Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di IndraMind, l’IA europea per la nuova guerra ibrida IndraMind, l’IA europea per la nuova guerra ibrida...
Immagine di Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine...

Recensione Xiaomi PocoPhone F1, best-buy con qualche ombra

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Saverio Alloggio

a cura di Saverio Alloggio

Pubblicato il 11/09/2018 alle 15:24
  • Recensione Xiaomi PocoPhone F1, best-buy con qualche ombra
  • Software, fotocamera e conclusioni

Xiaomi PocoPhone F1

 

Xiaomi punta soprattutto sulla piattaforma hardware in questo PocoPhone F1, praticamente l'unico smartphone con prezzo di fascia media a offrire lo Snapdragon 845.

Xiaomi PocoPhone F1

PRO: Piattaforma hardware e prestazioni; autonomia; prezzo di listino

CONTRO: Resa fotografica in notturna; manca l'NFC; visibilità all'aperto dello schermo

VERDETTO: 329 euro rappresentano una cifra davvero contenuta rispetto a quanto offerto da PocoPhone F1. Xiaomi ha dovuto fare alcune rinunce per mantenere il prezzo su questo livello, ma siamo certamente di fronte a uno dei principali smartphone best-buy per la seconda parte del 2018.

PocoPhone F1 è l'ennesima scommessa di Xiaomi. L'azienda cinese è riuscita infatti a integrare in questo smartphone una piattaforma hardware da top di gamma (Snapdragon 845, 6 GB di RAM) rimanendo nella fascia di prezzo dei dispositivi di fascia media. Per acquistarlo si parte infatti da 329 euro, una cifra quasi anacronistica in un mercato in cui i prodotti premium oscillano ormai attorno ai 1.000 euro.

Xiaomi ha ovviamente dovuto fare delle rinunce rispetto a dispositivi come Huawei P20 Pro, Samsung Galaxy S9, iPhone X. Come sempre in questi casi però, il punto sta nel comprendere cosa sia effettivamente necessario in uno smartphone per garantire un'esperienza d'uso soddisfacente. Esattamente come abbiamo titolato, PocoPhone F1 convince meno in alcuni ambiti, ma questi non gli impediscono di imporsi come best-buy nella seconda parte del 2018.

DSC02287 copia

Costruzione ed ergonomia

La scocca di PocoPhone F1 va controcorrente. È infatti realizzata in policarbonato, un materiale che ormai sta scomparendo anche dagli smartphone di fascia media e bassa. La scelta di Xiaomi è stata comunque oculata, come spiegato dalla stessa azienda cinese in fase di presentazione del dispositivo.

Leggi anche: Xiaomi Poco F1: si parte da 329 euro, la nostra anteprima

Da una parte il policarbonato ha consentito di contenere i costi rispetto a metallo, alluminio e vetro. Dall'altra parte Xiaomi ha badato soprattutto alla concretezza, utilizzando un materialmente certamente meno soggetto a rotture in caso di urti o cadute accidentali. Ne è scaturito uno smartphone che, tra le mani, restituisce una sensazione di assoluta solidità, complice anche il peso di 180 grammi, che si sente tutto.

DSC02280 copia
DSC02281 copia

La back cover non trattiene le impronte grazie alla finitura opaca. La variante cromatica Steel Blue, oggetto della nostra recensione, è davvero d'impatto dal vivo e personalmente ho apprezzato molto che il frame laterale sia dello stesso colore della parte posteriore. PocoPhone F1 si tiene bene tra le mani, non risulta scivoloso e i pulsanti fisici (volume e accensione) così come il sensore biometrico sono perfettamente raggiungibili con le dita.

Sulla parte frontale le cornici sono ridotte (comunque sufficienti a evitare tocchi involontari sullo schermo) e c'è il notch, peraltro particolarmente pronunciato. La dual-camera posteriore è leggermente sporgente, senza però inficiare minimamente l'ergonomia. In generale comunque, la sensazione al tatto è lontana dai dispositivi premium. Da segnalare, infine, il fatto che Xiaomi includa nella confezione di vendita una cover morbida in TPU, una gradita sorpresa considerando anche il prezzo di listino contenuto.

DSC02284 copia
DSC02285 copia

Schermo e audio

PocoPhone F1 può contare sul solito pannello IPS LCD che abbiamo già visto a bordo di tanti smartphone Xiaomi. In questo caso si tratta di un display con diagonale da 6,18 pollici, risoluzione pari a 1.080 x 2.246 e rapporto di forma in 18.7:9. È uno schermo di buon livello considerando la fascia di prezzo in cui è collocato lo smartphone, con una resa generale oggettivamente inferiore rispetto ai dispositivi premium.

Presenta comunque buoni angoli di visuale e una riproduzione cromatica fedele. Ciò che mi ha convinto meno però è la visibilità all'aperto, complice una luminosità non elevatissima e, soprattutto, un vetro anteriore particolarmente riflettente (anche se caratterizzato da un efficace trattamente oleofobico). Nelle giornate particolarmente assolate, qualche difficoltà di troppo la si nota.

DSC02286 copia

La parte audio è affidata allo speaker posizionato sul lato inferiore che però, durante la riproduzione multimediale, è affiancato anche dalla capsula auricolare. Ne viene fuori un volume elevato, con una qualità nella media. Buona l'esperienza in chiamata e attraverso il jack audio da 3.5 mm, integrato sul lato superiore.

