Una doppietta di processori per dominare il mercato
Mentre l'attenzione si concentra sul chip di punta SM8850, noto commercialmente come Snapdragon 8 Elite 2, dalle indiscrezioni provenienti dalla Cina emerge un quadro molto più articolato. Qualcomm starebbe infatti preparando una strategia a doppio binario, con l'introduzione simultanea di un secondo processore identificato dal codice SM8845. Questo chip rappresenta una novità assoluta nella strategia dell'azienda, posizionandosi in una fascia di mercato finora inesplorata.
Il nuovo SM8845 non sarà un semplice Snapdragon 8s Gen 5, come inizialmente ipotizzato dagli analisti. Le sue specifiche tecniche lo collocano infatti in un segmento superiore, pur rimanendo al di sotto delle prestazioni dell'Elite 2. Secondo alcune voci di corridoio, Qualcomm potrebbe commercializzarlo con il nome Snapdragon 8 Plus, anche se questa denominazione non ha ancora ricevuto conferme ufficiali.
L'architettura che sfida le convenzioni
Dal punto di vista tecnico, l'SM8845 eredita l'approccio rivoluzionario già visto nello Snapdragon 8 Elite originale, utilizzando esclusivamente core ad alte prestazioni basati sull'architettura personalizzata di Qualcomm. Tuttavia, beneficerà di un processo produttivo più moderno e integrerà alcuni componenti derivati direttamente dall'8 Elite 2. Questa combinazione dovrebbe garantire miglioramenti significativi in termini di efficienza energetica e capacità computazionale.
Le implicazioni di questa strategia si estendono ben oltre le specifiche tecniche. Secondo Digital Chat Station, leaker particolarmente affidabile nel panorama tecnologico cinese, brand come Oppo, OnePlus e vivo hanno già pianificato l'adozione dell'SM8845 per i loro prossimi dispositivi. Questi smartphone si distingueranno per batterie di capacità eccezionale, potenzialmente fino a 8.000 mAh, rese possibili dall'utilizzo delle innovative batterie al silicio-carbonio (Si-C).
La rivoluzione dei "flagship killer"
L'introduzione dell'SM8845 sembra rispondere a una precisa strategia di mercato: creare una categoria di dispositivi "flagship killer" ancora più aggressiva, capace di offrire prestazioni quasi premium a prezzi decisamente più accessibili. Questo processore si posizionerà come ponte tra la serie 8s e i chip Elite di fascia alta, creando una segmentazione del mercato senza precedenti.
La vicinanza delle specifiche dell'SM8845 all'originale 8 Elite solleva interrogativi interessanti sulla strategia futura di Qualcomm. L'azienda potrebbe infatti decidere di eliminare gradualmente il chip più datato a favore del nuovo arrivato, razionalizzando così il proprio portfolio. Questa mossa avrebbe ripercussioni anche sulla serie Snapdragon 7, che potrebbe vedere ridotta la propria attrattiva commerciale.
Il cambio di calendario imposto da Qualcomm promette di accelerare l'intero ecosistema mobile, spingendo i produttori a lanciare i propri flagship con mesi di anticipo rispetto alle tradizionali finestre temporali. Una rivoluzione che potrebbe ridefinire non solo le prestazioni degli smartphone, ma anche le dinamiche competitive dell'intero settore tecnologico globale.