Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibi...
Immagine di Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere...

Recensione LG G7 ThinQ, manca ancora qualcosa

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Saverio Alloggio

a cura di Saverio Alloggio

Pubblicato il 23/07/2018 alle 10:17 - Aggiornato il 31/07/2018 alle 17:02
  • Recensione LG G7 ThinQ, manca ancora qualcosa
  • Software, fotocamera, conclusioni

LG G7 ThinQ

 

Con il G7, LG prova a recuperare terreno nel settore smartphone puntando soprattutto sulla combinazione tra qualità costruttiva, prestazioni e display.

LG G7 ThinQ

PRO: Display, qualità costruttiva, prestazioni

CONTRO: Prezzo di listino, qualità audio

VERDETTO: Gli 849 euro richiesti di listino per questo G7 ThinQ rappresentano un prezzo un pò troppo elevato. Lo smartphone però offre un'esperienza utente di alto livello, ed è già possibile acquistarlo online a circa 300 euro in meno. A patto di acquistarlo alle cifre giuste, è un dispositivo che non vi deluderà.

LG G7 ThinQ è un pò l'emblema della situazione dell'azienda sudcoreana all'interno del mercato smartphone. Un dispositivo che tocca l'eccellenza in alcuni ambiti, ma che è ancora qualche passo indietro alla concorrenza in altri. Il segmento dei top di gamma è ancora un affare a due tra Apple e Samsung, con Huawei che, grazie al P20 Pro, sembra stia ulteriormente colmando il gap anche in questa fascia. Insomma, tra i dispositivi di fascia alta è davvero difficile ritagliarsi spazio.

Probabilmente un prezzo di listino più aggressivo avrebbe aiutato in questo compito il G7. LG ha deciso di posizionarlo a 849 euro, una cifra importante, in parte adeguata alla piattaforma hardware messa a disposizione dallo smartphone, ma certamente poco indicata nella logica di dover recuperare terreno rispetto ai concorrenti. Come vedremo nella recensione, il dispositivo convince, ma manca ancora qualcosa per raggiungere l'eccellenza.

DSC01271 copia

Costruzione ed ergonomia

L'azienda sudcoreana ha compiuto un eccellente lavoro costruttivo con il G7. Sulla parte frontale il display è protetto da un Gorilla Glass 5 e anche la back cover è realizzata in vetro (sempre Gorilla Glass 5), con una doppia curvatura che termina perfettamente a ridosso della cornice in metallo. Il rapporto di forma in 19.5:9 fa sviluppare la scocca in lunghezza anziché in larghezza, migliorando l'ergonomia.

DSC01330 copia
DSC01329 copia

Nonostante l'utilizzo del vetro per la parte anteriore e posteriore, il G7 non è particolarmente scivoloso. Lo spessore della dual-camera posteriore è praticamente impercettibile, e questo contribuisce a non sentire l'esigenza di una cover. Anche perchè, il dispositivo può contare sulla certificazione IP68 e sul supporto allo standard militare MIL-STD 810G per le cadute e le vibrazioni.

Leggi anche: Smartphone LG con McAfee per proteggere i bambini

I pulsanti fisici (volume, accensione e tasto dedicato a Google Assitant) sono perfettamente raggiunbili, così come il sensore biometrico sulla back cover. Davvero ben riuscita la variante cromatica oggetto della nostra recensione, denominata New Moroccan Blue, con la parte posteriore che restituisce effetti visivi differenti a seconda di come viene colpita dalla luce.

DSC01327 copia

C'è il tanto discusso notch, incastonato in una parte frontale con cornici ridotte. Queste, seppur risicate, sono sufficienti a evitare tocchi involotari sul display. Non è utopico pensare di utilizzarlo con un mano, nonostante i 6,1 pollici di schermo. In tal senso, il peso di 162 grammi unitamente allo spessore da 7,9 mm, quindi non eccessivamente contenuto, lo rendono comodo da portare con sè nella quotidianità. In generale, uno smartphone che restitusce al tatto una sensazione assolutamente di alto livello.

Schermo e audio

La parte frontale è dominata da un display IPS LCD da 6,1 pollici, caratterizzato da una risoluzione QHD+ (1.440 x 3.120 pixel). Si tratta di un ottimo pannello, in grado persino di raggiungere i 1.000 nits di luminosità grazie a una tecnologia che LG chiama Super Bright Display, e che entra in funzione automaticamente quando le condizioni ambientali lo richiedono.

DSC01331 copia

Ne scaturisce un display in grado di essere visualizzato perfettamente anche all'aperto. Un pannello che, peraltro, offre anche degli ottimi angoli di visuale e una resa cromatica assolutamente convincente. Non manca il supporto alla funzionalità Always-on (per visualizzare informazioni sullo schermo con lo smartphone in stand-by), all'HDR 10 e al Dolby Vision. Insomma, uno schermo da vero top di gamma.

Discorso differente per la parte audio. Questo G7 ThinQ può contare su un altoparlante mono posizionato sul lato inferiore e coadiuvato da una tecnologia proprietaria denominata Boombox. Praticamente, LG ha pensato di creare all'interno della scocca una vera e propria cassa di risonanza, che amplifica ulteriormente il volume nel momento in cui il dispositivo viene poggiato su di un piano.

