Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti sta...
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di sm...

Reliabitaly, l'app che certifica il vero Made In Italy

Ma sarà davvero fatto in Italia? Una domanda che ci siamo posti tante volte dinanzi a prodotti di incerta provenienza e che ora può avere una risposta grazie all'app Reliabitaly.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 25/01/2017 alle 14:34

Quante volte vi sarà capitato, all'estero ma anche in Italia, di imbattervi in prodotti enogastronomici che non conoscete ma che si vantano di essere Made In Italy? Il mondo è pieno di parmigiani finti, vini che in Italia non sono mai nemmeno transitati e altri alimenti che di Made In Italy hanno solo l'etichetta. Alcuni sono facili da identificare, altri meno, ma oggi in soccorso dei consumatori (ma anche a tutela dei produttori) c'è una semplice app che potrà dare una risposta univoca e certa ai nostri dubbi.

Falso cibo italiano

A realizzarla è Reliabitaly, un'associazione no-profit Italiana i cui principali scopi istituzionali sono la promozione e la tutela del Made in Italy a livello globale e senza distinzione tra le varie categorie merceologiche. Oltre al cibo dunque potrete verificare anche eventuali prodotti di abbigliamento o di arredamento.

Il funzionamento dell'app - disponibile per iOS e Android - è assai semplice: qualsiasi sia il prodotto esso sarà protetto da contraffazione tramite la corrispondenza biunivoca tra lo stesso, il codice che lo accompagna e la pagina Web a cui la lettura del codice tramite l'app rimanda. "Si tratta di un metodo di controllo attivo che assicura l'unicità del riscontro e non è falsificabile" spiegano dall'associazione. Ovviamente però è necessario che il produttore sia affiliato a Reliabitaly affinché i suoi prodotti siano presenti nel database e dotati di etichetta.

L'obiettivo da raggiungere è di garantire ai prodotti DOP (Denominazione di Origine Protetta) e IGP (Indicazione Geografica Protetta) italiani una protezione pari a quella che ricevono i grandi marchi, soprattutto in rete, che è la nuova frontiera della pirateria, alimentare e non. Il fenomeno dell'"italian sounding" è infatti un mercato molto florido, del valore oltre 54 miliardi di euro, praticamente il doppio delle esportazioni dei prodotti originali, secondo i dati Assocamerestero aggiornati a dicembre 2016.

Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha avviato una controffensiva nei mesi scorsi, stringendo due importantissimi accordi con siti di e-commerce come Alibaba e eBay, attraverso l'Ispettorato Repressione Frodi.

San Marzano Tomato Romano 640x461

Se il prodotto che cercate non dovesse essere presente nel database di Reliabitaly comunque non disperate, capire se ci si trova davvero dinanzi a un prodotto Made In Italy o meno non è impossibile.

Per quanto riguarda i prodotti alimentari ad esempio un ottimo indicatore è il prezzo. A Chicago ad esempio il falso parmigiano reggiano costa circa il 38% in meno rispetto all'originale, mentre il mascarpone ha un prezzo inferiore del 50%. A Los Angeles invece è possibile imbattersi in provolone pecorino o fontina con prezzi tagliati addirittura del 75-80%. Insomma, la qualità ha un suo prezzo, se all'estero trovate prodotti Made In Italy che costano meno di quanto li pagate sotto casa in Italia, desistete pure tranquillamente dall'acquistarli, difficilmente sbaglierete.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
Chrome terminerà il supporto per Android 8 e 9 dal 5 agosto 2025: milioni di dispositivi coinvolti, ecco le alternative per continuare a navigare.
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
I malware Android sono in aumento dall'inizio del 2025: scopri come proteggere il tuo dispositivo mobile dalle nuove minacce informatiche.
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Preoccupazioni per i dati utenti e server collegati alla Cina potrebbero portare a un'indagine federale completa.
Immagine di Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Elimina i rumori di fondo con la cancel‑lation basata su IA, senza spendere una fortuna grazie all’offerta lampo su Amazon.
Immagine di Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Un nuovo leak sembra anticipare la sorpresa di Samsung: pieghevoli sottilissimi per combattere la concorrenza cinese.
Immagine di I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.