attraverso un sistema di controllo tramite gesti che elimina la necessità di toccare lo stabilizzatore durante le riprese. Mostrare il palmo della mano avvia o interrompe il tracciamento intelligente, il gesto a "V" scatta foto o avvia la registrazione video, mentre la doppia "L" con entrambe le mani permette di regolare l'inquadratura. Si tratta di comandi intuitivi che diventano naturali dopo pochi utilizzi, rendendo le operazioni più fluide durante le riprese in movimento.
La stabilizzazione a tre assi di settima generazione garantisce riprese fluide anche in condizioni difficili, senza compromettere la qualità dell'immagine. Una funzione particolarmente apprezzabile è la possibilità di passare rapidamente dalla fotocamera posteriore a quella anteriore premendo tre volte il grilletto: lo stabilizzatore ruota automaticamente il telefono, permettendo selfie con la fotocamera principale ad alta risoluzione, ideali per catturare paesaggi con se stessi in primo piano senza perdere dettaglio.
Il treppiede e il manico telescopico integrati rappresentano un valore aggiunto concreto, eliminando la necessità di portare con sé accessori separati. Con un peso contenuto di 370 grammi, l'Osmo Mobile 8 offre fino a dieci ore di autonomia con una singola carica e può persino ricaricare lo smartphone collegato, una caratteristica essenziale per sessioni prolungate o dirette streaming che altrimenti prosciugherebbero rapidamente la batteria del telefono.
Sul mercato italiano il dispositivo arriva al prezzo di 159 euro, posizionandosi nella fascia media del segmento degli stabilizzatori per smartphone. DJI propone inoltre una gamma di accessori dedicati, tra cui il supporto magnetico a sgancio rapido e i vari trasmettitori della famiglia Mic. Per chi desidera protezione aggiuntiva, è disponibile DJI Care Refresh nei piani annuale e biennale, che coprono danni accidentali, usura normale, urti e danni da acqua, con possibilità di sostituzione del prodotto a fronte di un costo ridotto e spedizione gratuita inclusa nel servizio.