Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti sta...
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di sm...

Recensione Asus ZenWatch, impressioni e prova d'uso

Asus entra finalmente nel mercato degli smartwatch con un orologio sofisticato per distinguersi dalla massa: Asus ZenWatch.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 18/05/2015 alle 15:50 - Aggiornato il 20/05/2015 alle 17:33

Asus ZenWatch

 

ZenWatch è il primo smartwatch Asus, e racchiude Google Wear in un design elegante e classico.

ZenWatch

 Amazon Italia

PRO: Materiali, cinturino intercambiabile, App ZenWatch

CONTRO: Non è differente da altri Android Wear quanto a caratteristiche tecniche e funzioni

VERDETTO: ZenWatch è probabilmente uno degli smartwatch con quadrante squadrato più belli in commercio. Ma così come potrà piacere a molti, altri potrebbero detestarlo. Comunque si tratta di Android Wear base, sia per specifiche tecniche che software. Se volete uno smartwatch dal look classico e con schermo squadrato, ZenWatch è una valida alternativa.

Introduzione

Asus si è presa il suo tempo per entrare nel mercato degli smartwatch, e lo fa con un orologio sofisticato, in grado di distinguersi dalla massa. Molte aziende hanno intrapreso un cammino a tappe, dove le prime erano fatte di prodotti più o meno grezzi e più o meno riuscite. Prendiamo LG ad esempio. Il primo G Watch era un'implementazione base di Android Wear in una scocca un po' triste, un quadrato di plastica dalla qualità discutibile. Poi si è ripresa e ora offre alcuni dei modelli più belli del momento.

Asus è arrivata dopo, ma ora offre uno degli smartwatch con schermo quadrato più attraente, in un settore dove ormai sembra che se il quadrante non è curvo, non si può parlare di orologio. Ma anche se lo schermo è squadrato, il corpo è tutto arrotondato, dalle superfici più grandi ai bordi, agli angoli. Anche la copertura in vetro superiore è leggermente tonda. Il corpo in metallo è lucidato a specchio, ed è un mix tra grigio e rame, tutto è fatto per essere elegante.

DSC 9781

Il cinturino è in pelle, marrone, con cuciture classiche e la parte finale, che serve per bloccare il cinturino, è anch'essa in metallo. Un appunto sulla valutazione del design: ha uno stile classico, quindi è chiaro che non potrà piacere a tutti, ma se vi piace lo stile un po' retrò, lo amerete.

Lo schermo dello ZenWatch è un modello con risoluzione di 320x320 pixel, è non c'è molto da dire a riguardo. Un modello classico, con risoluzione ancora troppo bassa, che contrasta in negativo con il design elegante. Insomma, sembra quasi che sia stato inserito a forza, sarebbe stato molto più bello limitando i bordi, anche se a quanto pare non era possibile per limitazioni tecniche.

ZenWatch

Nella parte inferiore dello schermo troviamo i contatti per la ricarica della batteria e il pulsante per l'accensione. Il sensore del battito cardiaco è stato spostato nella parte anteriore, nascosto sotto la cornice. Si potrebbe considerare una soluzione sbagliata, poiché avere un sensore a diretto contatto con la pelle è il modo più semplice per essere sempre pronti a misurare il battito cardiaco. Ma siccome oggi, quando volete effettuare la misurazione, dovrete controllare che il sensore sia ben posizionato, e rimanere fermi e immobili per alcuni secondi, ebbene la scelta di spostarlo davanti non sembra così stupida.

Lo ZenWatch è certificato IP55, quindi resistente all'acqua, ma non è fatto per immersioni lunghe. Per ricaricare la batteria avrete bisogno di un dock apposito, che a sua volta si collega a una porta Micro USB. Non amo queste soluzioni, preferisco avere la porta direttamente disponibile, così da evitare il proliferare di accessori per la casa, e il rischio di perderlo. La batteria da 360 mAh durerà un'intera giornata, preparatevi a ricaricarlo ogni notte.

