Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Migliori smart tag localizzatori (novembre 2025) Migliori smart tag localizzatori (novembre 2025)...
Immagine di Migliori smartwatch per sport (novembre 2025) Migliori smartwatch per sport (novembre 2025)...

Recensione ASUS ZenFone Max Plus

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 20/03/2018 alle 15:08 - Aggiornato il 21/03/2018 alle 17:21

ASUS ZenFone Max Plus

 

L'ASUS ZenFone Max Plus ha un rapporto qualità prezzo tra i migliori in circolazione.

P1000318

PRO: autonomia altissima; fotocamera eccellente; cavo USB OTG incluso nella confezione. 

CONTRO: piattaforma hardware poco potente; prestazioni migliorabili; elementi in plastica nella scocca.

VERDETTO: lo ZenFone Max Plus ha uno tra i migliori rapporti qualità prezzo che possiate trovare in circolazione. Ha anche una grandissima autonomia e qualità fotografica sopra la media.

Introduzione

P1000317

Lo ZenFone Max Plus è attualmente la proposta di ASUS per chi vuole uno smartphone con "batteria maggiorata". La capienza è in effetti molto generosa, ben 4.131 mAh, e abbiamo constatato una notevole autonomia anche in condizioni molto difficili. Ha anche altro da offrire, però, oltre alla durata della batteria.

Estetica

P1000316

Il design dello ZenFone Max Plus è un po' meno ricercato rispetto a quello dello ZenFone 4, ma le linee sono senz'altro riconoscibili. La scocca è solo parzialmente in metallo, con inserti in plastica sopra e sotto, ma l'insieme resta solido e piacevole da maneggiare. I pulsanti (volume e attivazione) hanno una finitura zigrinata che li rende facili da individuare e utilizzare. La finitura della scocca posteriore è uniforme, meno appariscente rispetto allo ZenFone 4 ma proprio per questo qualcuno potrebbe preferirla.

Nell'insieme uno smartphone gradevole, nonostante alcuni dettagli risultino un po' demodé: il posizionamento della presa jack e il modo in cui è tagliata la scocca, le griglie sul lato corto inferiore. Stona, in uno smartphone moderno, l'uso del connettore microUSB - ma non compromette certo l'usabilità. L'aspetto moderno è però il formato 18:9 dello schermo, che permette di avere più spazio (5.7" di diagonale) senza rinunciare all'ergonomia; è pur sempre un telefono grande, ma la stessa diagonale in 16:9 l'avrebbe reso un vero gigante.

Schermo e Audio

P1000323

Come dicevamo lo schermo segue la tendenza a farli "lunghi". ASUS ha scelto il formato 18:9, mentre altri si spingono a 18.5:9 o anche 19:9 - sicuramente entro quest'anno si imporrà uno standard. La risoluzione di conseguenza è quella indicata con la sigla FHD+, vale a dire 2160x1080 pixel, per un rapporto tra schermo e corpo (STBR) pari all'80% circa.

Il trattamento antiriflesso è ottimo e abbiamo colori stabili anche inclinando lo schermo. Il display è anche molto luminoso e resta perfettamente visibile all'esterno, anche se c'è una forte luce ambientale. La calibratura vira verso temperature di colore fredde.

P1000320

L'audio in chiamata è pressoché perfetto così come le prestazioni dei microfoni. Meno esaltante la qualità audio che si ottiene dal singolo altoparlante. Il suono è relativamente ben bilanciato, perdonando una prevedile mancanza di bassi, ma il volume massimo è limitato e se la fonte non ha un segnale forte si rischia di compromettere la comprensibilità.

Prestazioni e autonomia

All'interno dello Zenfone Max Plus c'è il SoC Mediatek MT6750T (otto core ARM-A53, max 1,5 GHz, GPU Mali T860 MP2). Rileviamo con dispiacere che sul sito ufficiale Asus, come altri purtroppo, non riporta questo dettagli limitandosi a scrivere "Processore Octa-Core". Almeno in parte è comprensibile, considerato che ha scelto un processore di fascia bassa piuttosto economico, ma preferiamo sempre un'informazione il più completa possibile.