Ho trovato un pò ballerina la ricezione, in alcuni frangenti. Potrebbe trattarsi di un'acerbezza della parte software, tant'è che gli aggiornamenti ricevuti in queste settimane hanno nettamente mitigato questo aspetto. Ci riserviamo di ritornare su questo punto, magari con un approfondimento. In ogni caso, la connettività è abbastanza completa (Bluetooth 5.0, Wi-Fi ac Dual-Band, supporto Dual-SIM, radio FM), peccato per l'assenza dell'NFC e del 4G+.

DSC02282 copia
DSC02291 copia

Prestazioni e autonomia

Beh, da questo punto di vista poco da dire. Xiaomi ha scelto lo Snapdragon 845 accoppiato a 6 GB di RAM e a 64/128 GB di storage (standard UFS 2.1). Una piattaforma hardware che abbiamo visto in azione su tanti smartphone di fascia alta nel 2018, e che anche in questo PocoPhone F1 non tradisce le aspettative.

Schermo 6,18 pollici, 1.080 x 2.246, 403 ppi, IPS LCD, 18.7:9, Gorilla Glass
SoC Snapdragon 845
GPU Adreno 630
RAM 6 GB
Storage 64/128 GB espandibili tramite micro-SD
Fotocamera posteriore Dual-camera, 12 MP f/1.9 + 5 MP f/2.0, Dual Flash LED, EIS, registrazione video 4K 30 fps
Fotocamera anteriore 20 MP f/2.0, registrazione video Full-HD 30 fps
Connettività Wi-Fi ac Dual-Band, Bluetooth 5.0, GPS A-GLONASS BDS, radio FM, Dual-SIM
Reti LTE cat.16, bande 1, 3, 5, 7, 8, 20, 38, 40, 41
Sicurezza Sensore biometrico sul retro, riconoscimento del volto
Batteria 4.000 mAh
Ricarica USB Type-C, ricarica rapida con standard Quick Charge 3.0
Sistema operativo Android 8.1 Oreo personalizzato con MIUI 9.6
Dimensioni 155.5 x 75.3 x 8.8 mm
Peso 180 grammi
Colori Steel Blue, Rosso Red, Graphite Black
Prezzo 329 euro 6/64 GB, 399 euro 6/128 GB

Lo smartphone è sempre fluido e scattante, in grado di offrire prestazioni di alto livello anche durante le operazioni più complesse. Nessun problema in ambito gaming, grazie all'ottima GPU Adreno 630. Considerando la fascia di prezzo in cui è collocato PocoPhone F1, la piattaforma hardware è certamente il suo principale punto di forza.

Ottime notizie anche per l'autonomia. Con il mio utilizzo (misto tra LTE e Wi-Fi, 2 account mail in push, centinaia di notifiche dai social ed app di messaggistica istantanea, circa 1 ora di telefonate), sono riuscito quasi sempre a toccare le 5 ore di schermo acceso, anche durante le giornate di IFA 2018 con PocoPhone F1 utilizzato in modalità hotspot. 

Screenshot 2018 08 30 22 52 40 394 com miui securitycenter
Screenshot 2018 08 30 22 52 27 579 com miui securitycenter
Screenshot 2018 08 30 22 52 31 659 com miui securitycenter

La batteria da 4.000 mAh fa dunque egregiamente il proprio dovere, e in generale questo smartphone vi consentirà sempre di coprire agevolmente la giornata. Peraltro, cosa non da poco, c'è anche il supporto alla ricarica rapida attraverso lo standard Quick Charge 3.0, una possibilità che può rivelarsi molto comoda in tanti frangenti.

Leggi altri articoli
  • Recensione Xiaomi PocoPhone F1, best-buy con qualche ombra
  • Software, fotocamera e conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Un nuovo antibiotico era sotto i nostri occhi da 50 anni
  • #2
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #3
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #4
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #5
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #6
    Zen 6 sempre più vicino: AMD amplia il supporto Linux
Articolo 1 di 5
Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
Il fondatore di Nova Launcher ha dovuto lasciare lo sviluppo dell'app e interrompere il progetto open source, suscitando malcontento nella comunità Android
Immagine di Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
IndraMind, l’IA europea per la nuova guerra ibrida
IndraMind di Indra potenzia la sicurezza europea con soluzioni per la guerra ibrida e la protezione delle infrastrutture critiche.
Immagine di IndraMind, l’IA europea per la nuova guerra ibrida
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
Apple ha lanciato il programma Self Service Repair negli Stati Uniti nell'aprile 2022, consentendo agli utenti di riparare i propri dispositivi.
Immagine di iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
Apple Notes arriva finalmente su Apple Watch con watchOS 26, colmando una lacuna di lunga data nella disponibilità dell'app sul dispositivo indossabile.
Immagine di Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Xiaomi 15 Ultra resta a 1300€, ma c’è un motivo preciso: è ancora il migliore
Xiaomi 15 Ultra in offerta a 1.299,90€ invece di 1.499,90€: risparmiate il 13% su questo top di gamma con lenti Leica
Immagine di Xiaomi 15 Ultra resta a 1300€, ma c’è un motivo preciso: è ancora il migliore
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.