Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Il Digital Networks Act è stato rinviato al 2026 Il Digital Networks Act è stato rinviato al 2026...
Immagine di Apple Music migliora con iOS 26.2 Apple Music migliora con iOS 26.2...

Pokémon Go, ecco come i bot provano a sconfiggere Niantic

Usare i bot in Pokémon Go va contro le regole di Niantic, vi assicura un ban e non è divertente. Il lato affascinante di questi software è nascosto fra le righe di codice.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di David Bossi

a cura di David Bossi

Redattore

Pubblicato il 19/08/2016 alle 16:46

Verso la fine di luglio vi abbiamo raccontato la nostra esperienza con i bot in Pokémon Go e in uno dei passaggi dell'articolo abbiamo scritto che usarli toglie il divertimento. La nostra opinione non si è modificata in queste settimane, tuttavia è innegabile che questi software siano in grado di stimolare un certo grado di curiosità, sia da parte dei più esperti sia dei novellini convinti che tutto funzioni con la magia nera o con riti oscuri da pronunciare al contrario, davanti a uno specchio e con tre candele accese. Sott'acqua.

Il nostro sviluppatore ovviamente non ha saputo resistere alla tentazione di analizzare approfonditamente uno di questi bot e in una breve chiacchierata mi ha raccontato i segreti nascosti fra le righe di codice.

pokemon go bot

La prima cosa che mi ha detto è che la community è in fervento come mai prima. Il bot studiato dal nostro cervellone (ciao Oscar - NdR) può contare su oltre 250 persone che hanno contribuito allo sviluppo del software. Dal giorno della sua pubblicazione, il 10 luglio, sono stati corretti migliaia di bug e sono state scritte dalle 70.000 alle 100.000 righe di codice, sette giorni su sette e quasi 24 ore al giorno. Ma qual è il motivo che spinge gli appassionati a creare un bot?

Lo scopo principale dei bot di Pokémon Go è l'aumento di livello dell'allenatore tramite la cattura di Pokémon, ma i software non si limitano a questo. Una delle funzioni più gettonate si chiama "sniping", vale a dire acchiappare i Pokémon mancanti per completare la propria collezione.

I bot servono inoltre per ottenere più risorse possibili dai Poké Stop, il cosiddetto farming, e anche per popolare le mappe  per scoprire dove si trovano i "nest", o "nidi", cioè le zone in cui è presente una gran numero di Pokémon uguali. Infine i bot possono essere usati anche per i combattimenti nelle palestre, anche se la community e alcuni creatori di bot si oppongono in merito, in quanto si tratta di un elemento eccessivamente dannoso nei confronti dei giocatori onesti che si divertono senza barare.

pokemon go

Un piccolo ripasso sul ruolo di Niantic in Pokémon Go

Per creare un bot si passa dalle API di Niantic, le librerie usate dalla software house per dare vita al gioco. Nonostante i bot siano innumerevoli, le API sono sempre le stesse e sono state recuperate in modo poco ortodosso analizzando l'app di Pokémon Go e il suo codice sorgente.

Il passo successivo è cercare di simulare il più possibile il comportamento umano, per evitare il rischio dei ban, ma in modo più efficiente e continuativo. I bot più sofisticati includono infatti routine casuali che servono per provare a ingannare i server di Niantic.

Di seguito vi elenchiamo le funzioni scovate dal nostro sviluppatore nel bot analizzato:

  • Sleep Schedule: simulazione ciclo sonno con scarti variabili di "x" minuti
  • Trasferimento Pokémon con cadenze irregolari di "x" secondi.
  • Evoluzione Pokémon: velocità di evoluzione e tempo/ritardo tra un'evoluzione e l'altra
  • Riciclo oggetti con cadenze irregolari di "x" secondi
  • Cattura Pokémon: rate casuale di lancio delle Pokéball (buono, eccellente, ottimo), simulazione casuale di lanci falliti -  simulazione del tempo trascorso con il dito premuto sulla Pokéball
  • Simulazione apertura e attivazione pokéstops con cadenze irregolari di "x" secondi
  • Velocità di camminata casuale (in un range definito) e pause casuali
  • Tipo di camminata: a spirale o da un pokéstop all'altro entro un range chilometrico definito

Il bot si preoccupa inoltre di gestire l'inventario, trasferendo gli oggetti in eccesso e i pokémon indesiderati, secondo configurazioni fisse decise dall'utente.