ASUS ZenFone Max Plus
Caratteristiche Fisiche
Peso 160 grammi
Dimensioni (HxWxD) 152,6x73x8,8 mm
Connettività
GPS Si
Bluetooth 4.0
Wi-Fi 802.11 b/g/n
NFC Si
3G Si
4G / LTE Si
Dual sim Si
Hardware
Processore Mediatek MT6750T
Velocità processore 1,5 GHz
Quantità Core 8
Memoria RAM 3
Processore Grafico Mali T860
Memoria archiviazione 32
Espansione memoria Fino a 200GB
Batteria 4130 mAh
Schermo
Dimensione 5,7 "
Tecnologia IPS LCD
Risoluzione 1080x2160 pixel
Fotocamera
Dimensione Sensore 16+8 Mpx
Flash Singolo
Apertura diaframma f/ 2.0
Lunghezza focale 35
Fotocamera secondaria
Dimensione Sensore 8 Mpx
Sensori
Accelerometro Si
Luminosità Si
Prossimità Si
Magnetometro Si
Giroscopio Si
Lettore impronte digitali Si
Software
Sistema operativo Android 7
Prezzo
Prezzo di listino 199 euro

L'hardware non è dei più potenti dunque, ma lo ZenFone Max Plus ha prestazioni più che accettabili. Non si può dire che sia un fulmine, ma le applicazioni si aprono in un tempo ragionevole e anche con un multitasking intenso la reattività è buona. Rispetto ad alcuni modelli dal prezzo simile, comunque, è leggermente più lento.

Dove invece batte la concorrenza è, prevedibilmente, l'autonomia. Da una parte c'è una grande batteria da 4.130 mAh e dall'altra, appunto, una piattaforma software molto parca nei consumi. Il risultato è una durata eccezionale.

Una volta sono riuscito a farlo durare solo nove ore, che può sembrare poco ma in realtà è moltissimo. Me lo sono portato in fiera, al Mobile World Congress di Barcellona, e l'ho sottoposto a una attività molto più intensa di ciò che è "normale" per la maggior parte di noi. Decine di fotografie ogni ora, controllo e invio di email ogni 20 minuti (anche meno), registrazione video e audio, montaggio video (CyberLink PowerDirector soprattutto), pubblicazione e interazione sui social - solo per citare le attività principali. Il tutto passando continuamente dal WiFi al 4G.

P1000314

In condizioni normali (per me, vedi sotto) è arrivato invece a circa sedici ore. Considerato questo, dunque, lo ZenFone Max Plus è il telefono da scegliere se vi interessa prima di tutto la durata della batteria. Per chi usa lo smartphone molto intensamente, potrebbe fare la differenza e permettervi di lasciare a casa la batteria esterna (che personalmente ho sempre con me da ormai un paio d'anni).

Come usiamo il telefono

Nei nostri test gli smartphone affrontano uno scenario di utilizzo davvero molto intenso: tre account di posta sempre sincronizzati, Bluetooth e Wi-Fi sempre accessi, Facebook, Instagram, Twitter, Slack e Skype sempre attivi. E durante il giorno ci sta qualche minuto di gaming, streaming video (YouTube, Netflix) e Streaming audio. Lo schermo è acceso 3-4 ore, a volte di più. Durante il fine settimana la situazione è simile, a volte con un maggior numero di fotografie, qualche volta con aree a bassa copertura (quindi maggiore consumo di batteria).

Software

Come su tutti gli smartphone ASUS, anche su questo modello troviamo la ZenUI, ma nella versione precedente a quella dello ZenFone 5. Troviamo dunque alcune applicazioni duplicate e la tastiera SwiftKey - sostituita nella nuova versione dalla GBoard di Google. L'azienda taiwanese ha lavorato bene sulle prestazioni, e il suo software è sempre reattivo e molto stabile. Non sono emersi bug rilevanti durante la nostra prova.

Screenshot 20180320 144728
Screenshot 20180320 144737
Screenshot 20180320 144742
Screenshot 20180320 144751
Screenshot 20180320 144804
Screenshot 20180320 145059
Screenshot 20180320 144814
Screenshot 20180320 145104

La ZenUI offre molte opzioni di personalizzazione, una grafica elegante caratterizzata da linee nette e angoli piuttosto pronunciati e alcune funzioni aggiuntive interessanti, come la possibilità di rendere invisibili certe app. Possiamo anche scegliere se avere il drawer oppure no.

Presente all'appello anche il riconoscimento facciale, da usare per lo sblocco del terminale in alternativa al sensore di impronte digitali. Un'ottima cosa dato che il sensore non è proprio semplice da raggiungere, ma il volto spesso non è riconosciuto correttamente. Troppo spesso in effetti, ma quando funziona - la metà delle volte più o meno - è sicuramente molto piacevole.