DSC01336 copia

Si tratta di una soluzione ingegnosa sulla carta, che però all'atto pratico non sempre convince. Il volume è certamente superiore alla media, ma in alcuni casi porta un pò di distorsione. Inoltre, le vibrazioni prodotte da questa tecnologia Boombox possono risultare fastidiose in determinati ambiti, e in generale mi sarei aspettato una maggiore qualità audio.

Di alto livello l'esperienza in chiamata attraverso la capsula auricolare (incastonata nel notch), l'audio in cuffia (grazie anche al Quad DAC Hi-Fi) così come la ricezione. Decisamente completa la connettività: Bluetooth 5.0, Wi-Fi ac dual-band, NFC, GPS A-GLONASS BDS, radio FM, connettività LTE fino a 1.2 Gbps. Specifiche che è lecito attendersi da un top di gamma.

Prestazioni e autonomia

Non c'è molto da dire sulla prestazioni di uno smartphone basato sul SoC Snapdragon 845 di Qualcomm accoppiato a 4 GB di RAM e a 64 GB di storage (espandibili tramite micro-SD). LG G7 ThinQ risulta infatti fluido e scattante in praticamente qualsiasi condizione, anche nel corso di un utilizzo stressante come possono essere le sessioni di gaming.

Schermo 6,1 pollici QHD+, 1.440 x 3.120, IPS LCD, Gorilla Glass 5, HDR 10, 564 ppi
SoC Snapdragon 845
GPU Adreno 630
RAM 4 GB
Storage 64 GB espandibili tramite micro-SD
Fotocamera posteriore Dual-camera, 16 MP f/1.6 + 16 MP f/1.9 grandangolare, OIS, flash LED, registrazione video 4K 60 fps
Fotocamera anteriore 8 MP f/1.9
Connettività Bluetooth 5.0, Wi-Fi ac dual-band, NFC, radio FM, GPS A-GLONASS BDS
Reti LTE cat. 18
Sicurezza Sensore biometrico sul retro, riconoscimento del volto
Batteria 3.000 mAh
Ricarica USB Type-C, ricarica rapida
Sistema operativo Android 8.0 Oreo
Dimensioni 153.2 x 71.9 x 7.9 mm
Peso 162 grammi
Colori  
Prezzo 849 euro

Personalmente mi è capitato di testare qualche smartphone top di gamma leggermente più scattante (come il Mi Mix 2S o il OnePlus 6), ma si tratta davvero di inezie. LG ha comunque giocato sul sicuro, scegliendo una piattaforma hardware di assoluta affidabilità, che sta praticamente caratterizzando buona parte degli smartphone top di gamma del 2018.

Per quanto riguarda l'autonomia, l'azienda sudcoreana avrebbe potuto fare qualcosa di più. Ha infatti integrato una batteria da 3.000 mAh, un pò risicata considerando la potenza di questo G7 ThinQ e l'alta risoluzione dello schermo. In realtà, si riesce a coprire abbastanza agevolmente la giornata, toccando le 4 ore di display acceso con il mio utilizzo (misto tra LTE e Wi-Fi, 2 account mail in push, centinaia di notifiche dai social ed app di messaggistica istantanea, circa 1 ora di telefonate).

Screenshot 2018 06 16 15 18 28
Screenshot 2018 06 16 15 18 24
Screenshot 2018 06 16 15 18 32

LG ha dunque compiuto un eccellente lavoro di ottimizzazione dei consumi, e questo G7 ThinQ avrebbe potuto potenzialmente godere di un'autonomia di primo livello con una batteria più capiente. Come già detto, piccoli dettagli che avrebbero consentito al dispositivo di poter davvero toccare l'eccellenza.

Leggi altri articoli
  • Recensione LG G7 ThinQ, manca ancora qualcosa
  • Software, fotocamera, conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
  • #4
    Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
  • #5
    C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
  • #6
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Articolo 1 di 5
Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere
Scopri tutte le offerte Honor del Black Friday 2025 su smartphone, tablet e PC, con sconti e bundle esclusivi.
Immagine di Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
In un’epoca in cui tutti i tablet sembrano voler imitare Apple, Huawei sceglie una strada diversa: quella della concretezza.
Immagine di Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Motorola stupisce tutti con l'Edge 70, il primo vero flagship ultrasottile
Nella splendida cornice dello Spazio Lenovo di Milano, Motorola ci ha mostrato la sua nuova generazione di prodotti votati a stupire.
Immagine di Motorola stupisce tutti con l'Edge 70, il primo vero flagship ultrasottile
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Osmo Mobile 8 si rinnova con tante novità: disponibile a 159€
Rotazione a 360°, tracciamento di persone e animali e non solo: DJI Osmo Mobile 8 trasforma lo smartphone in una camera professionale.
Immagine di Osmo Mobile 8 si rinnova con tante novità: disponibile a 159€
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Redmi Pad 2 a soli 109€! Imperdibile, e sì, è la versione Global
Offerta Xiaomi Redmi Pad 2: display 11" 2.5K a soli 114,03€ con coupon (-70%)
Immagine di Redmi Pad 2 a soli 109€! Imperdibile, e sì, è la versione Global
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.