Nel panorama tecnologico globale, dove la corsa all'innovazione sembra non conoscere soste, Samsung si prepara a compiere un passo che potrebbe ridefinire completamente il concetto di smartphone pieghevole. L'azienda sudcoreana starebbe infatti mettendo a punto il suo primo dispositivo tri-fold, una soluzione che promette di trasformare un telefono tascabile in un vero e proprio tablet attraverso un sistema di piegatura a tre pannelli. Le indiscrezioni che circolano in rete suggeriscono che questo rivoluzionario device, battezzato Galaxy Z TriFold, potrebbe vedere la luce prima della fine del 2024.
Un meccanismo di apertura che sfida l'immaginazione
Le ultime fughe di notizie hanno svelato dettagli affascinanti sul funzionamento di questo dispositivo futuristico. Attraverso alcune animazioni estratte dalle build di prova di One UI 8.0, è emerso il sofisticato meccanismo che governa l'apertura e la chiusura del telefono. Il sistema prevede che due pannelli laterali si dispieghino ai lati dello schermo principale, creando un'ampia superficie di visualizzazione.
Here's one more video that confirms the folding mechanism of Samsung's multi-foldable. pic.twitter.com/xzELUjnZM3
— Highest (@TechHighest) September 5, 2025
La sequenza di chiusura risulta particolarmente elegante: il pannello destro si ripiega per primo verso l'interno, mentre quello sinistro si sovrappone completamente, garantendo una chiusura compatta e sicura. Questa soluzione ingegneristica rappresenta un significativo passo avanti rispetto agli attuali modelli pieghevoli presenti sul mercato.
Fotografia avanzata e funzionalità ereditate
Tra le caratteristiche più interessanti emerse dai leak figura la possibilità di utilizzare il sistema fotografico posteriore principale per scattare selfie di alta qualità. Questa funzionalità, già presente sui Galaxy Z Fold 7 e Z Flip 7, trova naturale applicazione anche nel TriFold, sfruttando la particolare configurazione degli schermi.
Le precedenti indiscrezioni avevano già rivelato altri aspetti cruciali del dispositivo, incluso il design complessivo, la presenza della ricarica wireless e interessanti elementi dell'interfaccia utente ottimizzata per il multitasking. Quest'ultimo aspetto risulta particolarmente rilevante, considerando che un dispositivo tri-fold offre potenzialità inedite per la gestione simultanea di più applicazioni.
Strategia di lancio conservativa
Nonostante l'entusiasmo crescente intorno a questa innovazione, Samsung mantiene un approccio cauto riguardo ai tempi e alle modalità di commercializzazione. L'azienda non ha ancora confermato ufficialmente alcun dettaglio tecnico specifico del Galaxy Z TriFold, limitandosi a mantenere il riserbo tipico delle fasi pre-lancio.
Secondo alcune voci di corridoio, la presentazione ufficiale potrebbe avvenire entro la fine di settembre, con una distribuzione limitata prevista per ottobre. Questa strategia di disponibilità ristretta riflette la volontà di Samsung di testare la risposta del mercato prima di un eventuale lancio su scala globale, programmato per il 2025. Un approccio prudente che ricorda le prime fasi di commercializzazione degli smartphone pieghevoli, quando l'azienda preferì procedere gradualmente per perfezionare la tecnologia e valutare l'accoglienza dei consumatori.
Il Galaxy Z TriFold rappresenta dunque non solo un'evoluzione tecnologica, ma anche un banco di prova per comprendere se il mercato sia effettivamente pronto ad abbracciare questa nuova categoria di dispositivi mobili.