L'interfaccia prevede solo i comandi a schermo, dato che sono assenti i comandi capacitivi sotto ad esso. Non è una brutta cosa in assoluto, ma spesso e volentieri i colori dell'interfaccia nascondono i pulsanti stessi e bisogna andare a intuito, ricordandosi dove sono. Non è un difetto tremendo, ma ASUS potrebbe sicuramente migliorare questo dettaglio.

Tra le funzioni aggiuntive ricordiamo un'app per lanciare un allarme velocemente (da configurare), Twin Apps per clonare le applicazioni, Game Genie per ottimizzare l'uso dei videogiochi e alcune gestures per rendere più ergonomico l'uso del telefono.

Fotocamera

P1000328

Pur essendo uno smartphone di fascia media, lo ZenFone Max Plus non si fa mancare una doppia fotocamera, ed è anche una fotocamera eccellente. Le due ottiche permettono di passare da un'inquadratura standard a uno grandangolare (120 gradi), e comunque lo utilizziate questo smartphone può produrre scatti di ottima qualità. In rapporto al prezzo, la qualità delle immagini è eccezionale. Ottimo anche l'autofocus, che è molto veloce a aiuta se si stanno fotografando soggetti in movimento.

Molto buona anche la fotocamera frontale, anch'essa dotata di un sensore da 8 megapixel. In questo caso l'ampiezza dell'inquadratura arriva a ben 140 gradi - un dettaglio molto importante per chi si scatta un selfie tenendo il telefono in mano, perché permette di riprendere anche altre persone che per forza di cose non vi possono stare troppo attaccati.

Screenshot 20180320 144903
Screenshot 20180320 144915
Screenshot 20180320 144928
Screenshot 20180320 144937
Screenshot 20180320 144947

ASUS ha raffinato ulteriormente il proprio software che ora offre moltissime opzioni per personalizzare gli scatti. Ammirevole la modalità Manuale, tra le più complete e precise che abbiamo mai visto. Manca la possibilità di registrare in 4K ma la riportiamo per dovere di cronaca, perché di certo non lo si può considerare un difetto in questa fascia di prezzo.

Conclusioni

P1000320

Nel momento in cui scriviamo, l'ASUS ZenFone Max Plus si trova a 199 euro direttamente sul sito dell'azienda, nella versione con 32 GB di storage e 3 GB di RAM - la stessa che abbiamo provato noi. Guardando alla nostra guida all'acquisto, per prezzo questo smartphone va a competere con Xiaomi Mi A1, Honor 9 Lite e Huawei P8 Lite 2017.

Il modello Xiaomi resta la nostra prima scelta, ma lo ZenFone Max Plus è simile per moltissimi aspetti ed è sicuramente preferibile per l'autonomia. Sfida alla pari, probabilmente, per quanto riguarda la qualità fotografica.

Tutto considerato, un ottimo telefono che possiamo consigliare senza esitazioni.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #5
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #6
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Articolo 1 di 5
Migliori smartwatch per sport (novembre 2025)
Scegliere lo smartwatch sportivo più adatto alle proprie esigenze non è sempre facile: in questa guida, consigli e criteri per orientarsi.
Immagine di Migliori smartwatch per sport (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Migliori smart tag localizzatori (novembre 2025)
In questa guida troverete i migliori tag Bluetooth per smartphone in commercio, utili a non perdere mai di vista i vostri oggetti personali.
Immagine di Migliori smart tag localizzatori (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Migliori caricatori wireless (novembre 2025)
Uno dei migliori caricatori wireless in commercio vi permette di ricaricare comodamente il vostro smartphone, anche senza fili.
Immagine di Migliori caricatori wireless (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
iPhone Black Friday, dove trovare le migliori offerte?
Durante il Black Friday 2025 ci saranno sicuramente diverse occasioni per portarsi a casa un iPhone a prezzo scontato! Ecco le migliori!
Immagine di iPhone Black Friday, dove trovare le migliori offerte?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Migliori eSIM da usare negli Stati Uniti (novembre 2025)
Le eSIM sono la soluzione definitiva per connettersi a internet durante i viaggi negli Stati Uniti. Ecco le migliori e tutti i vantaggi nel sceglierle.
Immagine di Migliori eSIM da usare negli Stati Uniti (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.