Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai? Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?...
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di sm...

Qualcomm, azione legale contro quattro fornitori Apple

Qualcomm ha citato in giudizio, per violazione contrattuale, quattro fornitori Apple, tra cui Foxconn. Prosegue dunque la diatriba legale tra le due aziende, relativa ai modem per iPhone e iPad.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Saverio Alloggio

a cura di Saverio Alloggio

Pubblicato il 18/05/2017 alle 11:55

Qualcomm ha citato in giudizio quattro fornitori Apple. Si tratta di Foxconn, Pegatron, Wistron e Compal, tutte aziende impegnate, direttamente o indirettamente, nella produzione dei dispositivi dell'azienda di Cupertino. Il pomo della discordia sarebbe una violazione contrattuale in relazione agli accordi di licenza.

Qualcomm sostiene che le quattro aziende in questione si siano rifiutate di pagare royalties su tecnologie usate nell'assemblaggio dei prodotti Apple, in particolar modo relative ai modem LTE integrati negli iPhone e negli iPad con connettività dati. Una situazione che in realtà si inserisce in un quadro più ampio.

Apple Qualcomm
Prosegue la diatriba legale

Tutto ruota attorno ai modem per dispositivi mobili, una componentistica essenziale per gli smartphone e sulla quale Qualcomm è leader indiscussa grazie ad una serie di brevetti depositati negli anni. Apple, così come le altre aziende, hanno dovuto necessariamente stringere accordi con l'azienda di San Diego.

Leggi anche: Qualcomm controdenuncia Apple, volano stracci

Per tale ragione, l'azienda di Cupertino ha avviato a gennaio un'azione legale nei confronti di Qualcomm, richiedendo 1 miliardo di dollari di risarcimento. A sua volta l'azienda di San Diego ha sporto una controdenuncia, attraverso una querela composta da ben 134 pagine, depositata presso il Tribunale distrettuale della California.

Apple Qualcomm
Il modem Qualcomm presente in iPhone 5s

La difesa dell'azienda di Qualcomm si è basata su 35 punti specifici, strutturati per controbattere ad altrettante accuse mosse da Apple, concludendo come l'obiettivo del colosso di Cupertino sia semplicemente quello di ottenere dei costi di licenza più bassi. Tutto questo fino ad arrivare all'azione legale mossa contro i quattro fornitori.

Qualcomm è convinta che le aziende seguano le istruzioni di Apple, che avrebbe invitato loro a non riconoscere le royalties. Il produttore di chip afferma che Foxconn, Pegatron, Wistron e Compal paghino le royalies per altre tecnologie Qualcomm non legate ai prodotti della mela. Ci sarebbero accordi in essere con questi fornitori legati ad altri produttori, e dunque il colosso di San Diego ritiene che l'azienda di Cupertino non debba interferire nella sua attività commerciale.

Apple Qualcomm
iPhone 7 Plus con modem Qualcomm o Intel

Un mosaico estremamente complesso, che sembra essere molto lontano da una risoluzione. Una situazione che tra l'altro sta avendo ripercussioni negative sull'intero business di Qualcomm. Basti pensare come abbia chiuso il primo trimestre fiscale 2017 con utili pari a 700 milioni di dollari, un calo del 54% rispetto al medesimo periodo del 2016, quando gli utili si erano attestati a quota 1,5 miliardi di dollari.

Del resto, per l'azienda statunitense il business dei brevetti è importantissimo: nell'ultimo anno fiscale le licenze hanno pesato per 7,66 miliardi di dollari sul fatturato. Qualcomm detiene diversi brevetti essenziali inclusi negli standard di connettività, che devono essere concessi in licenza ad altre aziende con termini "equi, ragionevoli e non discriminatori".

Apple Qualcomm
iPhone SE con modem Qualcomm

Non a caso, Qualcomm ha in essere un contenzioso anche con la FTC (Federal Trade Commission) americana, che ha accusato l'azienda di San Diego di porre in essere pratiche anti competitive in relazione alle licenze per i dispositivi mobili. Tra l'altro, è stata multata per 853 milioni in Corea del Sud a dicembre e nel 2015 per 975 milioni di dollari in Cina, sempre per questioni relative alle licenze.

Leggi anche: Qualcomm monopolista sui modem mobile? Denunciata negli U.S.A.

Sarà dunque interessante verificare l'evoluzione della vicenda. Il rischio è che Qualcomm possa vedere compromesso il proprio core-business, con tutte le conseguenze del caso, come del resto già verificatesi in parte durante il primo trimestre fiscale del 2017. Staremo a vedere quello che accadrà.


Tom's Consiglia

La OtterBox Simmetry è una custodia per iPhone 7, che aumenta la resistenza del top gamma Apple rispetto a urti e cadute accidentali.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
Chrome terminerà il supporto per Android 8 e 9 dal 5 agosto 2025: milioni di dispositivi coinvolti, ecco le alternative per continuare a navigare.
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Preoccupazioni per i dati utenti e server collegati alla Cina potrebbero portare a un'indagine federale completa.
Immagine di Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
I malware Android sono in aumento dall'inizio del 2025: scopri come proteggere il tuo dispositivo mobile dalle nuove minacce informatiche.
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Elimina i rumori di fondo con la cancel‑lation basata su IA, senza spendere una fortuna grazie all’offerta lampo su Amazon.
Immagine di Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Un nuovo leak sembra anticipare la sorpresa di Samsung: pieghevoli sottilissimi per combattere la concorrenza cinese.
Immagine di I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.