ZenWatch   07

Tornando a parlare del cinturino, se proprio lo stile in pelle non via piace, niente panico, è compatibile con tutti i modelli da 22 mm, quindi potete andare dal vostro orologiaio preferito e farvelo cambiare.

Specifiche tecniche

Parlando di dati tecnici, lo ZenWatch non fa particolari passi in avanti rispetto alle specifiche base di Android Wear. Ma se confrontato direttamente con altri prodotti, è difficile pensare che questo modello non sia di una fascia superiore.

Scheda tecnica
Peso 75 grammi
Dimensioni 50.6 x 39.8 x 7.9-9.4 mm
CPU Snapdragon 400 1.2 GHz
RAM 512 MB
Batteria 360 mAh
Display 1.63" AMOLED
Storage 4 GB
Bluetooth 4.1
Waterproof IP55
Sistema operativo Android 5.0.1 Lollipop
Sensori Battito cardiaco, microfono, sensore di movimento

Software

Android Wear è lo stesso di tutti gli smartwatch, quindi l'esperienza utente non cambia. In più però c'è una Companion App, che si chiama ZenWatch Manager, che aggiunge alcuni funzioni. Prima di tutto permette di vedere velocemente lo stato della batteria, abilita una funzione che permette di mettere in muto le chiamate coprendo il quadrante con la mano, un'altra che lo fa vibrare per cercarlo, mentre quando smartwatch e telefono si scollegheranno l'orologio vibrerà per avvisarvi.

App ZenWatch

L'App ZenWatch permette anche di cambiare lo stile dei quadranti, e oltre a quelli standard Asus ha aggiunto diverse grafiche, alcune molto ben fatte, per circa una ventina di stili. Potrete inoltre installare altre App di Asus, alcune tuttavia sono solo dei duplicati di quelle Google, come Asus Welness, che fa quello che Google Fit vi offre di base. Magari vi piacerà la grafica o l'impostazione differente, ma spesso avere più App installate obbliga a un passo in più quando inviate un comando, poiché vi verrà chiesto con quale App finalizzarlo.

Conclusioni

Il mondo degli smartwatch Google Wear non è ancora così affollato, è Moto 360 è probabilmente il migliore, o comunque quello più apprezzato. LG ha da poco reso disponibile la versione Urban del G Watch, sicuramente molto bello e tecnologicamente più avanzato. Lo ZenWatch però ha le potenzialità di ritagliarsi la sua fetta di mercato, e molto dipende dal design. A me piace molto, e ho sentito commenti che andavano dal "è quello che preferisco" a "è inguardabile". Insomma, i gusti personali fanno un'enorme differenza in questio caso. 

Asus ZenWatch Android Wear Asus ZenWatch Android Wear
 Acquista
Pellicola protettiva Asus ZenWatch Pellicola protettiva Asus ZenWatch
 Acquista
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
Chrome terminerà il supporto per Android 8 e 9 dal 5 agosto 2025: milioni di dispositivi coinvolti, ecco le alternative per continuare a navigare.
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
I malware Android sono in aumento dall'inizio del 2025: scopri come proteggere il tuo dispositivo mobile dalle nuove minacce informatiche.
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Nothing riscrive nuovamente le regole del design
Nothing continua la sua ricerca del design con prodotti sempre meno anonimi, studiati per rispondere alle necessità degli utenti con stile.
Immagine di Nothing riscrive nuovamente le regole del design
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Nothing Headphone (1), analogico e digitale si incontrano in un design eccentrico | Recensione
Le Nothing Headphone (1) sono riuscite a riaccendere il mio interesse per le cuffie over ear grazie a un'esperienza utente eccellente.
Immagine di Nothing Headphone (1), analogico e digitale si incontrano in un design eccentrico | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Elimina i rumori di fondo con la cancel‑lation basata su IA, senza spendere una fortuna grazie all’offerta lampo su Amazon.
Immagine di Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.