L'unica cosa al di fuori del controllo del bot è l'IP di connessione. Non è chiaro se Niantic possa bannare account che condividono lo stesso IP o se sfrutti il MAC Address dei dispositivi, ma è palese che l'azienda stia cominciando a prendere le misure ai bari, considerando l'ondata di ban di queste ultime ore. Per la cronaca: il nostro account usato per l'articolo precedente è stato bannato e la stessa sorte è toccata all'account che il nostro sviluppatore ha usato per testare la sua creazione.

pikachu go gps

Questo ci porta a una sola conclusione: usare un bot, anche per poche ore, potrebbe macchiare indelebilmente il vostro account, ma il ban potrebbe arrivare anche per altri motivi.

Oltre a non usare i bot dovrete evitare di accedere a servizi e siti che richiedono i dati del proprio account, come le mappe avanzate o i siti che valutano i vostri Pokémon per capire quali conservare, quali evolvere e quali trasferire senza pietà. Inoltre anche l'uso di servizi per simulare lo spostamento del giocatore (Fake GPS) vi mette sullo stesso livello di chi usa un bot, cioè sulla lista nera dei ban di Niantic.

Infine vi sconsigliamo di usare sullo stesso dispositivo un account bot e un account normale perché abbiamo scoperto che anche quello normale può risultare bannato, anche se non si hanno certezze in merito e il nostro consiglio si basa su una singola prova empirica.

Niente ban invece per chi vola in aereo e si sposta da uno stato all'altro. A meno che non si viaggi alla velocità della luce. O quasi.

L'argomento ha suscitato la vostra curiosità? Fatevi sentire nei commenti con domande e altri spunti di riflessione che potrebbero essere trattati nei prossimi articoli.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #2
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
  • #3
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #4
    Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere
  • #5
    Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere
  • #6
    Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
Articolo 1 di 5
Apple Music migliora con iOS 26.2
Apple Music introduce finalmente il supporto ai testi offline nella beta di iOS 26.2, colmando una lacuna presente dal 2016 e migliorando l'esperienza senza connessione.
Immagine di Apple Music migliora con iOS 26.2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Il Digital Networks Act è stato rinviato al 2026
L'UE rinvia al 20 gennaio 2026 il Digital Networks Act e la revisione del Cybersecurity Act, inizialmente previsti per dicembre 2025.
Immagine di Il Digital Networks Act è stato rinviato al 2026
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, addio alla galleria foto integrata in Phone Link
Microsoft rimuove il visualizzatore di foto da Phone Link su Windows 11, spostando la gestione delle immagini dello smartphone verso Esplora File.
Immagine di Windows 11, addio alla galleria foto integrata in Phone Link
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Realme GT 7 Pro: i prezzi da noi restano alti, su AliExpress si trova sotto i 500€
Offerta Realme GT 7 Pro: Snapdragon 8 Elite a 488€ con coupon da 45€, sconto che nel nostro mercato sembra impossibile al momento.
Immagine di Realme GT 7 Pro: i prezzi da noi restano alti, su AliExpress si trova sotto i 500€
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
iPhone 18 Pro potrebbe copiare il design di Nothing
La serie iPhone 18 Pro potrebbe adottare una scocca trasparente, riprendendo il design iconico degli iMac G3 degli anni '90.
Immagine di iPhone 18 Pro potrebbe copiare il design di Nothing
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.